Il seminario, di taglio divulgativo e interdisciplinare, si rivolge non solo agli addetti ai lavori e si prefigge l’obiettivo di favorire il dialogo fra operatori sui problemi che caratterizzano lo svolgimento della procedura della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, anche alla luce delle novità normative introdotte dal D. Lgs. 136/2024 (cosiddetto “correttivo-ter”), nell’ottica di offrire a un pubblico il più ampio possibile un’importante occasione di approfondimento e formazione.
L’iniziativa è organizzata dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e gli Ordini professionali cittadini.
Guarda la registrazione dei lavori del seminario:
tavola rotonda del mattino: https://media.unito.it/?content=11381tavola rotonda del pomeriggio: https://media.unito.it/?content=11382
Cliccando sui titoli degli interventi evidenziati in blu è possibile scaricare le slide presentate
Saluti istituzionali Valeria Marcenò, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino Luca Asvisio, Presidente Ordina Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino Simona Grabbi, Presidente Ordine degli avvocati di Torino Fabrizio Bontempo, Presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro
Introduzione e presentazioneGuido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino
PRIMA TAVOLA ROTONDA
Introduce e modera Eva Raffaella Desana, Università di Torino
L’iter normativo e l’evoluzione dell’istituto Alberto Jorio, Università di Torino
Il ruolo dell’esperto Riccardo Ranalli, Dottore Commercialista ODCEC Torino
La composizione negoziata: stato dell’arte e novità del correttivo Sandro Pettinato, Vice Segretario Generale Unioncamere
I segnali e gli indici della crisi Alain Devalle, Università di Torino
L’accesso alla procedura e il ruolo del consulente Paola Baldassarre, Avvocata del Foro di Torino
Gli esiti della procedura Alessandra Giovetti, Avvocata del Foro di Torino
13:30-14:30 PAUSA
SECONDA TAVOLA ROTONDA
Introduce e modera Giuseppe Buonocore, Dottore Commercialista ODCEC Torino
Il piano di risanamento Giuseppe Buonocore, Dottore Commercialista ODCEC Torino
La conduzione delle trattative e la negoziazione Patrizia Romagnolo, Avvocata del Foro di Torino
Il ruolo della banca nella composizione negoziata: banca creditrice e banca finanziatrice Roberto Sampò - Bene Banca
I debiti fiscali e la transazione fiscale Elena Vaudano, Dottoressa Commercialista ODCEC Torino Le misure protettive e cautelari Stefano Miglietta, Giudice del Tribunale di Torino
Il concordato semplificato Carlotta Pittaluga, Giudice del Tribunale di Torino
Casi di successo e di insuccesso Giuseppe Buonocore, Dottore Commercialista ODCEC TorinoFilippo Canale, Dottore Commercialista ODCEC TorinoAlessandra Giovetti, Avvocata del Foro di TorinoElena Vaudano, Dottoressa Commercialista ODCEC Torino
Discussione con il pubblico
17:30 - Chiusura dei lavori
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione, fino a esaurimento dei posti disponibili, compilando il form al seguente link: https://forms.office.com/e/k8Bq75YVdy.
Il termine per l’iscrizione al seminario è il 24 febbraio 2025.
Per la partecipazione al seminario è stata presentata la richiesta dei crediti formativi a: • Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino • Ordine degli Avvocati di Torino • Ordine dei Consulenti del lavoro di Torino
-