Nuove frontiere dell'export digitale


header nuove frontiere dell'export digitale

Cogli le opportunità offerte dalla GDO straniera e dalle principali piattaforme internazionali di e-commerce, promosse dalle istituzioni che sostengono l'export italiano.

Iniziative per l'export digitale

La Camera di commercio Torino promuove l’internazionalizzazione delle imprese anche attraverso i canali digitali, sempre più rilevanti al fine dello sviluppo del proprio business all’estero, in particolar modo alla luce dell’emergenza sanitaria in atto, dove risulta determinante poter raggiungere i propri potenziali clienti stranieri, individuando il giusto canale di vendita e comunicando adeguatamente le proprie caratteristiche per distinguersi da una concorrenza sempre più numerosa, agguerrita e qualificata.

I servizi a disposizione delle imprese sono riconducibili a 5 aree di intervento:

  1. Check-up internazionale, utile a valutare il proprio livello di preparazione all'export (contatta lo Sportello Worldpass per ricevere assistenza in materia)
     
  2. Check-up digitale, utile a valutare il proprio livello di maturità digitale (contatta il Punto Impresa Digitale - PID per ricevere assistenza in materia)
     
  3. Formazione in materia di commercio digitale e sulle tematiche ad esso connesse (consulta l'elenco completo delle iniziative promosse dalla Camera di commercio di Torino)
     
  4. Informazione sui principali progetti e accordi di collaborazione focalizzati sull'e-commerce, avviati dalle istituzioni italiane che supportano l’export del Made in Italy e mirati a intercettare operatori stranieri di particolare rilevanza (consulta l'elenco dei progetti attivi nei paragrafi sottostanti)
     
  5. Orientamento in materia di strumenti per il supporto finanziario per l'e-commerce (scopri gli strumenti disponibili nei paragrafi sottostanti)

Progetti e accordi di collaborazione per l'e-commerce

Tra le azioni che un'impresa interessata a espandersi sui mercati esteri può intraprendere, vi è sicuramente il posizionamento sui principali marketplace del proprio Paese target, quale strategia alternativa o di supporto alla ricerca di potenziali controparti locali per l'importazione e la distribuzione dei propri prodotti.

A questo proposito, vengono illustrate di seguito alcune iniziative pensate specificatamente per il supporto delle imprese nella promozione e nella vendita on-line in mercati ritenuti prioritari, raggruppati per soggetto proponente.

Agenzia ICE

Agenzia ICE sostiene il percorso di digitalizzazione delle imprese italiane attraverso i canali di e-commerce e di export digitale operando a 3 livelli: 1) formazione (corsi di formazione, training on-line e coaching all'interno dei progetti di promozione, guide operative e numerosi altri strumenti sono a disposizione di aziende e professionisti dell'export per affrontare le sfide del nuovo millennio sui mercati internazionali); 2) partnership (partnership con top player mondiali, marketplace leader ed altre piattaforme digitali per generare traffico e incrementare la visibilità con l’obiettivo di promuovere il Made in Italy); 3) promozione (investimenti in marketing digitale ed attività "O2O", off-line to on-line, mirate ad aumentare traffico e vendite per le imprese coinvolte nei progetti).

Di seguito sono presentate le iniziative attivate e promosse da Agenzia ICE:

Alibaba Group (Cina)

Paese target: Cina

Partner: Alibaba (www.alibaba.com)

Tipologia operatore: marketplace

Servizi per le imprese:

  • il progetto mira a raggruppare oltre 80 aziende italiane (delle quali più del 50% PMI), che proporranno la propria offerta ai consumatori cinesi in un padiglione dedicato sul marketplace Tmall di Alibaba: "Hello ITA"
  • il padiglione "Hello ITA" è dedicato sia alle aziende già operative sul marketplace diretto Tmall e su quello "cross-border" Tmall Global, che a realtà esordienti che intendono espandere la propria presenza sul mercato cinese
  • i settori target sono: moda (compresi accessori, calzature, pelletteria), cosmesi, home & design, lifestyle, agroalimentare e vini
  • "Hello ITA" è accessibile dagli oltre 570 milioni di consumatori attivi sulle piattaforme B2C di Alibaba, Tmall e Tmall Global, con una grafica che richiama la tradizione e il lifestyle tipicamente italiani. Oltre a essere una vetrina per prodotti di qualità, "Hello ITA" funzionerà come vero e proprio hub di contenuti curati e personalizzati, volti a educare gli internauti cinesi sul valore e l’unicità del Made in Italy
  • per supportarne la visibilità, generare traffico e aumentare il tasso di conversione, Agenzia ICE e Alibaba hanno unito le rispettive expertise nella creazione e implementazione di campagne di marketing digitali multicanale sui maggiori media on-line, motori di ricerca e canali social cinesi interni ed esterni al gruppo Alibaba. A questo, e alla cura di contenuti dedicati, si affianca inoltre un programma intenso di attività omnicanale che puntano ad innescare il passaparola virale tra i millennial cinesi più sensibili ai meccanismi di acquisto digitali: ciò include la creazione di contenuti da parte di key opinion influencer, iniziative off-line in occasione delle principali ricorrenze cinesi di shopping, eventi ed happening promozionali anche in-store, comunicazione "out of home" durante fiere settoriali, attività editoriali su media digitali e social network
     

