La povertà energetica è tornata al centro della scena nel corso degli ultimi anni, anche e soprattutto a seguito del rialzo dei prezzi di gas ed energia elettrica verificatosi a partire dal 2022.
il team di ricerca della Fondazione per l’Ambiente “Teobaldo Fenoglio” ONLUS ha indagato come e se la povertà energetica si è diffusa negli anni recenti nel territorio piemontese.
Dalla ricerca si potranno trarre una serie di spunti di ricerca e di discussione, volte da un lato a comprendere se i bonus per la spesa energetica siano mezzi efficaci per alleviare quella che si può definire “tendenza all'impoverimento energetico” e dall’altro ad analizzare differenti tipi di politiche che, agendo contemporaneamente su clima, crescita economica, reddito ed efficienza energetica, possano contribuire alla sostenibilità dei territori e delle comunità che li abitano e animano.
Apertura dei lavori Enrico Brizio, Presidente, Fondazione per l’Ambiente Mario Guglielminetti, Coordinatore esecutivo, Fondazione per l’Ambiente Fondazione CRT*
Saluti istituzionali Chiara Foglietta, Assessora Transizione Ecologica e Digitale, Città di Torino Elisa Guiot, Dirigente Settore Sviluppo Energetico Sostenibile, Regione Piemonte Guido Bolatto, Segretario Generale, Camera di commercio di Torino Angelo Robotto, Direttore, IRES Piemonte
Presentazione dei risultati della ricerca Stefano Valerio, Ricercatore, Fondazione per l’Ambiente
Discussione dei risultati Andrea Sbandati, Direttore, CISPEL Toscana Luciano Lavecchia, Economista, Banca d’Italia
Dibattito e conclusioni Franco Becchis, Referente scientifico, Fondazione per l’Ambiente
* in attesa di conferma
Fulvia Nada Tel. +39.346.8910600 Mario Guglielminetti Tel. +39.347 4325275
https://www.fondazioneambiente.org
Vuoi rimanere informato su tutte le iniziative e le novità per le imprese?Puoi iscriverti alla newsletter settimanale "Camera News", basta cliccare su questo banner!