Finanziamenti per ricerca e innovazione


immagine

Lo Sportello APRE offre informazioni su finanziamenti regionali, nazionali ed europei per la ricerca e innovazione destinati ad imprese, università e centri di ricerca

Finanziamenti europei

  • Horizon Europe è lo strumento della politica comunitaria per il finanziamento integrato delle attività di ricerca e innovazione, per il periodo 2021-2027. Consulta la pagina del nostro sito dedicata al programma
  • Cascade Funding -  è un meccanismo che parte da progetti europei già finanziati per consentire la distribuzione di fondi a “terze parti”. Il funzionamento è relativamente semplice: i consorzi i cui progetti sono stati finanziati dalla Commissione Europea dovranno a loro volta destinare una quota del budget a imprese mediante l’apertura di appositi bandi/Open call, che puntano generalmente a selezionare startup o scaleup tecnologiche per supportarle nel processo di accelerazione /  ostenere progetti pilota, dimostrazioni e/o esperimenti su una specifica tecnologia (di solito mediante la partecipazione di startup o PMI). Per trovare i bandi:  accedere al sito https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home e selezionare nella sezione “Type of Grants calls” la voce “Cascade funding calls”.

Finanziamenti nazionali - PNRR

  • NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile è un progetto finanziato dal PNRR, che prevede bandi per contributi alle imprese, relativi a ricerca industriale e sviluppo sperimentale e servizi avanzati di consulenza specialistica. La prima finestra per la presentazione delle domande si è chiusa il 30/06/2023; una seconda finestra di presentazione si è aperta il 01/09/2023, con scadenza 31/10/2023. Scopri di più nella pagina dedicata al progetto. 
  • Bandi a cascata per le imprese progetto PNRR MOST, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, coordinati dal Politecnico di Torino supportato da Unioncamere Piemonte: Spoke 1-Air Mobility  (mobilità aerea sostenibile, con nuove tecnologie, soluzioni logistiche e linee guida per la progettazione di aeromobili per l’aviazione civile) e Spoke 2-Sustainable Road Vehicle (mobilità su gomma, in particolare su veicoli a emissioni zero elettrici e a idrogeno, la loro interazione con reti di ricarica e dati per la riduzione dei consumi, la sicurezza e l’affidabilità). Apertura sportello 25 luglio 2023
  • Bandi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale dei Competence Center , in ambito diversi a seconda della specializzazione del singolo Competence Center. Scopri i bandi aperti nella pagina Finanziamenti per la digitalizzazione
  • Credito di imposta r&s, innovazione e design, previsto dal Piano nazionale Transizione 4.0:  Scopri di più sul sito del MIMIT
  • Bandi Infrastrutture di ricerca e Infrastrutture tecnologiche di innovazione del PNRR: consulta la pagina del sito APRE dedicata
  • Bando per imprese femminili innovative montane - contributi per programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani italiani - Domande dal 30/05/2023

Finanziamenti Regione Piemonte

 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Settembre 12, 2023 - 14:32

Aggiornato il: Martedì, Settembre 12, 2023 - 14:32

A chi rivolgersi

Innovazione e bandi

Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino - Terzo piano
 

Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: 011 571 6397 / 6939/ 6996
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930

Innovazione/Sportello APRE: innovazione@to.camcom.it
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it