Incontro del 7 luglio 2020: Preconfezionati e metrologia legale - Vigilanza ed aspetti pratici di applicazione della normativa
Il preconfezionamento in quantità costanti rappresenta una delle modalità di vendita più diffusa, per una moltitudine di prodotti alimentari e non. La normativa metrologica prevede una serie di adempimenti da seguersi, da parte delle aziende che preconfezionano prodotti, ed un rigido sistema di controlli da parte dell’autorità pubblica. I controlli metrologico-legali presso i fabbricanti o importatori riguardano l’univocità delle iscrizioni a garanzia del consumatore, obbligatorie e previste dalla normativa nazionale o CEE, e la congruità, rispetto al dichiarato, dei campioni, effettuando prove metriche nei luoghi di confezionamento o di stoccaggio. Il settore Servizio Metrico della Camera di commercio di Torino, autorità di vigilanza in materia per la provincia di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico camerale e con lo sportello etichettatura e sicurezza alimentare, ha organizzato questo incontro rivolto alle aziende che realizzano preconfezionati, per illustrare i principali adempimenti normativi e le dinamiche secondo le quali viene svolta l’attività di vigilanza. Sono state fornite indicazioni operative riguardanti gli adempimenti aziendali sulle metodologie di controllo del contenuto, sulle iscrizioni corrette da apporre, e sulla dotazione strumentale legale per adempiere alle prescrizioni delle norme. L’incontro è stato corredato da esempi pratici ed evidenzierà gli aspetti più critici, sulla base delle esperienze maturate nel corso dell’attività di vigilanza sul campo eseguita dal Servizio metrico.