Sviluppo competitività e internazionalizzazione
Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
Il Settore riceve solo su appuntamento
011 571 6363
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 15.45
MARCA è una collezione frutto del connubio fra designer e aziende manifatturiere.
MARCA prende le mosse dalla considerazione che gli oggetti possono raccontare una storia, possono esprimere un pensiero e possono rivelare la creatività e l’arte di saper fare, di chi li progetta e li realizza.
Per designer e aziende diventare protagonisti di MARCA significa poter diversificare la propria produzione e servizi, acquisire nuovi clienti e contatti, avere maggiore visibilità.
Obiettivo di MARCA, nelle sue linee generali, è di dar vita ad una collezione di oggetti d’uso quotidiano, attivando una relazione virtuosa tra le istituzioni che si occupano della promozione dell’iniziativa, i progettisti, le aziende manifatturiere torinesi selezionate dai curatori e dall’attiva partecipazione dell’utilizzatore che viene coinvolto nella configurazione finale dell’oggetto.
VITTORIA pensato e disegnato da Stefano Cerruti di Bottega Studio Architetti in collaborazione con Quadrilatero è un sistema di contenitori componibili a seconda delle esigenze del vivere contemporaneo, che può essere adattato rispetto alle mutevoli condizioni dell’ambiente vissuto e che risponde al desiderio di personalizzazione dell’utente. Gli elementi di forma squadrata, soffici alla vista e al tatto, sono realizzati in ovatta abbinata - per mezzo di termoformatura, senza l’uso di colla - a multistrato di poliestere con finitura in tessuto riciclato e riciclabile al 100%, materiale con ottime proprietà di fonoassorbenza e adatto a correggere acusticamente gli ambienti rumorosi.
Nasce dal connubio creativo di Maria De Ambrogio e Stella Tosco che hanno applicato il metodo progettuale derivato dalla lavorazione degli abiti da loro creati per serienumerica, insieme all’inventiva di Maurizio Battilossi nel combinare materiali e tecniche nell’ambito dei tappeti d’arredamento. Il manufatto è composto di due teli accoppiati di orbace in lana naturale, realizzati su telai Jacquard semi-manuali su cui viene creata un’immagine astratta dipinta a mano, secondo il disegno originale delle due designer, da esperti artigiani con grande perizia e cura del dettaglio. Ognuna di queste opere tessili è resa unica da ricami e gommature eseguite manualmente su alcune porzioni dell’immagine raffigurata, o da bordature e frange realizzate con filati di seta, cotone o viscose. Tutte queste lavorazioni successive, pur mantenendo la sobrietà e il minimalismo che caratterizzano il marchio di serienumerica, aggiungono complessità e tridimensionalità al prodotto rendendolo innovativo e unico nel suo genere.
Ideato da Giorgio Olivero dello studio di design TODO su piattaforma tecnologica open-source ARDUINO e realizzato dall'azienda Light Solutions, entrambi con sede nell'ambito torinese. Il progetto nasce dall'idea di creare un oggetto che andasse a supplire alle ridotte potenzialità dell'olfatto umano nel rilevale la qualità dell'aria dell'ambiente domestico in cui vive. Il prodotto è una specie di "naso" che misura la quantità di polveri sottili presenti nel locale in cui è installato per poi convertire i dati in texture luminose sempre variabili; una fonte di luce molto emozionale che diventa indicatore, al fine di suscitare una presa di coscienza di ciò che producono, a livello di particolato, le azioni più comuni che si svolgono all'interno degli ambienti.
Frutto della collaborazione tra lo studio di progettazione lamatilde e l’azienda Tappezzerie Druetta, è una tenda per l’arredo, non ornata e orlata, bensì incisa e saldata a laser in cui il disegno è ottenuto attraverso un software parametrico che grazie a un logaritmo ottimizza una serie di parametri. Il pattern ottenuto cambia quindi a seconda della luce e le trasparenze rendono il pannello tridimensionale.L’utente finale può accorciare e orlare, usando fori pretagliati, come in un punto-croce semplificato.
E' un sistema di illuminazione realizzato dal collettivo di creativi NUCLEO e dall’azienda Caino Design. La lampada è frutto di una ricerca sulle inedite modalità espressive della fototranciatura chimica applicata a fogli di metallo sottile, la sua struttura può assumere molteplici configurazioni anche grazie alla malleabilità del materiale metallico con cui è realizzata e può essere utilizzata come sorgente a sospensione, a parete o può essere disposta su tavolo o da terra.
Per maggiori dettagli visita il sito marca.to.it.