Horizon Europe: il programma quadro europeo di ricerca e innovazione


Horizon Europe

Horizon Europe è il programma quadro per la ricerca e l'innovazione in corso dal 2021 al 2027.

 

SEGNALAZIONI PER LE IMPRESE

Webinar 17/10/2024: "Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?"

Avrà luogo il 17 ottobre 2024 dalle 10:00 alle 12:00 il webinar sulla lump sum in Horizon Europe.

Il webinar affronterà la scrittura di proposte, il funzionamento e le modalità di presentazione delle proposte con budget forfettari in Horizon Europe ed esperienze pratiche in un panel di discussione.

Per partecipare occorre collegarsi in diretta su YouTube all'evento nell'ora e giorno indicati.

Disponibile l’APRE factsheet dedicato al Personnel Unit Cost in HE

Disponibile sul sito di APRE il factsheet – a cura del Team tematico Legal & Financial di APRE – dedicato al nuovo metodo di costo basato su unit cost reso disponibile dal 1° maggio 2024 dalla Commissione europea. 

Il factsheet ha l’obiettivo di chiarire in cosa consiste il nuovo metodo di costo che consente alle organizzazioni di utilizzare un’unica tariffa giornaliera per tutto il personale dei progetti Horizon Europe. Il documento ha l’obiettivo di chiarire tutti i dettagli legati al nuovo costo unitario, spiegandone la genesi, i vantaggi del suo utilizzo, il metodo di calcolo e tutte le procedure di attivazione e validazione ad esso connesse.

Tutti gli approfondimenti nel documento completo “Personnel Unit Cost in Horizon Europe: il nuovo metodo di costo in breve” [PDF].

 

Tutti gli APREfactsheet sono accessibili e scaricabili nella sezione Pubblicazioni – APRElibreria

Il Regno Unito è ufficialmente associato a Horizon Europe

Il Regno Unito ha assunto ufficialmente lo status di paese associato a Horizon Europe a partire dal 1° gennaio 2024.

I ricercatori britannici possono quindi partecipare al programma alle stesse condizioni dei ricercatori di altri paesi associati e avranno accesso ai finanziamenti, con nuove prospettive e opportunità per la comunità scientifica.

L'associazione del Regno Unito rafforza il rapporto con l'UE nella ricerca e nell'innovazione, riunendo le comunità di ricerca per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la trasformazione digitale e la salute.

Il protocollo di associazione, adottato congiuntamente, sottolinea la coesione tra le due parti e si inserisce come parte integrante dell'accordo più ampio sul commercio e la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito, il quale si impegna a contribuire in media con circa 2,43 miliardi di euro all'anno per la sua partecipazione a Horizon Europe. Inoltre, sono destinati circa 154 milioni di euro per la partecipazione alla componente Copernicus, consolidando così il suo ruolo nel settore spaziale.

Horizon Europe: disponibile l'Annotated template for IA & RIA redatto da APRE

Pubblicato sul sito ufficiale dei National Contact Point l’ "Annotated template" per le RIA/IA di Horizon Europe.

Il documento vuole fornire un supporto discorsivo e pratico alla lettua del template ufficiale di Horizon Europe ed è pensato per i soggetti che vorranno progettare in occasione dei prossimi bandi del programma.
Redatto da APRE all'interno del progetto Bridge2HE che supporta l'integrazione dei vari Punti di Contatto Nazionale di Horizon Europe.

Maggiori info: BRIDGE2HE Annotated template | Horizon Europe NCP Portal

Nuova guida della Commissione Europea sulle proposte Lump Sum in Horizon Europe

E' stata pubblicata una guida per i progetti che prevedono una modalità di finanziamento con Lump sum, nell'ottica della semplificazione dei processi, per la riduzione degli errori amministrativi e finanziari nella gestione di tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione all’implementazione e fino alla valutazione. Tra i punti salienti:
1. Definizione ex ante (nel Grant Agreement) del contributo da parte della CE;
2. Erogazione del contributo solo al completamento delle attività come definite nei WPs del progetto.

Maggiori info: https://bit.ly/3DIv8gh  

APRE ha pubblicato la prima guida completa in italiano di Horizon Europe per esperti e non

Il volume è una bussola di orientamento per ricercatori e innovatori interessati a presentare la propria proposta progettuale e a comprendere le principali novità del Programma, le regole di partecipazione e finanziamento. Il volume si divide in cinque sezioni. La  prima sezione “Per Iniziare” include una panoramica delle informazioni essenziali da sapere sul Programma e una guida di base alla documentazione. La seconda sezione “Il contesto” delinea il quadro politico generale e le politiche di ricerca e innovazione a livello europeo, e inserisce Horizon Europe all’interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-27. La terza sezione è il corpo centrale della guida: passa in rassegna tutte le tematiche, seguendo la struttura a tre pilastri del nuovo Programma più la quarta parte trasversale e prosegue dedicando pagine importanti a contenuti importanti: missioni, partenariati, cooperazione internazionale, sinergie. La quarta sezione descrive “Le regole del gioco”, seguendo il percorso del ciclo progettuale, dalle regole di partecipazione e finanziamento, alla procedura di valutazione, fino alla gestione del progetto.  La quinta sezione, infine è dedicata a “Gli altri programmi” del ciclo finanziario 2021-27 di particolare interesse per il mondo Ricerca e Innovazione. Disponibile on line, consultabile da ogni device e stampabile, la Guida è contenuta nel sito horizon-europe.it ed è completamente gratuita.

Scarica la guida Horizon Europe – La guida. Cos’è, come finanzia, come partecipare

Servizio gratuito Horizon IP Scan per la gestione della proprietà intellettuale nei progetti collaborativi di R&I

La Commissione ha lanciato un servizio gratuito di consulenza alle PMI su come gestire e valorizzare la proprietà intellettuale (PI) nei progetti collaborativi di R&I.  

Il nuovo servizio Horizon IP Scan è mirato alle start-up e PMI coinvolte in progetti di ricerca collaborativa nell'ambito di uno dei programmi di ricerca dell'UE, Horizon 2020 o Horizon Europe

Horizon IP Scan fornirà valutazioni dei beni immateriali di ogni PMI al fine di insegnare alle aziende come proteggere il proprio patrimonio PI  quando iniziano un progetto di ricerca con più partner, e di aiutare a sviluppare strategie di gestione della PI.

Gestito da un team di coordinamento centrale, il servizio sarà fornito da un professionista privato o esperti qualificati in proprietà intellettuale. 

Per maggiori informazioni: https://intellectual-property-helpdesk.ec.europa.eu/horizon-ip-scan_en

Horizon Europe è il programma quadro per la ricerca e l'innovazione in corso dal 2021 al 2027 ed è articolato in 3 pilastri:

Image describing the preliminary structure of Horizon Europe. 3 pillars - Excellent science, global challenges and industrial competitiveness and innovative europe.

Scarica la brochure della Commissione europea:
Horizon Europe, the EU research and innovation programme 2021-2027 general overview (pdf, 4 pag., 1,71 MB)

Segui le novità di Horizon Europe  e tutti i bandi aperti sulle pagine APRE dedicate 

Consulta il portale della Commissione europea per trovare i bandi, programmi di lavoro e tutti i documenti utili per la sottomissione delle proposte

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Luglio 9, 2024 - 15:31

Aggiornato il: Martedì, Luglio 9, 2024 - 15:31

A chi rivolgersi

Innovazione e bandi

Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino - Terzo piano
 

Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: 011 571 6934 / 6939/ 6996
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930

Innovazione/Sportello APRE: innovazione@to.camcom.it
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it