Progetto Piter+ GRAIES ClimaLab – INCIT


Alcotra interreg Piter+ incit

Piter+ GRAIES ClimaLab, il progetto di cooperazione transfrontaliera che mira a rafforzare la capacità di risposta del territorio alle sfide del cambiamento climatico

Progetto Piter+ GRAIES ClimaLab – INCIT

Il progetto INCIT (INCoraggiare la CITtadinanza), nell'ambito del programma comunitario di cooperazione transfrontaliero Interreg Alcotra pone l’attenzione sull’implementare la consapevolezza e il ruolo proattivo delle comunità locali (cittadini e residenti temporanei) in relazione ai cambiamenti climatici e alle politiche di adattamento e mitigazione, cogliendo il valore aggiunto della dimensione transfrontaliera nello stimolare dialogo e strumenti in grado di produrre impatti su larga scala.

INCIT individua tre target specifici:

a) Comunità locali: destinatarie sia di eventi e campagne di sensibilizzazione, sia di un corso di formazione transfrontaliero per la realizzazione di cortometraggi sul cambiamento climatico;

b) Giovani: per i giovani dai 3 ai 18 anni, suddivisi in specifiche fasce di età, il progetto prevede l’organizzazione di atelier creativi e digitali e gemellaggi transfrontalieri in ambito scolastico e extrascolastico. Si prevedono, per alcune fasce d’età, percorsi di formazione dedicati agli insegnanti e agli educatori sul coinvolgimento dei giovani in relazione alle tematiche del cambiamento climatico;

c) Operatori economici: gli operatori economici che hanno un rapporto diretto con i cittadini (gestori di rifugi, piccolo commercio, ecc.) verranno coinvolti in eventi di sensibilizzazione culturali-conviviali che utilizzeranno strumenti pedagogico-formativi appositamente ideati.

Principali Attività:

WP2 Sensibilizzazione della popolazione sul cambiamento climatico

Wp 2.1 Percorso formativo per la produzione di cortometraggi sul cambiamento climatico
Organizzazione di un corso di formazione trasnfrontaliero per la creazione di cortometraggi tematici trilingue (italiano, francese e inglese) sui cambiamenti climatici nell’area alpina italo-francese di progetto.

Wp 2.2 Eventi di sensibilizzazione
Attività di presentazione, promozione e diffusione dei cortometraggi realizzari nell’area transfrontaliera del Piter+ GRAIES ClimaLab e di organizzazione di eventi di sensibilizzazione sul cambiamento climatico per il grande pubblico.

Wp 2.3 Campagna di incentivazione transfrontaliera
Realizzazione di tre campagne transfrontaliere “Nudge”.

WP3 Educazione dei giovani sul cambiamento climatico

Laboratori creativi da realizzarsi in ambito scolastico e extrascolastico, con l’obiettivo di veicolare semplici e chiari elementi di conoscenza e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici.

Wp 3.1 Laboratori educativi nelle scuole dell’infanzia per bambini dai 3 ai 5 anni

Wp 3.2 Laboratori educativi nelle scuole primarie per bambini dai 6 ai 10 anni

Wp 3.3 Laboratori educativi nelle scuole secondarie di primo grado per ragazzi dai 11 ai 14 anni

Wp 3.4 Laboratori educativi nelle scuole secondarie di secondo grado per giovani dai 15 ai 18 anni

WP4 Sensibilizzazione e accompagnamento degli attori economici sul cambiamento climatico

Wp 4.1 Adattamento transfrontaliero di strumenti di sensibilizzazione e formazione dei facilitatori
Adattamento e creazione transfrontaliera di strumenti di sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico destinati agli operatori economici.

Wp 4.2 Laboratori
Realizzazione, a cura di esperti ed animatori formati, di differenti laboratori basati sugli strumenti pedagogici sviluppati e rivolti agli operatori locali a contatto con la comunità.

 

Partner del progetto:

ITALIA
GAL Valli del Canavese
GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
Unité des communes valdôtaines du Grand-Paradis
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino

FRANCIA
Communauté de Communes Cœur de Savoie
Communauté de Communes de Haute-Tarentaise
Communauté de Communes des Versants d'Aime
Communauté d'Agglomération Arlysère
Syndicat Mixte de l’Avant Pays Savoyard

Scopri di più sul programma Interreg - Alcotra

Informativa trattamento dati personali "Nuove imprese".

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Venerdì, Aprile 11, 2025 - 10:19

Aggiornato il: Venerdì, Aprile 11, 2025 - 10:19

A chi rivolgersi