La valorizzazione del prodotto agroalimentare
La valorizzazione del prodotto agroalimentare
La tracciabilità come strumento di tutela ed efficacia
Obiettivi e destinatari
La Camera di commercio di Torino, Osservatorio provinciale sulla contraffazione, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico ripropone il tema della valorizzazione del prodotto agroalimentare.
Se l’anno scorso sono stati oggetto dell’incontro gli strumenti e le strategie per un cibo sostenibile, quest’anno si approfondiranno i temi dell’importanza della tracciabilità e gli strumenti per garantirla e valorizzarla.
Il programma, articolato in sessioni, ospita professionisti del settore che illustreranno, attraverso la loro esperienza in materia, i vari aspetti collegati alla tracciabilità: dalla sicurezza alimentare agli aspetti organizzativi e di management. L’ultima sessione sarà invece interamente dedicata al tema della Proprietà intellettuale come opportunità nell’impresa agroalimentare.
L’evento, rivolto alle PMI, nasce con lo scopo di mettere in contatto enti, istituzioni e aziende offrendo stimoli e prospettive per un sistema agroalimentare più organizzato ed efficiente.
Programma
ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori
Andrea Talaia, Vice Presidente Camera di commercio di Torino
Moderatore: Mariangela Ravasenga, Camera di commercio Torino
Prima Sessione - La tracciabilità e la sicurezza alimentare
L’importanza della tracciabilità / rintracciabilità
Paola Rebufatti, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
I prodotti a denominazione di origine e le produzioni di qualità del territorio
Fabrizio Vidano, Regione Piemonte
Tracciabilità, rintracciabilità, Sistemi di garanzia e di valorizzazione dei prodotti alimentari. Le opportunità nell’applicazione di un sistema conforme alla norma ISO 22005
Gianni Comba, CSQA Certificazioni
La responsabilità per le imprese
Giorgia Andreis, Studio Andreis e Associati
Esperienza e criticità
Mauro Daveni, Coldiretti
Seconda Sessione - La tracciabilità come organizzazione che impatta sul management e sull'azienda
Soluzioni tecnologiche anticontraffazione nell’ambito delle politiche di contrasto al mercato del falso
Francesca Cappiello, Ministero dello sviluppo economico
Novità della ricerca industriale per soluzioni anticontraffazione evolute
Enrico Colaiacovo, Istituto Poligrafico dello Stato
Tracciabilità: il valore di costruire un processo
Claudio Bergonzi, INDICAM
Esperienze di tracciabilità
Ubaldo Monanari e Maria Flavia Straulino, Tenenga srl
Discussione con il pubblico
Terza Sessione - La Proprietà intellettuale: opportunità, vantaggi e strumenti pratici per le imprese agro-alimentari
Il Portfolio IP: costruirlo, difenderlo e renderlo sostenibile
Marina Lanfranconi, MilaLegal
Online strategy e strumenti di difesa in rete
Luca Vespignani, DCP
Discussione con il pubblico
Note organizzative
L’incontro si terrà lunedì 13 novembre dalle 9.00 alle 16.30 presso la Sala Convegni del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, via Ventimiglia 165, Torino.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite email all’indirizzo labchim@lab-to.camcom.it entro il 10 novembre
È stata presentata richiesta dei crediti formativi a:
- Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN)
- Federazione Ordini Dottori Agronomi e Forestali Piemonte e Valle d'Aosta
Partecipazione gratuita
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 41.67 KB |
SEZIONE EVENTO
TIPO EVENTO
Per iscriverti devi autenticarti o registrarti al sito