Premio Storie di alternanza e competenze: premiati i video degli studenti


Comunicato stampa del 29 gennaio 2025

Recuperare ricette perdute, studiare anatomia, lavorare per l’aerospazio, lanciare un nuovo prodotto sul mercato, comunicare come gli edifici intelligenti possono realmente migliorare la vita quotidiana…

Questi sono solo alcuni temi dei video presentati oggi al Polo del ‘900 in occasione della VII edizione del Premio Storie di alternanza e competenze, la competizione che valorizza video racconti realizzati dagli studenti degli Istituti secondari di II grado e degli ITS Academy torinesi.

I video descrivono esperienze vissute di alternanza, di tirocinio curriculare o apprendistato svolte da studenti e studentesse nell’anno scolastico 2023-2024.

Il Premio, promosso da Unioncamere nazionale, è gestito sul territorio dalla Camera di commercio di Torino che ha aderito all’iniziativa fin dal 2017, valutando e premiando decine di progetti pervenuti per ognuna delle sette edizioni: circa 1.122 tra ragazzi e ragazze e 73 gli istituti coinvolti in questi anni, 68 le strutture che hanno ospitato PCTO nelle varie edizioni, quasi 50.000 euro il valore complessivo dei premi e 6 i premiati a livello locale che hanno avuto riconoscimenti anche a livello nazionale.

Ecco la graduatoria finale dei Premi assegnati oggi.

Per la categoria Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello:

Primo classificato:  
IIS Avogadro, con il video-racconto Che Classe – Telmotor – Simply smart Solutions  
Che cos’è uno smart building? Quali benefici può garantire a chi lo abita? Come uno spot pubblicitario può raccontare con efficacia la qualità della vita garantita da un edificio intelligente?

Secondo classificato:  
ITIS Pininfarina, con il video-racconto Ecobin  
Eco-bin è un prodotto innovativo che raccoglie automaticamente i rifiuti per strada. Ma non basta: occorre creare un business plan per posizionarlo sul mercato, tenendo conto di tutti gli aspetti: logistica, finanza, marketing, risorse umane.

Terzo classificato:  
IIS Curie – Levi, con il video-racconto Non si può non comunicare  
Materie prime, Made in Italy, valorizzazione del prodotto agroalimentare in ambito produttivo e della grande distribuzione: tutti temi da apprendere e poi comunicare attraverso diversi strumenti anche digitali.

Per la categoria Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello:

Primo classificato:  
IPSSEOA Colombatto, con il video-racconto Sapori e saperi: tradizione e innovazione nel piatto  
Valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio, come la cipolla piatlina bionda di Andezeno, grazie all’esperienza dell’agrichef, la figura del cuoco contadino in agriturismo che sa guidare verso il recupero di una ricetta perduta.

Secondo classificato:  
IISS Romero, con il video-racconto Dalla scuola all'autonomia - Avio Aero e Collins   
Inserimento lavorativo, integrazione e inclusione per studenti con disabilità, attraverso l’affiancamento di coetanei tutor, in un’esperienza di PCTO in ambito aerospaziale.

Terzo classificato:  
IIS Bosso Monti, con il video-racconto Modellini Anatomici Per Tutti  
Dalla teoria alla pratica: l’anatomia spiegata attraverso l’utilizzo di modellini realizzati con materiali riciclati e illustrazioni multilingue.

Anche in questa edizione, premi di tutto rispetto: per i primi classificati 1.200 euro in buoni acquisto per la scuola, ai secondi 800 euro e ai terzi 500 euro.

Galleria fotografica
Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Gennaio 29, 2025 - 14:17

Aggiornato il: Mercoledì, Gennaio 29, 2025 - 14:17

A chi rivolgersi