Premio Chiave a Stella

È al via l’edizione 2022 del Premio “Chiave a Stella”, l’iniziativa che promuove la piccola e media imprenditoria piemontese e la sua capacità di generare ricchezza e conoscenza sul territorio in modo responsabile e con la consapevolezza delle significative ricadute che possono essere prodotte, compiendo scelte ed operando in armonia con il proprio contesto territoriale.
Il Premio viene attribuito a tre piccole e medie imprese piemontesi che si distinguono non solo per la capacità di esprimere e coniugare innovazione e tradizione, ma anche perché riescono ad essere esempi della capacità di affrontare le conseguenze a medio-lungo termine della difficile congiuntura in atto, in modo originale e attento al territorio.
“Chiave a Stella”, è promosso da API Torino [1], Fondazione Magnetto [2]e il quotidiano la Repubblica [3], in collaborazione con UniCredit [4], la Camera di commercio di Torino, Unioncamere Piemonte [5] e CONFAPI Piemonte e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino [6] e della Scuola di Management e Economia [7] dell’Università degli Studi di Torino.
Da quest’anno, inoltre, il premio conferirà due menzioni. La prima dedicata alla sicurezza sul lavoro (“MIGLIOR ESEMPIO DI COLLABORAZIONE IMPRESA-ATENEI DEL TERRITORIO SULLA SICUREZZA NEL LAVORO”), la seconda all’applicazione in azienda dei criteri ESG (“MIGLIOR ESEMPIO DI APPLICAZIONE E RISPETTO DEI CRITERI ESG”).
Sono previste tre classi di premio: la prima per le imprese con un fatturato fino a due milioni, la seconda per quelle con un fatturato fino a 10 milioni di euro e la terza per le imprese fino ai 50 milioni di euro.
Le candidature sono aperte dal 2 maggio 2022 ed è possibile partecipare al premio compilando una breve scheda di candidatura fino al 30 giugno 2022 (la scheda è presente sul sito www.chiaveastella.org [8] oltre che sui siti istituzionali degli enti promotori).
Per facilitare la partecipazione, anche quest’anno è stato attivato uno SPORTELLO CHIAVE A STELLA, al quale le aziende potranno rivolgersi anche per la compilazione di un semplice questionario. Lo sportello è presso l’Ufficio Studi di API Torino all’indirizzo studi@apito.it [9] e al numero di telefono 011.4513269.
Per maggiori informazioni e per partecipare, è possibile consultare i siti dei promotori oppure il sito dedicato www.chiaveastella.org [8].
Le imprese saranno valutate da una Commissione Tecnica Esaminatrice composta da rappresentanti dei promotori e dei collaboratori del Premio, insieme ai docenti del Politecnico e della Scuola di Management e Economia dell’Università degli Studi di Torino.
A tutte le imprese che partecipano all’iniziativa, viene data la possibilità di usufruire di un fondo dedicato messo a disposizione da UniCredit per investimenti legati allo sviluppo della produzione e dell’innovazione.
Le imprese vincitrici potranno usufruire gratuitamente per il 2022 di un “pacchetto di servizi” messo a disposizione dai partner del Premio. Il “pacchetto” è stato pensato per sostenere l’innovazione dell’impresa - con uno sguardo sempre più attento alla progettualità europea –, mettendo a disposizione delle imprese vincitrici l’esperienza maturata dai partner del Premio nel campo dell’innovazione tecnologica.
Il nome Chiave a Stella nasce dal titolo del romanzo di Primo Levi, il cui protagonista, Tino Faussone, si propone come precursore e paradigma della strada seguita da molte imprese torinesi: dalla catena di montaggio a girare il mondo montando gru, ponti sospesi, impianti petroliferi e mettendo a disposizione oltre alla capacità tecnica anche quella di saper innovare.
Per informazioni:
Settore Innovazione e bandi, tel. 011 5716 323, innovazione@to.camcom.it [10]
I vincitori dell'edizione 2021
I vincitori dell'edizione 2020
NTEK S.r.l. [19] (Categoria “Micro impresa”)
NTEK S.r.l. è una PMI specializzata in prodotti e servizi per la misurazione ed il controllo del rumore e delle vibrazioni, in tutti i campi applicativi dell’acustica: dall’edilizia, all’automotive e al navale. La forte propensione agli investimenti in nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale e centri di stampa 3D, e lo sviluppo continuo di soluzioni innovative si traducono in prodotti che coniugano semplicità, qualità, facilità di utilizzo e trasportabilità.
In risposta al nuovo contesto di emergenza da Covid-19, NTEK S.r.l. ha riconvertito le proprie cabine acustiche, destinate a comuni ambienti di lavoro, in cabine “Healthcare”, con caratteristiche di isolamento, sanificazione e di diagnostica medicale del paziente, per applicazioni in ambito medico-sanitario.
ALBERTO MARCHETTI & C. S.r.l [20]. (Categoria “Piccola impresa”)
Alberto Marchetti & C. S.r.l. è una gelateria torinese, guidata dall’omonimo imprenditore, con una spiccata visione imprenditoriale e una scrupolosa attenzione per le materie prime. Nel corso del 2020, l’Azienda (che è già stata riconosciuta dalla Camera di commercio Maestro del Gusto di Torino e provincia), ha dimostrato una sorprendente capacità di adattamento al nuovo contesto, mettendo rapidamente in campo una serie di iniziative rivolte sia ai clienti sia ai propri dipendenti. L’utilizzo delle tecnologie digitali (campagne mediatiche sui social network e ricorso a piattaforme di delivery), ha permesso di offrire nuovi servizi come “Vaschetta sorpresa” e “Mantecato e Mangiato”, dando ai clienti la possibilità di trascorrere un’ora in compagnia di Alberto Marchetti, mentre prepara il gelato in diretta streaming.
LEVA S.p.a. [21] a Socio Unico (Categoria “Media impresa”)
Nata come selleria negli anni ’50, Leva S.p.a. è specializzata nella progettazione, produzione e industrializzazione di un’ampia varietà di prodotti principalmente per il settore automotive (interiors). Gli investimenti in nuove tecnologie, anche digitali, l’ampia gamma di prodotti offerti e l’elevata produzione brevettuale rappresentano i principali punti di forza di Leva S.p.a. che, durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, ha saputo anche reagire con una rapida e massiccia riconversione della produzione.
LMA S.r.l. [22] (Migliore esempio di riconversione produttiva con attenzione alle categorie più deboli)
LMA S.r.l. è azienda leader nel settore aerospaziale nelle lavorazioni di componenti meccaniche su programmi commerciali, di difesa e spazio. I continui investimenti in tecnologia, la capacità di valorizzare giovani talenti e la massima attenzione a ogni particolare sono gli ingredienti che maggiormente caratterizzano LMA.
Nel 2020, anno del suo 50° anniversario, LMA S.r.l. ha saputo impiegare le proprie competenze per offrire nuove soluzioni tecnologiche in risposta al Covid-19. In particolare, “RESPIRA” è la mascherina protettiva, certificata dispositivo medico, totalmente trasparente, che permette una perfetta lettura del labiale, a vantaggio soprattutto delle persone ipoacusiche.
Iris S.r.l. [23] (Migliore esempio di innovazione al servizio dell’ambiente (tecnologie applicabili per il trattamento di liquidi, per la depurazione dell’aria e per lo smaltimento dei rifiuti non differenziabili, marini e “speciali”, con possibilità di riconversione in fonte di elettricità e calore)
Fondata nel 2012, IRIS S.r.l. è una PMI innovativa, specializzata nello sviluppo di tecnologie per l’economia circolare in realtà industriali e civili di piccola scala. Con un gruppo multidisciplinare e un’età media inferiore ai 40 anni, IRIS S.r.l. porta sul mercato soluzioni basate sull’applicazione della tecnologia del laser e del plasma (caldo e freddo) che si distinguono per efficienza e competitività sia in ambito industriale che ambientale. L’impresa viene menzionata come miglior esempio di innovazione al servizio dell’ambiente proprio per lo sviluppo di nuovi applicativi per le tecnologie brevettate “plasma freddo” e “plasma caldo”. La prima, adoperata per il trattamento dei liquidi, permette principalmente la depurazione dell’aria all’interno di spazi chiusi. La seconda, che ha dato via al progetto “GP SAFE”, mediante un’unità mobile attrezzata, permette la gestione e lo smaltimento in loco dei rifiuti non differenziabili, marini e “speciali”.
Gruppo Fra Production S.p.a. [24] (Migliore esempio di capacità di creare reti territoriali)
Il Gruppo Fra Production S.p.a. opera operante nel settore tessile, con una spiccata vocazione all’export (oltre il 60% del fatturato), all’attività brevettuale e con oltre cento marchi registrati all’attivo, Fra Production S.p.a. è leader nella produzione di anelli elastici ad uso alimentare e di reti tubolari per medicazioni. A fronte dell’emergenza sanitaria, il Gruppo ha destinato parte della propria attività alla produzione e commercializzazione di filo elastico utilizzato per la realizzazione di dispositivi medici. In particolare, FRA Production ha attivato una collaborazione con FCA per la produzione di mascherine certificate dall’Istituto Superiore della Sanità, diventando fornitore principale di filo elastico. Nel 2020 ha prodotto 85.000 km di filo elastico, sufficiente ad avvolgere per ben due volte la circonferenza terrestre, e nel 2021 prevede di produrne 150.000 km. Per questo motivo l’impresa riceve la menzione come migliore esempio di capacità di creare reti territoriali.
