NOVE GIORNI INSIEME AI VINI DEL PIEMONTE E DELLA PROVINCIA DI TORINO
29 ottobre – 6 novembre 2022
Dal 28 ottobre al 6 novembre 2022, Portici Divini torna a Torino per il sesto anno consecutivo con un programma d’eccellenza che coinvolge enoteche, ristoranti, caffè, pasticcerie e gelaterie che hanno aderito all’evento.
Saranno proposti, insieme a 22 produttori della selezione Torino Doc della Camera di commercio, in collaborazione con l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, oltre 100 eventi e degustazioni per scoprire le eccellenze vitivinicole del territorio torinese: protagonisti saranno i vini Erbaluce, Carema, Freisa (riconosciuto vitigno dell’anno dalla Regione Piemonte), Avanà, Baratuciat, Becuét, Doux d’Henry, Chatus e molti altri must dietro i quali si celano storie di passione, di competenze e di impegno di produttori per coniugare la qualità con la valorizzazione dei propri territori.
Oltre a promuovere i vini torinesi presso ristoratori, esercenti e gestori di locali, l’obiettivo di Portici Divini è anche quello di continuare a fare cultura sul mondo del vino, con occasioni di incontro per parlare di aziende, produzioni, vendite, ma anche di cambiamento climatico e prospettive future del settore.
Il programma culturale a Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino (via Carlo Alberto 16), si concentrerá nel weekend 29-30 ottobre su un confronto tra viticoltura piemontese e torinese, con vari focus su tematiche comuni, mentre nel weekend 5-6 novembre si susseguiranno una serie di panel sul torinese con curiosità e segreti sui grandi vini delle quattro zone di produzione: Canavese, Collina Torinese, Pinerolese e Val Susa.
Le tematiche saranno varie: dalla narrazione delle vigne urbane e della viticoltura eroica all’imprenditoria vitivinicola al femminile, dal turismo enogastronomico e la valorizzazione dei territori a temi di stringente attualità come il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale in vigna e in cantina.
In entrambi i weekend saranno proposte degustazioni e masterclass condotte da grandi narratori e sommelier, per ritrovare nei calici la poesia e gli aromi del vino “uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo" - Ernest Hemingway.
Novità 2022 l'apertura nei portici di Via Po di un angolo dedicato al vino del torinese grazie alla collaborazione dell'Associazione Commercianti di Via Po e del comitato per la valorizzazione della “Corte dei Minimi” (preview 27 ottobre ore 18 con taglio del nastro e primo evento dei “territori a confronto” con il tartufo d’Alba e i vini del torinese). Al civico 18 all’interno cortile si potrà visitare un luogo affascinante e sconosciuto ai più, dove nei giorni 27- 28- 29-30 ottobre e 2-3-4-5-6 novembre dalle 16 alle 22 si potranno effettuare degustazioni dei vini torinesi e seguire masterclass con l'Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino in collaborazione con le associazioni di sommelier e degustatori.
Portici Divini è patrocinato dalla Città di Torino, ideato e coordinato dalla Fondazione Contrada Torino ONLUS, sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, con la collaborazione di Vendemmia a Torino Grapes in Town.
Gli incontri saranno condotti da due importanti giornalisti e critici enogastronomici: nel primo week end da Piera Genta, nel secondo Alessandro Felis che guiderà anche le degustazioni e le master class.
Le degustazioni dei vini Torino DOC saranno realizzate grazie all’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino di Caluso.
PROGRAMMA EVENTI PALAZZO BIRAGO
Programma eventi Corde dei Minimi
Sito web Portici divini