Perchè investire in Piemonte


header investire in piemonte

Scopri le 10 buone ragioni per investire in Piemonte.

Regione leader nel manifatturiero avanzato, il Piemonte produce 130 miliardi di euro di PIL (lil 7,5% del PIL totale nazionale), ospita 421.000 imprese e oltre 1.300 multinazionali e imprese a controllo straniero.

Con un export di 63 miliardi di euro annui, il Piemonte è il luogo ideale per investire e crescere.

10 buone ragioni per investire in Piemonte

1) Economia di successo

Il Piemonte conta 4.4 milioni di abitanti (7% del totale nazionale), di cui 2.3 milioni nell'area metropolitana di Torino. Con un PIL di circa € 130 miliardi (7,5% del totale nazionale), 421.000 aziende (7% del totale nazionale) e un export di € 63 miliardi (10% del totale nazionale), il Piemonte rientra tra le prime 5 economie regionali italiane.

2) Capitale del manifatturiero

L'Italia è il secondo paese manufatturiero d'Europa e negli ultimi 30 anni si è sempre classificato tra i primi 10 produttori mondiali. Il Piemonte ha contribuito in modo significativo a questo successo, mostrandosi come uno dei motori industriali d'Europa. Circa il 40% del valore aggiunto regionale è generato dal settore manifatturiero e dai suoi fornitori. Grazie a questa forte vocazione industriale, che costituisce un terreno fertile per la crescita e l'innovazione, il Piemonte è un punto di riferimento italiano ed europeo per l'Industria 4.0.

3) Settori di eccellenza

10 settori chiave, con una solida vocazione produttiva e innovativa, sono supportati da filiere integrate e complete che creano nuove opportunità per le imprese estere.

4) Al centro dei flussi logistici europei

I due corridoi trans-europei di trasporto (il corridoio Genova-Rotterdam e il corridoio del Mediterraneo) si incontrano in Piemonte, dove è in corso la costruzione di nuove infrastrutture ad alta velocità e ad alta capacità lungo le linee. La vicinanza agli importanti porti dell'Alto Tirreno (Genova e Savona) e la presenza di 3 interporti (Torino, Novara e Rivalta Scrivia), dotati di oltre 5 milioni di metri quadrati, rendono la regione una piattaforma logistica strategica per l'Europa e il nord Italia. L'aeroporto internazionale di Torino garantisce voli giornalieri da e verso tutti i principali hub internazionali europei. L'aeroporto internazionale di Milano Malpensa è a solo un’ora di auto da Torino.

5) Forza lavoro altamente qualificata

Quattro importanti università (Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università di Scienze Gastronomiche) costituiscono la struttura dell'istruzione superiore di alto livello del Piemonte, con circa 140.000 studenti iscritti. A Torino, circa il 10% della popolazione è rappresentato da studenti universitari. Queste università, tutte al centro di una rete ben integrata di relazioni internazionali, si contraddistinguono per le attività di ricerca e sviluppo e vantano importanti collaborazioni con il mondo imprenditoriale e industriale. In Piemonte sono inoltre presenti 7 Istituti Tecnici Superiori (ITS) che prevedono corsi biennali di alta specializzazione tecnica.

6) R&S e innovazione

Il Piemonte è la prima regione italiana in termini di investimenti privati in ricerca e sviluppo, con una percentuale dell'1,8% del PIL regionale (la media nazionale è dello 0,8%). L'ecosistema della regione conta circa 200 centri di ricerca e sviluppo. Inoltre, i 7 cluster di innovazione del Piemonte supportano con successo la crescita economica delle imprese orientate all'innovazione, facilitando anche l'accesso a finanziamenti pubblici per progetti di collaborazione in R&S. Anche gli incubatori universitari rappresentano una rete unica di collaborazione in cui le aziende incubate contribuiscono allo sviluppo del sistema economico e imprenditoriale locale.

7) Apertura agli investimenti dall'estero

Il Piemonte è la terza regione italiana per numero di aziende estere localizzate sul territorio: sono oltre 1.300 le multinazionali e le imprese controllate da capitali stranieri che hanno scelto di aprire un'attività in Piemonte. Queste aziende si sono radicate in tutta la regione aprendo circa 4.000 unità locali, impiegando più di 150.000 addetti e registrando un fatturato totale di circa € 50 miliardi e un valore aggiunto di oltre € 12 miliardi (circa il 20% del totale regionale). Come parte dell'Unione Europea, le aziende situate in Piemonte hanno accesso duty free a oltre 30 mercati nazionali all'interno dell'Area Economica Europea e al mercato dei consumatori più ricco al mondo, con 446 milioni di persone, di cui più di 330 milioni con la stessa valuta.

8) Supporto delle istituzioni agli investimenti esteri

La Regione Piemonte e la Camera di commercio di Torino supportano le aziende estere interessate a insediarsi sul territorio attraverso servizi gratuiti, confidenziali e personalizzati, suddivisi in 6 categorie:

  1. business planning
  2. supporto al business set-up
  3. individuazione di incentivi
  4. location scouting
  5. organizzazione di incoming sul territorio
  6. after-care post-insediamento
9) Incentivi all'investimento

Il Piemonte è la prima regione italiana ad aver creato uno strumento finanziario orientato ad attrarre e finanziare le aziende estere interessate ad insediarsi sul territorio: il Contratto di Insediamento. Tutti gli incentivi regionali sono erogati attraverso un processo di valutazione preliminare gestito da Finpiemonte, che coordina le procedure relative ad assegnazione, consegna e monitoraggio dei sussidi promossi dalla Regione Piemonte e finanziati da fondi europei, nazionali e regionali.

10) Eccellente qualità della vita e offerta culturale variegata

Il Piemonte offre un ambiente unico in cui vivere e fare affari. Scuole di alto livello, trasporti pubblici efficienti, servizi sanitari e sociali d'eccellenza, ricche e varie attività di svago. Musei famosi in tutti il mondo, straordinarie montagne che vantano alcune delle più spettacolari vette delle Alpi, meravigliosi laghi amati dai visitatori, affascinanti colline patrimonio mondiale dell’UNESCO e un'offerta gastronomica unica rendono il Piemonte un territorio accogliente e tutto da scoprire.

Le opportunità di localizzazione in Piemonte 

Ricerca l’opportunità più idonea per il tuo business greenfield, brownfield, real estate o centro di innovazione.

Consulta il database delle opportunità localizzative in Piemonte (Ceipiemonte)

Casi di successo

Consulta i "Casi di successo" (Ceipiemonte)

Guarda i video "Perché investire in Piemonte" (Ceipiemonte)

Cosa dicono di noi

Leggi l'articolo "Your source for foreign direct investment information" (fDi Intelligence.com)

Osservatorio sulle multinazionali in Piemonte

Con l'obiettivo di fornire un quadro aggiornato delle imprese multinazionali estere presenti sul territorio regionale, delineandone le caratteristiche e tratteggiando il peso che queste realtà rivestono in termini di produzione di valore e creazione di occupazione, la Camera di commercio di Torino e Unioncamere Piemonte hanno realizzato un Osservatorio sulle multinazionali in Piemonte.

Visitando la pagina dedicata è possibile consultare la presentazione dei risultati dell'indagine, aggiornata annualmente.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Lunedì, Febbraio 3, 2025 - 12:09

Aggiornato il: Lunedì, Febbraio 3, 2025 - 12:09

A chi rivolgersi

Ti potrebbe interessare anche