Comunicazione esterna e URP
Via Carlo Alberto 16, 10123 Torino - Piano terra
Comunicazione: 011 571 6651 / 6655
Ufficio stampa: 011 571 6652 / 6655
Sabato 7 e domenica 8 ottobre dalle 9 alle 20 torna nel cortile di Palazzo Birago Flor, la manifestazione a ingresso gratuito che presenta il meglio del florovivaismo italiano e dell’artigianato del mondo verde e che animerà per 2 giorni l’intera via Carlo Alberto.
Diversi gli appuntamenti che coinvolgono il cortile. Sabato alle 11, Il Buon giardiniere, lezione aperta sulle principali tecniche di coltivazione per imparare a prendersi cura delle proprie piante. A seguire, presentazione del Cercapiante. Alle ore 15 partenza per l’itinerario Tutte le piante del mondo…a Torino! come visitare il mondo in 1 ora. Alle 16 passeggiata tra i banchi con Itinerari verdi. A spasso per Flor, in compagnia dell’agronomo Stefano Fioravanzo. Alle 17.15, a cura del Circolo degli Artisti, il concerto Cantami un fiore, omaggio alla natura in compagnia del soprano Carolina Mattioda, accompagnata dalla pianista Eliana Grasso, su musiche di Mozart, Bellini, Verdi e Puccini.
Domenica 8 ottobre, alle 10, Sketch dal vero nel cortile di Palazzo Birago, iniziativa a cura del Circolo degli Artisti. Alle 11 Itinerari verdi. A spasso per Flor, passeggiata tra i banchi in compagnia dell’agronomo Guido Giorza. Alle 12.15 Il giardino che vorrei, corso base per imparare a progettare il giardino dei propri sogni. Alle 15.30 Balconi fioriti, lezione aperta sulla progettazione e gestione di balconi e terrazzi in città. Infine alle 16.15 Zafferano: dalla coltivazione alla degustazione, workshop per conoscere tutti i segreti dello zafferano.
A cura dell’Associazione Sguardo nel Verde
- sabato alle 11 Il Buon Giardiniere, lezione aperta sulle principali tecniche di coltivazione per imparare a prendersi cura delle proprie piante. A seguire presentazione del Cercapiante, servizio attivo per tutta la durata della manifestazione, che aiuterà gli appassionati a scegliere le piante più indicate alle loro esigenze tra quelle proposte dagli espositori di Flor (partenza dallo stand di Sguardo nel Verde presso il Cortile di Palazzo Birago). A cura di Edoardo Santoro
- domenica alle 15.30 Balconi Fioriti, lezione aperta sulla progettazione e gestione di balconi e terrazzi in città, con approfondimento sulle piante per l'inverno. A cura di Edoardo Santoro
A cura di AIAPP – Architetti del Paesaggio
- sabato alle 15 Tutte le piante del mondo...a Torino! Come visitare il mondo in 1 ora, itinerario attraverso i 5 continenti, alla scoperta di piante e arbusti originari dei diversi paesi del mondo, dalla Cina all’America, e ora ospitati nei giardini di Torino. Perché gli alberi, come le persone, viaggiano, si mescolano tra loro, cambiano e si adattano a nuovi ambienti. Partenza dal cortile di Palazzo Birago
- sabato alle 16 e domenica alle 11 Itinerari verdi. A spasso per Flor, passeggiata tra i banchi di Flor in compagnia degli agronomi Stefano Fioravanzo e Guido Giorza, per scoprire le piante più curiose e originali che hanno messo radici qui da noi, attraverso racconti, aneddoti e quattro chiacchiere con i vivaisti. Partenza dal cortile di Palazzo Birago
A cura del Circolo degli Artisti di Torino
- sabato alle 17.15 Cantami un fiore!, concerto omaggio alla natura fra opera lirica e lieder in compagnia del soprano Carolina Mattioda, accompagnata dalla pianista Eliana Grasso. Musiche di: Mozart, Bellini, Verdi e Puccini.
- domenica alle 10 Sketch dal vero nel cortile di Palazzo Birago, sessione di pose dal vero in esterna. Artisti e principianti che vogliono dare sfogo alla propria creatività sono invitati a partecipare (gli interessati devono munirsi di tutto il materiale necessario per eseguire i propri lavori come fogli, matite, acquerelli, plance).
Durante la sessione di pose, Muriel Tegoli, de Il Podere Le Rocche, realizzerà un’acconciatura floreale dal vivo.
Gli ultimi due appuntamenti di domenica 8 ottobre
- alle 12.15, Dana Frigerio, Garden Designer e direttrice della rivista digitale “Blossom Zine” (www.blossomzine.eu), propone Il giardino che vorrei, corso base per imparare a progettare il giardino dei propri sogni, con facili schede in A4 da scaricare e collezionare. A conclusione del corso tutti i partecipanti riceveranno in omaggio una bustina di semi per iniziare subito il proprio progetto
- alle 16.15 Zafferano: dalla coltivazione alla degustazione, workshop per conoscere tutti i segreti dello zafferano. Attraverso un percorso sensoriale alla scoperta di questa spezia pregiata che, combinandosi con il miele, può dare vita a nuovi e stimolanti sapori. A cura di Apicoltura e Zafferano Clesia Bio.
Puoi trovare il programma di tutti gli eventi legati a Flor autunno 2017 sul sito www.orticolapiemonte.it