Costi: costi di apertura del flagship store su Tmall e Tmall Global da concordare direttamente con Alibaba Group. In seguito sarà possibile aderire al padiglione "Hello ITA".

Maggiori informazioni: Presentazione progetto Alibaba

Amazon (Prima edizione - 2020)

Paesi target: Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti

Partner: Amazon (www.amazon.com)

Tipologia operatore: marketplace

Servizi per le imprese:

  • supporto alla registrazione di almeno 600 nuove aziende nella vetrina Made in Italy di Amazon di cui 350 nella condizione di "zero export" (< 25.000,00 € di fatturato sui mercati internazionali)
  • per 18 mesi le aziende presenti nella vetrina Made in Italy di Amazon beneficeranno di un flusso aggiuntivo di traffico generato dalle campagne di "digital advertising" finanziate dall’Agenzia ICE
  • sarà data visibilità ai prodotti delle aziende ammesse nella vetrina Made in Italy di Amazon sui siti esteri Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.com per portarle a vendere on-line in questi marketplace, anche grazie a banner personalizzati
     

Costi: la partecipazione all'iniziativa è gratuita e non comporta costi aggiuntivi rispetto alle tariffe applicabili ai servizi di vendita di Amazon

Maggiori informazioni: www.ice.it/it/amazon

Amazon (Seconda edizione - 2021)

Paesi target: Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Giappone

Partner: Amazon (www.amazon.com)

Tipologia operatore: marketplace

Nota bene: La seconda edizione del progetto prevede l'ampliamento dell’accordo con Amazon con l’attivazione di due nuove vetrine dedicate al Made in Italy negli Emirati Arabi Uniti e in Giappone, nonché la prosecuzione delle attività sulle vetrine già esistenti. Per le aziende già ammesse al progetto nella precedente edizione, sarà necessario inviare nuova candidatura solo se interessate alle due nuove vetrine negli Emirati Arabi Uniti e in Giappone.

Servizi per le imprese:

  • supporto alla registrazione di almeno 600 nuove aziende nella vetrina Made in Italy di Amazon di cui 350 nella condizione di "zero export" (< 25.000,00 € di fatturato sui mercati internazionali)
  • per 18 mesi le aziende presenti nella vetrina Made in Italy di Amazon beneficeranno di un flusso aggiuntivo di traffico generato dalle campagne di "digital advertising" finanziate dall’Agenzia ICE
  • sarà data visibilità ai prodotti delle aziende ammesse nella vetrina Made in Italy di Amazon sui siti esteri Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.com per portarle a vendere on-line in questi marketplace, anche grazie a banner personalizzati
     

Costi: la partecipazione all'iniziativa è gratuita e non comporta costi aggiuntivi rispetto alle tariffe applicabili ai servizi di vendita di Amazon

Maggiori informazioni: www.ice.it/it/amazon

Falabella (Sud America)

Paese target: Cile, Colombia, Messico e Perú

Partner: Falabella (www.falabella.com)

Tipologia operatore: marketplace

Servizi per le imprese e maggiori informazioni:

Flipkart (India)

Paese target: India

Partner: Flipkart (www.flipkart.com)

Tipologia operatore: marketplace

Servizi per le imprese:

