Ottimizzare la logistica per ridurre i costi aziendali.
La logistica, tematica comune a tutte le imprese e a tutti i settori, è sempre più un fattore chiave di successo aziendale e oggi offre grandi margini di miglioramento attraverso l'implementazione di tecnologie innovative sugli asset esistenti. In tempi di crisi come quelli attuali, la possibilità di aggiornare i processi aziendali ottimizzando energie e costi significa affrontare in modo intelligente - piuttosto che subirli - i cambiamenti in atto.
Ne parleremo martedì 14 giugno con tecnici e imprenditori che porteranno la loro testimonianza rispetto a progetti da loro sviluppati nell'ambito della logistica.
AGENDA
9.30 - Benvenuto a cura di Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, Punto Impresa Digitale di Camera di Commercio di Torino, ComoNExT - Innovation Hub
9.40 – Logistica di magazzino: come l’automazione integrata semplifica la gestione e diventa uno dei fattori critici di successo. Il caso di Vismara Vetro
10.00 - La frontiera digitale: quali strumento, quali potenzialità e quali vantaggi le tecnologie digitali portano alla logistica interna, con Wel srl
10.20 – Governare la complessità all’esterno dell’azienda: come un’azienda gestisce in maniera efficiente un grande numero di clienti e fornitori, con Fantolino
10.40 – Oltre il controllo dei flussi: la digitalizzazione dei processi di gestione mezzi, con Netsurf
11.00 Domande e conclusioni
Modera l'incontro: Alfio Gabriele, Innovation Manager ComoNExT - Innovation hub.
L’incontro, a cura di ComoNExT - Innovation Hub, fa parte del programma di iniziative promosse dal progetto Territori Innovativi.
La partecipazione all'incontro è gratuita previa registrazione a questo link
L'incontro è organizzato nell'ambito di Territori Innovativi, il progetto di Trasformazione Digitale sviluppato dall’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese in co-progettazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Torino, principale soggetto promotore e finanziatore, e i partner locali strategici Icona srl e IcoValley, a loro volta supportati operativamente da ComoNext–Innovation Hub e Fondazione Torino Wireless.
I precedenti incontri del ciclo sono stati:
8 aprile - Agrifood: nuove tecnologie, eccellenze, nuovi cibi 18 marzo - La formazione che serve: necessità delle imprese e corsi professionalizzanti 25 febbraio - Nuove traiettorie tecnologiche nella metalmeccanica
Per informazioni: PID-Punto Impresa Digitale, tel. 011 5716 323, pid.torino@to.camcom.it
Vuoi rimanere informato su tutte le iniziative e le novità per le imprese? Puoi iscriverti alla newsletter settimanale "Camera News", basta cliccare su questo banner!