Modalità di iscrizione e modulistica - Ruolo periti ed esperti


Come si presenta la domanda di iscrizione al Ruolo? Quali documenti devono essere allegati?

Coloro che siano interessati ad iscriversi nel Ruolo Periti ed Esperti dovranno presentare domanda, utilizzando l'apposito modulo, completa di tutti gli allegati sottoelencati e della documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti richiesti.

Istanza di iscrizione

L'istanza di iscrizione deve essere presentata utilizzando l'apposito modulo, in cui dovranno essere esplicitamente indicate le categorie e sub-categorie per le quali si intende esercitare le funzioni di perito ed esperto, specificando le eventuali limitazioni (tra quelle indicate nell'apposito elenco).
Scarica il modulo di istanza di iscrizione (Pdf compilabile, 341 Kb,, 6 pagine)

L'istanza di iscrizione dovrà essere trasmessa  all'indirizzo PEC regolazione@to.legalmail.camcom.it allegando i seguenti file in formato PDF:

  • modulo compilato e firmato (anche la parte dell'autocertificazione)
  • ricevuta di pagamento effettuata con pago PA di euro 47,00 (euro 31,00 diritti di segreteria +  euro 16,00 bollo virtuale)
  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità
  • per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità o della carta di soggiorno
  • curriculum vitae e documentazione idonea a comprovare l'elevata esperienza professionale e l´idoneità del richiedente ad esercitare le funzioni di perito ed esperto nella sub-categoria per la quale si presenta domanda d'iscrizione

Precisazioni in merito agli allegati

Titoli di studio conseguiti all'estero
Per essere valutati al pari degli altri documenti, i titoli di studio conseguiti all'estero dovranno essere allegati alla domanda con traduzione asseverata.

Curriculum vitae
Nel curriculum vitae si dovranno indicare tutti gli elementi utili al fine di dimostrare l'elevata esperienza professionale acquisita nella categoria per cui si richiede l'iscrizione al Ruolo, a tal fine allegare tutta la documentazione comprovante l'esperienza acquisita avendo cura di numerare meticolosamente gli allegati. In particolare:

  • i dati delle persone o delle imprese (con l'indicazione del nome/denominazione e delle rispettive residenze/sedi) per le quali sono state già effettuate perizie o formulati pareri nell'ambito delle categorie o sub categorie richieste,
  • i dati delle imprese e/o dei professionisti (con gli estremi delle rispettive sedi) presso cui il richiedente ha svolto in passato un'attività, precisando la qualifica ricoperta, le mansioni svolte e il periodo relativo per ciascun rapporto di lavoro,
  • le eventuali attività autonome esercitate in passato, precisando il periodo relativo,
  • le attività attualmente svolte, indicando la data di inizio. Se si tratta di lavoro subordinato, occorre indicare la denominazione e l'indirizzo del datore di lavoro, la qualifica ricoperta e le mansioni svolte. Se invece l'attività è esercitata in proprio e rientra operativamente nell'ambito delle categorie e sub categorie richieste, è necessario precisare i nominativi delle imprese (con gli estremi delle rispettive sedi) con le quali si hanno i principali rapporti,
  • i titoli di studio e/o le qualifiche professionali eventualmente conseguiti,
  • gli eventuali specifici corsi professionali, attestati e riconoscimenti conseguiti (es. certificati di brevetti depositati, attestati o qualifiche di merito),
  • le pubblicazioni di testi o articoli (tecnici e non scientifici) inerenti le categorie o sub categorie richieste,
  • la partecipazione quale relatore a conferenze o convegni inerenti le categorie o sub categorie richieste.

Ulteriore documentazione
Al fine di dimostrare concretamente l'elevata esperienza professionale acquisita nella categoria di interessealla domanda dovranno essere allegati, oltre al curriculum vitae,  i seguenti documenti:

  • copia delle perizie o pareri effettuati, oltre ad un originale per mera visione,
  • copia dei titoli di studio o corsi professionali, oltre ai relativi originali in visione,
  • copia di certificati di brevetti depositati, attestati o qualifiche di merito,
  • copia dell'eventuale iscrizione in Albi qualificanti a carattere tecnico-operativo,
  • copia di articoli o testi pubblicati,
  • copia di memorie o relazioni presentate in conferenze o convegni.

Qualora il curriculum non sia sufficiente a comprovare l'idoneità del candidato all'esercizio delle funzioni di perito ed esperto e la documentazione sia carente a tal fine, la Camera di commercio potrà respingere la domanda o sottoporre il candidato a un colloquio di valutazione. L’eventuale colloquio verterà su tutti gli argomenti della sub-categoria scelta e non potrà essere limitato al solo curriculum. Al fine di poter sostenere il colloquio il candidato dovrà presentare la ricevuta del pagamento di euro 77,00 per ogni voce richiesta, secondo le istruzioni riportate in apposita comunicazione.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Marzo 21, 2023 - 15:04

Aggiornato il: Martedì, Marzo 21, 2023 - 15:04

A chi rivolgersi

Regolazione del mercato

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Secondo piano

Agenti affari in mediazione: 011 571 6913 / 6917 / 6923 / 6928 / 6764
Agenti e rappresentanti di commercio: 011 571 6922 / 6928
Commercio al dettaglio prodotti alimentari: 011 571 6922 / 6928
Manifestazioni a premio: 011 571 6911 / 6926
Periti ed esperti: 011 571 6917
Somministrazione alimenti e bevande: 011 571 6922 / 6928