Comitato imprenditorialità sociale
Il settore riceve solo su appuntamento
011 571 6731 / 6732 / 6733
Che cosa sono l'economia di impatto e l'impatto sociale? Scopri le varie tipologie di imprese ad impatto sociale che generano valore economico e sociale.
L’economia d’impatto è un paradigma imprenditoriale e finanziario votato alla creazione simultanea di valore economico e sociale. Le iniziative imprenditoriali a impatto costituiscono una forza trasformativa nella società, contribuendo alla risoluzione di problematiche sociali ed ambientali irrisolte tramite meccanismi di mercato.
La definizione di impatto sociale si basa su tre principi:
Intenzionalità – Agire con lo scopo di generare un valore sociale
Addizionalità – Operare in settori sottocapitalizzati perché penalizzati dai tradizionali meccanismi di mercato
Misurabilità – Applicare metodi di valutazione ex ante e misurazione ex post
Nella contaminazione tra imprese ad impatto sociale, tecnologia e scienza, risiede la possibilità di inaugurare una nuova stagione di politiche industriali per l’innovazione e per il trasferimento tecnologico capaci di ridistribuire più equamente valore tra i territori e nella società. Se le forme imprenditoriali ibride sono i potenziali protagonisti di questa politica di sviluppo e innovazione inclusiva, grazie alla loro capacità di rispondere ai bisogni sociali ed essere al tempo stesso economicamente sostenibili, le reti del saper fare e dell’imprenditorialità sociale hanno un ruolo fondamentale.
Il mondo imprenditoriale che opera ad impatto sociale è sempre più variegato, andando verso forme ibride profit-non profit che sempre più si stanno affermando. Esso include infatti il Terzo Settore produttivo (Imprese Sociali e Cooperative sociali) e gli Ibridi giuridicamente definiti (SIAVS, Società Benefit, B Corp).
Tra le forme organizzative ad impatto sociale c’è poi Terzo Settore non imprenditoriale (Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni di Volontariato).
La Camera di commercio di Torino dedica particolare attenzione al tema dell’imprenditorialità sociale: favorisce e rafforza lo sviluppo di nuove forme di interazione tra mondo profit e non profit, studia il mondo dell’impresa sociale, sostiene progetti di innovazione sociale e diffonde la conoscenza delle sue diverse forme.
Per approfondire la conoscenza e le caratteristiche delle imprese ad impatto sociale e promuoverne la crescita, la Camera di commercio di Torino ha dato vita al Comitato per l’imprenditorialità sociale.
Consulta i dati dell'osservatorio dedicato
L’impresa sociale ha caratteristiche ben definite: privata, senza scopo di lucro, esercita una attività economica di utilità sociale, con finalità di interesse generale. Non è una nuova forma giuridica, ma una qualifica attribuita a organizzazioni già esistenti (società, associazioni, fondazioni che esercitano in via stabile e principale un'attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività), ai sensi della Legge di Riforma dell'impresa sociale (DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112)
Le cooperative sociali sono automaticamente imprese sociali.
La Cooperativa Sociale è una particolare forma di Cooperativa finalizzata alla realizzazione di servizi alla persona (di tipo A) o all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (di tipo B). Le cooperative sociali sono automaticamente imprese sociali.
Società cooperative
Le SIAVS sono startup innovative a tutti gli effetti, ma operano in settori specifici riconosciuti di particolare valore sociale.
Start UP innovative a vocazione sociale
L’introduzione nel nostro ordinamento delle società benefit, ad opera della Legge di Stabilità 2016 (l. n. 28 dicembre 2015, n. 208) consente di coniugare l’obiettivo prettamente profit con quello di creare un beneficio comune in favore di quei soggetti terzi (stakeholder) sui quali l’attività d’impresa ha un impatto. La società benefit, nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividere gli utili e quindi generare profitto, persegue una o più finalità di beneficio comune statutariamente previste, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente.
Società benefit (rimando al sito Torino Social Impact)
Si tratta di società che hanno aderito ad un movimento privato, fondato negli Usa nel 2006 con l’obiettivo di creare una comunità di imprese virtuose, caratterizzate da un approccio attento alla sostenibilità, titolari della certificazione B Corp (rilasciata da B Lab), che assicura determinati standard di monitoraggio. In Italia nel 2012 è stata costituita Nativa srl, partner ufficiale di B Lab, che fornisce supporto alle società italiane che vogliano acquisire la certificazione.
- Come aprire un'impresa ad impatto sociale: servizio di primo orientamento a cura del Settore Nuove Imprese
- Deposito bilanci a cura del Registro Imprese