  • formazione e assistenza sul mercato indiano e ricerca dell’importatore per le aziende nuove al mercato attraverso la Rete degli uffici dell’Agenzia ICE in India
  • solo e unicamente attraverso il proprio importatore, creazione del profilo e della vetrina virtuale sul marketplace "Italian Mall" con una gestione illimitata di prodotti. Qualora l’azienda fosse priva di un importatore, il progetto ne prevede la ricerca attraverso la Rete degli uffici dell’Agenzia ICE in India
  • l’Agenzia ICE finanzierà le spese legate alla catalogazione dei prodotti identificati per la vendita on-line, da realizzarsi con il supporto dell’importatore identificato e conformemente a quanto previsto da Flipkart
  • per i settori del Made In Italy, creazione di uno storytelling all’interno della vetrina "Italian Mall", con la supervisione di professionisti indiani della comunicazione
  • servizio di mediazione culturale che assicuri l’aderenza del prodotto e del suo prezzo al modello culturale, alla stagionalità, ai trend di consumo e ai canoni estetici del consumatore indiano, offerto dalla collaborazione tra Agenzia ICE, importatori e team di Flipkart
  • investimento in campagne di "digital advertising" per la promozione del Made In Italy in base al target di riferimento
     

Costi: la partecipazione all'iniziativa non prevede costi di accesso e di apertura dell’account sul marketplace

Maggiori informazioni: www.ice.it/flipkart

Food2China (Cina)

Paese target: Cina

Partner: Food2China (www.food2china.com)

Tipologia operatore: marketplace

Servizi per le imprese:

  • grazie all'accordo stipulato con l'Imported Food Association (IFA) è stato possibile attivare un "Padiglione Italiano" sul portale Food2China. Agenzia ICE gestisce una pagina di presentazione che rappresenta una vetrina per le aziende italiane aderenti
  • ciascuna azienda, identificata dal logo tricolore di modo da essere visivamente ricondotta al "Padiglione Italiano", potrà aderire al progetto per un periodo di 6 mesi durante i quali usufruirà di una vetrina on-line in cui promuovere i propri prodotti, fino ad un massimo di 250 referenze
  • la presenza sul portale sarà supportata da una importante campagna promozionale con la copertura su social (WeChat), website e newsletter
     

Costi: 200,00 € per la permanenza di 1 semestre sulla vetrina on-line

Maggiori informazioni: Presentazione progetto Food2China

G-Market (Corea del Sud)

Paese target: Corea del Sud

Partner: G-Market (global.gmarket.co.kr)

Tipologia operatore: marketplace

Servizi per le imprese:

  • creazione di un profilo e della vetrina virtuale sul marketplace "Padiglione italiano", con una gestione di minimo 10 prodotti
  • per i settori del Made In Italy, creazione di uno storytelling con la supervisione di un professionista madrelingua coreano di settore, all’interno della vetrina del "Padiglione italiano"
  • servizio di mediazione culturale che assicuri l’aderenza del prodotto e del suo prezzo al modello culturale, alla stagionalità, ai trend di consumo e ai canoni estetici del consumatore coreano
  • investimento in campagne di "digital advertising" per la promozione del Made In Italy in base al target di riferimento
  • assistenza alla vendita (customer care) prima, durante e dopo l’acquisto, e gestione del pagamento tramite carte di credito, carte di debito, bonifici bancari, Paypal e Alipay
  • gestione "cross border" della logistica dei prodotti, dal centro di smistamento (hub logistico situato a Francoforte, Germania), fino al consumatore finale in Corea del Sud
  • gestione della fatturazione, degli incassi e dei resi in Corea del Sud e versamento dei ricavi in Italia
     

Costi:

  • 3.300,00 € a carico di Agenzia ICE
  • 3.600,00 € a carico delle aziende selezionate
     

Maggiori informazioni: www.ice.it/gmarket

Jing Dong (Cina)

Paese target: Cina

Partner: Jing Dong (global.jd.com)

Tipologia operatore: marketplace

Servizi per le imprese:

  • Creazione di una “brand page” e della vetrina virtuale sui marketplace “Italy National Pavilion” (general trade) e “Italy Overseas National Pavilion” (cross-border), con una gestione di massimo 40 prodotti (SKU)
  • servizio di mediazione culturale che assicuri l’aderenza del prodotto e del suo prezzo al modello culturale, alla stagionalità, ai trend di consumo e ai canoni estetici del consumatore cinese
  • investimento in campagne di "digital advertising" per la promozione del Made In Italy in base al target di riferimento
  • assistenza alla vendita (customer care) prima, durante e dopo l’acquisto, e gestione delle transazioni finanziarie
  • gestione "cross border" della logistica dei prodotti secondo i modelli del direct-shipping (attraverso JD Overseas Warehouse in Europa) o del Bonded Warehouse in Cina
  • gestione del modello "general trade" per le aziende italiane già presenti in Cina con proprio importatore e/o distributore
     

Costi:

