Modulistica vini


In questa pagina sono disponibili tutti i moduli necessari per le pratiche relative ai vini.

Di seguito, un elenco dei moduli per le pratiche relative ai vini.

 

Informativa ai sensi dell’art.13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio

Si informa che il trattamento dei dati personali forniti dall’interessato o acquisiti d’ufficio dalla Camera di commercio di Torino quale di autorità pubblica di controllo dei vini a denominazione di origine (decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 26 giugno 2015), per l’avvio e lo svolgimento dei procedimenti amministrativi di competenza della specifica Struttura di controllo, attivata presso la Camera di commercio di Torino ed in rapporto funzionale con il Settore Sviluppo e Valorizzazione Filiere, è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività istruttorie e amministrative necessarie all’attività di controllo e certificazione dei vini a denominazione di origine DOCG Erbaluce di Caluso, DOC Canavese, DOC Carema, DOC Collina Torinese, DOC Freisa di Chieri, DOC Pinerolese, DOC Valsusa.

In relazione a tali finalità il conferimento dei dati è necessario.

Il trattamento potrà avvenire sia su supporto cartaceo che con l’utilizzo di procedure informatizzate. I dati personali saranno trattati esclusivamente dal personale della Struttura di controllo che si articola in una serie di organi costituiti da personale dipendente del Titolare e/o esterno (quest’ultimo con particolare riferimento all’effettuazione delle verifiche ispettive e delle prove di laboratorio) come da “Procedura di Controllo e Certificazione dei vini a denominazione di origine e Indicazione Geografica” (“Procedura”), con annesso organigramma nominativo, valutata conforme a quanto prescritto all’art. 64, comma 2, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Tutto il personale coinvolto è destinatario di apposite istruzioni in materia di protezione dei dati personali.

I dati personali relativi all’attività di controllo e certificazione di cui alla Procedura saranno oggetto di diffusione nei soli casi previsti dalla normativa comunitaria e nazionale.

Periodo di conservazione: i dati saranno oggetto di trattamento fino alla conclusione del procedimento amministrativo o al conseguimento delle finalità del processo per i quali i dati sono stati raccolti. Successivamente i dati saranno archiviati secondo la normativa pubblicistica in materia di archiviazione per interesse pubblico.

Titolare del trattamento è la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino, via Carlo Alberto 16, Torino.

Responsabile Protezione Dati (RPD) è l’Unione Regionale delle Camere di commercio del Piemonte (URCC) contattabile al seguente indirizzo e-mail: rpd1@pie.camcom.it.

All’interessato sono riconosciuti i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del citato Regolamento UE.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Giovedì, Marzo 26, 2020 - 11:39

Aggiornato il: Giovedì, Marzo 26, 2020 - 11:39

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45
venerdì 9.00 - 12.15
Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398
Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394
Vini a D.O.: 011 571 6388
Turismo: 011 571 6386