Finanziamenti per ricerca e innovazione


immagine

Lo Sportello APRE offre informazioni su finanziamenti regionali, nazionali ed europei per la ricerca e innovazione destinati ad imprese, università e centri di ricerca

Finanziamenti Regione Piemonte

  • PR FESR Regione Piemonte 2021-2027 -Misura "Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI". Stanziati 20 milioni di euro del Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) per la valorizzazione dei risultati di attività di ricerca sviluppo e innovazione, con particolare riguardo ai progetti caratterizzati da significativo rilievo innovativo per le aziende proponenti o per il mercato di riferimento ed in grado di proporre prodotti, processi o servizi radicalmente nuovi o capaci di creare nuovi segmenti di mercato.     
    I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese, incluse le start up innovative e gli spin off industriali. L'importo minimo degli interventi ammissibili è di 200.000 euro per le micro e piccole imprese e 350.000 euro per le medie. Sovvenzione a fondo perduto di importo massimo di 1.000.000 euro. Bando approvato, presentazione domande dal 12/11/2024 fino alle ore 12.00 del giorno 13/05/2025. Sul sito di Unioncamere Piemonte sono disponibili slide e registrazione del webinar di presentazione della misura, tenutosi lo scorso 18 settembre. 

    finanziamentieuropei 
     

 

Finanziamenti europei

  • InnoNext è un’iniziativa innovativa supportata dal Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) per mettere in contatto i migliori talenti europei con startup e PMI innovative, favorendo la collaborazione e accelerando la crescita. InnoNext colma il divario tra ricerca avanzata e impresa, offrendo tirocini interamente finanziati ai migliori ricercatori e innovatori provenienti da programmi europei come EIC Pathfinder, ERC, MSCA ed EIT. Grazie a un sistema di matchmaking basato su intelligenza artificiale, le aziende possono accedere a competenze di alto livello per affrontare sfide concrete.  Per le imprese, InnoNext è un'opportunità per integrare ricercatori altamente qualificati nel proprio team, supportare l’innovazione, risolvere sfide tecniche e far crescere il proprio business, il tutto con un sostegno finanziario dell’EIC. Per i ricercatori rappresenta un’occasione unica per applicare le proprie conoscenze al di fuori del mondo accademico, sviluppare competenze imprenditoriali e contribuire all’ecosistema dell’innovazione in Europa.   
    Come Partecipare?  
    Per le Imprese: Registrati sulla piattaforma, pubblica opportunità di tirocinio e connettiti con i migliori talenti.   
    Per i Ricercatori: Crea il tuo profilo, scopri offerte di tirocinio interamente finanziate e collabora con aziende leader.   
    Maggiori informazioni: Matching people’s potential | InnoNext - The Next Generation Innovation Talents' Initiative 
     
  • Horizon Europe è lo strumento della politica comunitaria per il finanziamento integrato delle attività di ricerca e innovazione, per il periodo 2021-2027. Consulta la pagina del nostro sito dedicata al programma  
     
  • Cascade Funding -  è un meccanismo che parte da progetti europei già finanziati per consentire la distribuzione di fondi a “terze parti”. Il funzionamento è relativamente semplice: i consorzi i cui progetti sono stati finanziati dalla Commissione Europea dovranno a loro volta destinare una quota del budget a imprese mediante l’apertura di appositi bandi/Open call, che puntano generalmente a selezionare startup o scaleup tecnologiche per supportarle nel processo di accelerazione /  ostenere progetti pilota, dimostrazioni e/o esperimenti su una specifica tecnologia (di solito mediante la partecipazione di startup o PMI). Per trovare i bandi:  accedere al sito https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home e selezionare nella sezione “Type of Grants calls” la voce “Cascade funding calls”.

Finanziamenti nazionali - PNRR

  • Credito di imposta r&s, innovazione e design, previsto dal Piano nazionale Transizione 4.0:  Scopri di più sul sito del MIMIT  
     
  • ToMove4Future - Call for testing per progetti pilota innovativi per la mobilità urbana  
    Il Comune di Torino ha lanciato la Call4Testing ToMove4Future, un’opportunità dedicata a startup, PMI e corporate italiane per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili nel settore della mobilità urbana. Candida i tuoi progetti per sfide legate a:  
    - Digital Twin e Mobility Servitization  
    - Servizi per Cooperative ITS avanzati  
    - Robotica e supporto alla logistica di ultimo miglio  
    I progetti ammessi potranno ricevere un finanziamento fino a 𝟳𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 per i singoli proponenti e 𝟭𝟲𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 per i partenariati per testare la propria soluzione per 6 mesi sul territorio di Torino.  
    Chiusura call: 26 marzo 2025.  
    Partecipa agli eventi di lancio del programma in programma nel mese di febbraio, il calendario è disponibile nella pagina del sito Torino City Lab dedicata alla call (sezione "Percorso di animazione e networking") 

 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Giovedì, Febbraio 27, 2025 - 08:22

Aggiornato il: Giovedì, Febbraio 27, 2025 - 08:22

A chi rivolgersi

Innovazione e bandi

Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino - Terzo piano
 

Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: 011 571 6934 / 6939/ 6996
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930

Innovazione/Sportello APRE: innovazione@to.camcom.it
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it