Horizon Europe: il programma quadro europeo di ricerca e innovazione


Horizon Europe

Horizon Europe è il programma quadro per la ricerca e l'innovazione in corso dal 2021 al 2027.

 

SEGNALAZIONI PER LE IMPRESE

Lump Sum Funding in Horizon Europe: webinar 18 giugno 2025

Il 18 giugno 2025 si terrà un webinar online dedicato al finanziamento a somma forfettaria (Lump Sum) nel programma Horizon Europe.

L’evento, intitolato “Lump Sum Funding in Horizon Europe: Quick Overview of the Main Features”, offrirà una panoramica approfondita delle principali caratteristiche di questo modello di finanziamento.

Il webinar è pensato per tutti coloro che sono coinvolti nella preparazione e gestione di progetti Horizon Europe, in particolare per chi desidera comprendere meglio le specificità del sistema Lump Sum, i suoi vantaggi e le principali differenze rispetto ai modelli di finanziamento tradizionali.

L'evento si terrà dalle 10:00 alle 11:30 in diretta su YouTube. Tutti i dettagli qui

Il nuovo rapporto APRE dati sulla performance italiana in Horizon Europe

Il 10 aprile 2025, nel corso dell’evento online “L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive”, APRE ha presentato la propria analisi dati “Rapporto sulla partecipazione italiana a Horizon Europe. Aggiornamento 2024” alla comunità R&I. Lo studio condotto da APRE fornisce un'analisi dei punti di forza e delle criticità della partecipazione nazionale al Programma. Scopri di più

Info day nazionali sui bandi Horizon Europe 2025 dal 26 al 30 maggio

Sono aperte le registrazioni per partecipare alla Settimana Horizon Europe 2025, organizzata da APRE in accordo con il MUR, dedicata ai bandi 2025 e alle numerose opportunità di finanziamento per i ricercatori e gli innovatori italiani. Quest’anno, online dal 26 al 30 maggio, saranno numerose le sessioni che aiuteranno i possibili partecipanti ad entrare operativamente nell’analisi degli strumenti necessari e degli aspetti da non sottovalutare per creare proposte di qualità.

Gli Info day nazionali sono eventi complementari a quelli della Commissione europea, andando a rendere il quadro di informazioni completo ed esaustivo. Infatti, diversi funzionari della Commissione europea e i delegati nazionali nelle rispettive configurazioni, con gli esperti APRE, proveranno a far luce sugli aspetti chiave per una partecipazione nazionale di successo ai bandi 2025. Guarda il programma completo

Disponibile la versione aggiornata dell'Annotated Grant Agreement EU Funding Programmes 2021-2027

La Commissione europea ha pubblicato la versione 2.0  (01/04/2025)  dell’AGA – Annotated Grant Agreement EU Funding Programmes 2021-2027.  La versione aggiornata del documento è disponibile cliccando qui.

Manuale d'uso per lo schema di finanziamento Lump Sum

Il Gruppo di Lavoro APRE dedicato allo schema di finanziamento Lump Sum ha realizzato un manuale d’uso con l’obiettivo di individuare gli aspetti da tenere in debita considerazione nelle proposte che utilizzano tale schema e definire strategie e strumenti per preparare una proposta e gestirla senza difficoltà. 
Vai al documento

Factsheet sul metodo di costo Unit Cost

Disponibile sul sito di APRE il factsheet – a cura del Team tematico Legal & Financial di APRE – dedicato al nuovo metodo di costo basato su unit cost reso disponibile dal 1° maggio 2024 dalla Commissione europea. 

Il factsheet ha l’obiettivo di chiarire in cosa consiste il nuovo metodo di costo che consente alle organizzazioni di utilizzare un’unica tariffa giornaliera per tutto il personale dei progetti Horizon Europe. Il documento ne chiarisce tutti i dettagli, spiegandone la genesi, i vantaggi del suo utilizzo, il metodo di calcolo e tutte le procedure di attivazione e validazione ad esso connesse.

Vai al documento completo “Personnel Unit Cost in Horizon Europe: il nuovo metodo di costo in breve” [PDF].

Horizon Europe è il programma quadro per la ricerca e l'innovazione in corso dal 2021 al 2027 ed è articolato in 3 pilastri:

Image describing the preliminary structure of Horizon Europe. 3 pillars - Excellent science, global challenges and industrial competitiveness and innovative europe.

Scarica la brochure della Commissione europea:
Horizon Europe, the EU research and innovation programme 2021-2027 general overview (pdf, 4 pag., 1,71 MB)

Segui le novità di Horizon Europe  e tutti i bandi aperti sulle pagine APRE dedicate 

Consulta il portale della Commissione europea per trovare i bandi, programmi di lavoro e tutti i documenti utili per la sottomissione delle proposte

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Aprile 29, 2025 - 11:15

Aggiornato il: Martedì, Aprile 29, 2025 - 11:15

A chi rivolgersi

Innovazione e bandi

Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino - Terzo piano
 

Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: 011 571 6934 / 6939/ 6996
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930

Innovazione/Sportello APRE: innovazione@to.camcom.it
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it