Heritage S.r.l. [25] (Migliore esempio di nuove tecnologie digitali a sostegno della cultura)
Nata nel 2013, Heritage S.r.l. offre contenuti e rappresentazioni culturali attraverso le nuove tecnologie digitali. Durante il periodo di emergenza sanitaria Heritage, in risposta alla crisi del settore culturale e museale, ha ideato e sviluppato una piattaforma digitale di gamification a contenuti culturali. Il progetto, denominato SAVE THE CULTURE, ha messo a disposizione del pubblico una piattaforma in grado di offrire un’esperienza culturale mediante percorsi, immagini e sessioni di gioco interattive. La piattaforma, che ha riscontrato un notevole successo nel settore culturale, è stata messa gratuitamente a disposizione di circa 70 musei favorendo, in periodo di lockdown, l’engagement del pubblico. Per questo motivo, Heritage viene menzionata come migliore esempio di nuove tecnologie digitali a sostegno della cultura.
I vincitori dell'edizione 2019
L’edizione 2019 di “Chiave a stella” si è conclusa il 4 novembre con il conferimento dei premi alle imprese vincitrici:
NIMBUS SRL [26] (Categoria “Micro impresa”)
Si tratta di una realtà che è stata molto apprezzata dalla Commissione di Valutazione per la sua capacità di innovare costantemente sul prodotto, anche in collaborazione con i più importanti big player del settore di riferimento nell’ambito di attività di ricerca industriale. Un’innovazione a 360 gradi nel campo della progettazione e produzione di APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), che permette il loro impiego in condizioni ambientali anche estreme, evitando l’esposizione al rischio da parte degli operatori di soccorso.
ALBASOLAR S.R.L [27]. (Categoria “Piccola impresa”)
L’azienda che quest’anno si aggiudica il Premio Chiave a Stella nella categoria “Piccola Impresa” è una realtà della provincia di Cuneo, che opera nel campo della progettazione e costruzione di sistemi energetici integrati per la produzione e la gestione dell’energia. Si tratta di un’azienda che, dopo un attento percorso di riconversione, si è affermata sul mercato di riferimento puntando sulla brevettazione delle proprie soluzioni e sulla verticalizzazione dell’offerta: dalla realizzazione di un software capace di gestire l’integrazione di più fonti energetiche, fino alla produzione di cogeneratori.
MOBILITY VILLAGE SPA [28](Categoria “Media impresa”)
L’azienda che quest'anno si aggiudica il Premio “Chiave a Stella” nella categoria "Media Impresa" è un’azienda che lavora in un settore tradizionale, ma con un approccio al business assolutamente innovativo, che si sta dimostrando dirompente nel mercato di vendita dei veicoli usati. L’azienda ha creato il primo grande villaggio interamente dedicato alla mobilità: una realtà nuova, nata per racchiudere in un unico grande centro tutti i servizi e le attività dedicati alla mobilità su ruota. Più recentemente l’azienda ha sviluppato, in collaborazione con il Politecnico di Torino, un algoritmo che consente di calcolare sulla base di parametri oggettivi la percentuale di durata residua di un veicolo usato.
BOELLA & SORRISI SRL [29](“Miglior esempio di continuità aziendale”)
L'azienda si riassume in due parole: tradizione e qualità. Si tratta di un’eccellenza nel mondo del cioccolato e dei prodotti da forno, frutto di un “matrimonio” tra gli eredi di due marchi, che seguono l'antica tradizione che ha origine nel lontano 1885.
ALLEGRO NATURA [13](“Miglior esempio di sostenibilità ambientale”)
La Menzione speciale “Miglior esempio di sostenibilità ambientale” va a una piccola realtà della provincia di Torino, che lavora nel campo della produzione di cosmetici e detergenti biologici. I suoi prodotti sono tutti ecologici e non sono mai stati testati su animali, ben prima che lo stabilisse la normativa europea. Accanto agli obiettivi di profitto economico, l’azienda persegue un costante impegno a rispettare la natura e gli ecosistemi, migliorando l’efficacia e la sicurezza dei nostri prodotti.
PARATISSIMA PRODUZIONI E SERVIZI SRL [30] (“Miglior esempio di impresa per la creazione di nuove professioni”)
L’azienda è una nota realtà torinese che dal 2005 si occupa di valorizzare le opere di artisti indipendenti emergenti. L’azienda viene premiata per il suo impegno nel formare nuove figure professionali che non hanno ancora una precisa collocazione nel mercato del lavoro: ossia esperti nella valorizzazione territoriale e immobiliare attraverso progetti temporanei in campo artistico culturale, nonché promoter di artisti e creativi emergenti e indipendenti.
PIAN DELLA MUSSA SRL [31] (“Miglior esempio di valorizzazione di un territorio svantaggiato”)
Questa realtà testimonia un brillante caso di imprenditoria assolutamente integrata e in armonia con il territorio nel quale è collocata, fino a diventare protagonista e promotore del suo sviluppo, favorendo l’occupazione locale e investendo risorse per incoraggiare l’attrazione turistica del territorio.
[32]
Innovazione e bandi
Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino - Terzo piano
Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: 011 571 6397 / 6939/ 6996
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it [33]
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it [34]
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it [35]
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it [36]
Per tutti i servizi:
innovazione@to.legalmail.camcom.it [37]