  • 6.000,00 € a carico di Agenzia ICE
  • 11.000,00 € a carico delle aziende selezionate
     

Maggiori informazioni: www.ice.it/jingdong

WeChat (Cina)

Paese target: Cina

Partner: WeChat (www.wechat.com)

Tipologia operatore: marketplace

Servizi per le imprese:

  • creazione di un profilo e della vetrina virtuale sul marketplace "Pavilion Italia", con una gestione di massimo 50 prodotti
  • per i settori del Made In Italy, creazione di uno storytelling con la supervisione di un professionista madrelingua cinese di settore, all’interno della vetrina del "Pavilion Italia"
  • servizio di mediazione culturale che assicuri l’aderenza del prodotto e del suo prezzo al modello culturale, alla stagionalità, ai trend di consumo e ai canoni estetici del consumatore cinese
  • investimento in campagne di "digital advertising" per la promozione del Made In Italy in base al target di riferimento
  • assistenza alla vendita (customer care) prima, durante e dopo l’acquisto, e gestione del pagamento tramite WeChat Pay con Payment Service Provider (PSP) autorizzato da Tencent IBG (WeChat)
  • gestione "cross border" della logistica dei prodotti, dal centro di smistamento (hub logistico situato in Italia), fino al consumatore finale in Cina
  • gestione della fatturazione, degli incassi e dei resi in Cina e versamento dei ricavi in Italia
     

Costi:

  • 8.500,00 € a carico di Agenzia ICE
  • 9.000,00 € a carico delle aziende selezionate
     

Maggiori informazioni: www.ice.it/wechat

Supporto finanziario per l'e-commerce

Sviluppare una piattaforma informatica propria o posizionarsi su un marketplace internazionale può costituire una grossa opportunità di visibilità internazionale e contribuire alla crescita del proprio giro d'affari, operazioni che, però, possono risultare talvolta economicamente molto impegnative.

A questo proposito, vengono illustrate di seguito alcune misure finanziarie pubbliche pensate specificatamente per il supporto delle imprese nelle fasi di sviluppo e consolidamento dei propri strumenti digitali, raggruppati per soggetto erogatore.

Camera di commercio di Torino

La Camera di commercio di Torino mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Torino, voucher per la digitalizzazione volti a favorire l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e le tecnologie digitali 4.0. Consulta la pagina dedicata per conoscere tutti i dettagli della misura.

SIMEST

SIMEST (società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che sostiene la crescita delle imprese italiane all'estero) offre finanziamenti a tasso agevolato con una quota a fondo perduto per le imprese che desiderano sviluppare il proprio commercio digitale in un Paese estero attraverso una piattaforma informatica propria o un marketplace. La misura è dedicata a a tutte le società di capitali (anche costituite in forma di "Rete Soggetto") che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi. Importo minimo finanziabile: 25.000,00 €. Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 1 di pre-ammortamento (in cui si corrispondono i soli interessi) e 3 anni di ammortamento per il rimborso del capitale e degli interessi. Le rate sono semestrali posticipate a capitale costante. Consulta la scheda prodotto per conoscere tutti i dettagli della misura.

Ministero degli Affari Esteri

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) e Agenzia ICE affidano ad Invitalia l’esecuzione di un ulteriore misura a sostegno dei processi di digitalizzazione delle PMI.

La misura "Bonus Export Digitale" prevede la concessione di contributi in regime "de minimis" con la finalità di sviluppare l’attività di internazionalizzazione delle micro-imprese manifatturiere nonché delle reti e consorzi:

  • 4.000 euro alle microimprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 5.000 euro
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro

La Convenzione MAECI-ICE per la promozione straordinaria del Made in Italy, prevede il sostegno ai processi di digitalizzazione delle PMI al fine di metterle in condizioni di avviare o consolidare le attività di export e di internazionalizzazione nell’ambito della strategia delineata dal Patto per l’Export.

Invitalia (Società in house dello Stato) ha pubblicato una preinformativa sul progetto al seguente link: www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale.

Con un provvedimento di prossima pubblicazione saranno definiti i modelli di domanda per i soggetti beneficiari, i termini per la presentazione delle domande di ammissione e di erogazione dei contributi e l’ulteriore documentazione che i soggetti beneficiari sono tenuti a presentare, nonché le modalità di iscrizione all’elenco delle società fornitrici.

Approfondimenti

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Venerdì, Giugno 10, 2022 - 11:55

Aggiornato il: Venerdì, Giugno 10, 2022 - 11:55

A chi rivolgersi