Festival della viticoltura eroica e dei formaggi di alpeggio


Il Festival della viticoltura eroica e dei formaggi d'alpeggio si svolgerà a Ostana (CN) dal dal 15 al 17 luglio 2022: tre giorni per scoprire i territori, i prodotti e le tradizioni enogastronomiche alpine

Si svolgerà dal 15 al 17 luglio 2022 ad Ostana in provincia di Cuneo il “Festival della viticoltura eroica e formaggi d’alpeggio” che, per la prima volta unisce, attraverso i prodotti vitivinicoli e caseari di eccellenza, l’arco alpino occidentale: dalle Alpi marittime al Verbano Cusio Ossola toccando la Valle d’Aosta.

Nato da un’idea di Fondazione Contrada Torino Onlus e Cooperativa di Comunità Viso a Viso la manifestazione è sostenuta da Unioncamere Piemonte con il contributo delle Camere di commercio di Cuneo, Torino, Valle d’Aosta e Monterosa-Laghi Alto Piemonte e il supporto del Comune di Ostana-

IL FESTIVAL

Gli ideatori hanno voluto mettere in luce i prodotti e i protagonisti di un’economia di altissima qualità che garantisce la salvaguardia dei territori montani, ma anche la preservazione di quella biodiversità che così significativamente identifica le nostre montagne.

Il Festival intende promuovere un’economia di territorio eroica fatta di passioni e di competenze destinate a conservare le tradizioni eno-casearie, ma anche quei paesaggi unici che le Alpi occidentali del Piemonte e della Valle d’Aosta possono offrire ad una sempre più ampia e diversificata platea di visitatori.

La risposta degli oltre 40 aderenti al Festival prevalentemente del cuneese e del torinese ma con una significativa e qualificata presenza di ospiti dell’alto Piemonte e della Valle d’Aosta, è una prima conferma di una formula che ci si augura possa crescere nel tempo e negli itinerari. In uno dei borghi alpini più belli d’Italia, con lo sfondo impagabile del Monviso, si potranno degustare vini eroici e formaggi d’alpeggio dalla storia antica e suggestiva. I visitatori potranno abbinare e sperimentare l’accostamento tra un Avanà della Val di Susa ed il Macagn, una toma della Val Sesia apprezzata tra gli altri da Quintino Sella, oppure accostare un Baratuciat al cevrin prodotto a Coazze in Val Sangone, o ancora un Pinerolese DOC con un Castelmagno d’alpeggio. Insomma un’occasione imperdibile per chi verrà ad Ostana per assaggiare vini e formaggi ancora tutti da scoprire e per promuovere la loro conoscenza. Gli espositori metteranno infatti i loro prodotti a disposizione per gli acquisti così chi lo vorrà potrà portarsi a casa vini e formaggi per il proprio consumo o da condividere con gli amici.

PROGRAMMA

Il Festival non propone solo vino e formaggi, ma anche tre giorni di incontri con testimonianze sui vari temi inerenti la montagna e i suoi prodotti. Saranno messe in evidenza le esperienze di associazioni, consorzi ed enti che hanno creato network per valorizzare i territori e i prodotti d’eccellenza. Saranno inoltre organizzate degustazioni guidate e master class (con prenotazione fino a esaurimento posti) condotte da noti giornalisti enogastronomici che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra le valli alpine.

Saranno al centro della scena i protagonisti del Festival cioè il vino eroico ed il formaggio d’alpeggio e i loro produttori che, grazie ad un prezioso e intenso lavoro, proseguono nella scia delle tradizioni locali.

Scarica il pieghevole della manifestazione

Scarica il programma degli incontri

MODALITÀ DI ACCESSO

L’accesso al festival della viticoltura eroica e dei formaggi d’alpeggio è libero e totalmente gratuito. Per degustare vini e formaggi eroici è possibile acquistare in loco una carta degustazione con tre tagli da 5, 10 ,15 euro. Inoltre il programma prevede la possibilità di partecipare su prenotazione a degustazioni guidate presso la sala auditorium de Lou Pourtoun ed a dei trekking eno-gastronomici, uno sabato e uno domenica, al costo di 15 euro, si tratta di piccole escursioni tra le borgate con degustazione di prodotti.

NON SOLO FESTIVAL: COSA FARE AD OSTANA E... DINTORNI

Il Festival della Viticultura Eroica e dei Formaggi di Alpeggio si rivolge a tutti e propone, oltre ad una ampia opportunità di degustazioni e incontri, anche la conoscenza e la scoperta della Valle Po.

Escursioni guidate sui sentieri delle Valle Po, pareti di arrampicata, visite al Bosco Incantato e al Museo Etnografico di Ostana. Visita alle Grotte di Rio Martino a Crissolo e una gita all’Ecomuseo e la borgata di Balma Boves.

Non mancheranno momenti di spettacolo con concerti, infatti sabato 16 luglio a partire dalle ore 18.30, presso il Centro Culturale Lou Pourtoun ci sarà il concerto gratuito di musica occitana con il gruppo musicale Enca Sonar.

Il festival garantisce una tre giorni a 360 gradi con degustazioni, divertimento e avventura, oltre che la conoscenza dei territori dove la viticoltura eroica e i formaggi d’alpeggio prendono vita.

Ci sarà anche la possibilitá di dormire e mangiare a Ostana e dintorni per vivere un’esperienza immersiva e completa del territorio (per scoprire la lista completa dei luoghi dove mangiare e dormire CLICCA QUI 

PARCHEGGI E NAVETTE

L’area parcheggi ad Ostana si trova lungo la via di collegamento da frazione Villa, in direzione Ciampetti.

Per raggiungere Frazione Sant’Antonio, c’è una navetta a disposizione (capienza max 8 persone, dalle ore 10 alle 16, ogni mezz’ora circa) con partenza da frazione Villa. In alternativa è possibile salire a piedi attraverso la strada carrabile (chiusa al traffico) o, per i più avventurosi, passando per il sentiero panoramico indicato in mappa.

Nella giornata di domenica 17 luglio è previsto un servizio navetta gratuito A/R (capienza max 8 persone) in partenza da Crissolo ogni mezz’ora circa dalle ore 10.00 alle 16.00. A Crissolo è prevista un’area parcheggio per i mezzi privati.

Per info e prenotazioni:

3391286241 - 3479272409

info@visoaviso.it

contrada.onlus@gmail.com

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Lunedì, Gennaio 16, 2023 - 10:59

Aggiornato il: Lunedì, Gennaio 16, 2023 - 10:59

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano

dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45

venerdì 9.00 - 12.15

Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398

Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394

Vini a D.O.: 011 571 6388

Turismo: 011 571 6386