Crediti di imposta a supporto della transizione digitale e verde delle imprese
Novità 2025con l’art. 1 (c. 427-429) della legge di Bilancio 2025 (Legge 30/12/2024, n. 207) sono state apportare alcune modifiche al piano Transizione 5.0, nell’ottica di ampliare l'ambito di applicazione e semplificare le procedure di accesso al beneficio. Scopri le novità sulla pagina del sito del MIMIT dedicata al Piano Transizione 5.0.
Il piano nazionale Transizione 5.0, con una dotazione finanziaria di 6,3 Mld di euro (fondi PNRR), è l’evoluzione in chiave ambientale del precedente piano Transizione 4.0, a cui si affianca.
Quali investimenti agevola il piano?
A - investimenti in beni strumentali, materiali o immateriali, a sostegno della transizione digitale delle imprese (così come previsto dal Piano Transizione 4.0), a condizione che tali investimenti garantiscano una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% (se riferito alla struttura produttiva) o 5% (se riferito al processo interessato dall’investimento)
B - se la condizione A è rispettata, sono ammissibili ulteriori investimenti (c.d. investimenti "trainati"):
Quando devono essere realizzati gli investimenti?
Per essere ammissibili al piano Transizione 5.0 gli investimenti dovranno essere realizzati tra il 01/01/2024 e il 31/12/2025
A quanto ammonta il credito di imposta?
Le aliquote del credito di imposta variano dal 5% al 45% a seconda dell’importo dell’investimento e del risparmio energetico conseguito.
Da quando è possibile presentare domanda?
La piattaforma telematica del GSE per l’invio delle comunicazioni relative alla prenotazione del credito di imposta è attiva dal 07/08/2024.
Per ulteriori informazioni: