Il luogo e il tempo della consegna della merce nel commercio internazionale - aspetti contrattuali


Il luogo e il tempo della consegna della merce nel commercio internazionale - aspetti contrattuali

header webinar delivery

8 novembre 2023, ore 10:00
Webinar Piattaforma Webex

Il webinar intende illustrare le modalità secondo le quali le PMI devono attivarsi contrattualmente con i propri clienti e/o fornitori per gestire la movimentazione della merce e i principali aspetti connessi con la consegna.

L’impresa italiana che vende o compra all’estero può incorrere nel problema legato alla consegna della merce, che l’esperienza ci insegna, comporta rischi legati al trasporto e coinvolge, a vario titolo, diversi soggetti.

Su chi ricade il rischio di merce rubata o danneggiata nel corso del trasporto?

E nel caso in cui per differenti circostanze arrivasse in ritardo o mai?

Quando l’imprenditore italiano non è da ritenersi responsabile per i suddetti problemi?

Se vende, può pretendere comunque il pagamento del prezzo o, se compra, può farsi indennizzare dal venditore straniero?

Questi sono alcuni dubbi ai quali verrà data risposta e saranno oggetto di trattazione nel corso dell’incontro.

Il presente webinar è organizzato dalla Camera di commercio di Torino (Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione) e da Unioncamere Piemonte (Sportello Europa), nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network  di cui fanno parte come Consorzio ALPS, in collaborazione con  il Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte (Ceipiemonte) e le Camere di commercio del Piemonte.

Programma

  • 10:00 - I servizi della rete Enterprise Europe Network a supporto delle imprese 
    Marianna Mucci, ALPS Enterprise Europe Network Unioncamere Piemonte 
     
  • 10:10 - Il luogo e il tempo della consegna della merce nel commercio internazionale
    • il rapporto con il corriere: caratteristiche e differenze tra contratto di trasporto e contratto di spedizione
    • la suddivisione tra le parti degli oneri, costi e rischi della consegna: gli INCOTERMS® 2020 e l’influenza sulla decisione delle controversie
    • la gestione del ritardo nella consegna: la clausola penale
    • la gestione delle situazioni di crisi (pandemie, guerre e altro): la clausola di forza maggiore e la clausola di hardship 
      Marina Motta, esperta legale Ceipiemonte 
       
  • 11:45 - Domande e Risposte 
     
  • 12:00 - Chiusura lavori


N. B.  Le presentazioni dei relatori sono disponibili a fondo pagina sezione Allegati.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on-line entro il 07/11/2023 alle ore 13:00 dalla piattaforma Piemontedesk: http://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/consegnamerci

Gli iscritti riceveranno il giorno prima dell’evento all’e-mail indicata in fase di iscrizione il link alla piattaforma Webex a cui collegarsi.

Per ulteriori informazioni

Camera di commercio di Torino
Settore Sviluppo competitività e internazionalizzazione
ALPS Enterprise Europe Network
Tel.: 011 571 6342
E-mail: sviluppo.competitivita@to.camcom.it
Website: www.to.camcom.it/opportunita-e-partner-allestero

Unioncamere Piemonte
Sportello Europa
Tel.: 011 571 6191
E-mail: sportello.europa@pie.camcom.it
Website: pie.camcom.it/europa/sportello-europa

Condividi su:
Stampa: