Io penso positivo


Io penso positivo - Educare alla finanza

Programma di comunicazione, informazione e formazione in materia di educazione finanziaria rivolto ai giovani della Scuola Secondaria di II grado

#EDUCAREALLAFINANZA       

L'iniziativa Io Penso Positivo – Educare alla finanza è un percorso formativo dedicato agli studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di II grado, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzato da Unioncamere. Fin dalla prima edizione vede il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

Anche per questa edizione la Camera di commercio di Torino ha aderito al progetto, che ha come finalità quella di fornire ai giovani studenti conoscenze finanziarie di base che concedano loro di avere una corretta percezione delle proprie risorse economiche imparando a gestirle nel migliore dei modi. 
 

Come funziona il percorso

Io Penso Positivo - Educare alla finanza è un progetto per l’alfabetizzazione finanziaria degli studenti degli ultimi tre anni della Scuola secondaria di II° grado.

Il percorso di apprendimento, ricco di appuntamenti speciali e momenti di condivisione di conoscenze ed esperienze, punta a fornire gli elementi teorico/pratici essenziali per imparare a gestire con consapevolezza - e nel migliore dei modi - le proprie risorse economiche.

Le iscrizioni sul sito iopensopositivo.eu sono aperte dal 20 marzo al 10 giugno 2025. Una volta iscritti, si accede all’area riservata e si può iniziare il corso.

Live Show: 10 appuntamenti speciali per approfondire, insieme a esperti e imprenditori, i principali temi inerenti l’educazione finanziaria. La partecipazione ai Live Show non è obbligatoria, ma rende più facile e completo il percorso formativo verso il conseguimento degli attestati. Al termine del Live Show gli studenti possono partecipare a un quiz e vincere una gift card.

8 Moduli Formativi sul sito, da superare con 8 test - direttamente nell’area riservata di iopensopositivo.eu per ottenere, così, gli attestati di I° e II° livello (Entry e Advanced Level).

Partecipando al Corso, si entra automaticamente in un database da cui emergerà una classifica nazionale sulla base dei punteggi ottenuti attraverso i TEST relativi ai moduli formativi. Chi ottiene l’attestato di II° livello e si classifica nelle prime 30 posizioni otterrà in premio una gift card. Gli istituti scolastici possono integrare le ore dedicate alle attività di progetto in ambito PCTO.

Inoltre, gli Istituti interessati ad un workshop interattivo con sessione di apprendimento attraverso metodologia gaming e partecipazione finale degli studenti ad un hackathon in live streaming sullo sviluppo del business plan di una start-up, devono iscrivere almeno cinque classi ai Live show e tutti gli studenti della classe interessata al workshop dovranno ottenere l’attestato Advanced entro il 30 aprile 2025. La “Call to Action” per gli istituti sarà aperta sul sito www.iopensopositivo.eu dal 20 marzo al 3 maggio 2025 e terrà conto dell’ordine cronologico di iscrizione attraverso la compilazione dell’apposito form.

Per tutta la durata del percorso si potrà sempre consultare, nella parte pubblica del sito, la sezione Academy: un supporto didattico, per docenti e per alunni, organizzato in categorie tematiche in continuo arricchimento con video, podcast e pillole informative per imparare nuove cose sui temi più interessanti dell’educazione finanziaria.

Modalità di iscrizione

Per informazioni su come iscriversi o far partecipare le proprie classi, puoi consultare il sito dedicato al progetto www.iopensopositivo.eu e seguire le istruzioni fornite.  
Per informazioni su iscrizioni e partecipazioni agli incontri: info@iopensopositivo.eu

Moduli formativi – Entry & Advanced Level

Entry Level

Modulo 1 
Dal rischio truffe agli strumenti legali: come proteggere il nostro denaro

Modulo 2 
Attivi e passivi: come gestire il denaro che si ha e quello da chiedere in prestito

Modulo 3 
Inflazione e diversificazione: l’abc dell’educazione finanziaria

Modulo 4 
Rendimenti composti e orizzonte temporale: le scelte strategiche per il risparmio 
 

Advanced Level

Modulo 1 
Pagamenti digitali e monete elettroniche: quali tipologie e le differenze, come funzionano, sistemi di sicurezza e le monete virtuali (bitcoin)

Modulo 2 
Credito al consumo: cos’è e come funziona; cosa significa TAEG e TAN, quali elementi considerare prima di “comprare a rate”, leggere e comprendere i contratti

Modulo 3 
Sovraindebitamento: cos’è, quali rischi comporta e quali via d’uscita si prospettano, ricorso agli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento per la definizione di un piano di rientro dal debito

Modulo 4 
Crowdfunding: come usare l’economia collaborativa per finanziare progetti, cos’è e come funziona, quali i vantaggi e i rischi 

Requisiti di partecipazione al workshop interattivo

I requisiti per partecipare all’attività sono i seguenti:

  • l’istituto dovrà aver iscritto almeno 5 classi ai Live Show in programma;
  • i ragazzi della classe che parteciperà all’attività devono aver completato il percorso in piattaforma ed aver ottenuto l’attestato di II livello entro la data del 30 aprile 2025;
  • l’istituto dovrà compilare l’apposito form (disponibile al link presente nella “Call to Action”) indicando la classe e i nominativi degli studenti che si vogliono far partecipare all’attività.

La selezione degli istituti che parteciperanno alla “Call to Action” si baserà sulla temporalità di iscrizione

Calendario Live Show 2025

20 marzo h. 11:00-12:15 in diretta dall’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-TV Roberto Rossellini e via streaming - Sistema Bancario e Prodotti Finanziari 
Per iscriversi a questo modulo vai alla pagina Iscriviti 

27 marzo h. 11:00-12:15 in diretta dall’Istituto e via streaming - Finanza Etica e impresa virtuosa (ESG, Imprenditorialità sociale e violenza di genere) 

31 marzo h. 11:00-12:15 in diretta streaming - Attualità e macroeconomia: una panoramica tra Europa e America (Green Deal e War Deal) 

3 aprile h. 11:00-12:15 in diretta streaming - Programmare il proprio futuro finanziario: fornire gli strumenti per stabilire gli obiettivi finanziari a lungo termine al fine di costruire una personale posizione finanziaria 

8 aprile h. 11:00-12:15 in diretta streaming - Come capire la Borsa e gli investimenti diretti 

11 aprile h. 11:00-12:15 in diretta streaming - Criptovalute e Bitcoin: Istruzioni per l’uso 
  
14 aprile h. 11:00-12:150 in diretta streaming - AI e Educazione Finanziaria  
  
9 maggio h. 11:00-12:15 in diretta streaming - Come difendersi dalle Fake News in ambito finanziario 

13 maggio h. 11:00-12:15 in diretta dalla Camera di commercio di Grosseto e via streaming - Finanza Alternativa e criptovalute: come gestire l’imprenditorialità e i nuovi investimenti  

15 maggio h. 11:00-12:15 in diretta da Sassari e via streaming - Imprenditorialità: avvio e gestione di una start up 

 

Normativa
Allegato Dimensione
Regolamento 206.67 KB
Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Giugno 18, 2025 - 18:52

Aggiornato il: Mercoledì, Giugno 18, 2025 - 18:52