L’Unione Europea in Piemonte: il Piemonte parla europeo

CICLO DI INCONTRI SULLLO STATO DELL'UNIONE
La rete italiana dei CDE - Centri di Documentazione Europea organizza un ciclo di incontri on-line, con cadenza mensile o quindicinale, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, sulle priorità politiche della Commissione europea e le fonti utili per l’informazione/documentazione inerente e tematiche trattate. Filo conduttore degli incontri sarà il Discorso sullo stato dell’Unione 2022, presentato nel suo insieme in occasione dell’incontro introduttivo del 15 febbraio. Segnaliamo in particolare che il CDE Istituto Universitario di Studi Europei di Torino organizzerà, nell'ambito di questo ciclo, il seminario “Economia al servizio delle persone – Le opportunità economiche e finanziarie offerte dall’UE” nel prossimo mese di ottobre. Scopri il programma del ciclo sul sito dei Centri di Documentazione Europea [1]
I centri di informazione della Commissione europea situati sul territorio del Piemonte si uniscono in rete per rafforzare il ruolo di moltiplicatore attivo della Commissione europea fornendo al territorio un servizio coordinato di attività e informazioni sulle opportunità, le politiche e le priorità dell’Unione europea.
L’Unione europea in Piemonte vede riuniti i centri delle reti Europe Direct, Enterprise Europe Network (EEN), EURES, Eurodesk, Euroguidance, e Creative Europe Desks, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Città di Torino, e il sostegno dei rappresentanti piemontesi del Comitato delle Regioni e del Comitato Economico e Sociale.
La nuova rete faciliterà l’accesso alle informazioni e alle opportunità per cittadini, giovani, imprese.
Obiettivo primario della Rete regionale di Reti europee è promuovere in modo coordinato, sia con i cittadini che con i media locali, tutto ciò che l’Europa può offrire all’interno della regione.
Scopri di più e trova il Centro di informazione più adatto alle tue esigenze collegandoti al sito www.ueinpiemonte.it [2]
[3]
ALPS Enterprise Europe Network
Innovazione: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
Internazionalizzazione: 011 571 6342 / 6341
alps-europa@to.camcom.it [4]
Innovazione: innovazione@to.camcom.it [5]
Internazionalizzazione: europa.imprese@to.camcom.it [6]
Innovazione (PEC): innovazione@to.legalmail.camcom.it [7]
Internazionalizzazione (PEC): internazionalizzazione@to.legalmail.camcom.it [8]