Il Programma FESR 21-27: misure a supporto della ricerca, innovazione e competenze interne delle imprese


Il Programma FESR 21-27: misure a supporto della ricerca, innovazione e competenze interne delle imprese

immagine FESR 21-27

Mercoledì 18 settembre 2024
h 10-12
Webinar
 

La Regione Piemonte, in collaborazione con il sistema delle Camere di commercio piemontesi, organizza un webinar per presentare alle imprese 3 misure del Programma Regionale FESR 21-27  sostenere l’innovazione e le competenze delle imprese del territorio:

SWIch, edizione 2024 - Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell'innovazione
Con una dotazione finanziaria pari a 80 milioni, il bando si pone l'obiettivo di supportare le attività di ricerca, sviluppo e valorizzazione dell'innovazione (RSI), attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per: 
- lo sviluppo e/o l’avanzamento di risultati scientifici e tecnologici di rilievo negli ambiti di ricerca individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente 2021 -2027 della Regione Piemonte;
- nel caso di progetti ad uno stadio più avanzato, la relativa validazione e incorporazione nei processi produttivi/nell’offerta delle imprese in corrispondenza di un dimostrabile vantaggio competitivo e di concrete opportunità di business a livello singolo o di filiera.
Domande dal 30/09/2024 al 31/01/2025

Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI
Con una dotazione finanziaria pari a 20 milioni, il bando si pone l’obiettivo di contribuire alla diffusione dei risultati delle attività di RSI che consentano ai beneficiari l’introduzione nel mercato di prodotti, processi o servizi radicalmente nuovi o in grado di creare nuovi segmenti di mercato, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto.
Destinatari: micro, piccole e medie imprese, start up innovative e spin off industriali compresi
Domande dal 21/10/2024 (da confermare)

SkillsXS3: rafforzamento delle competenze interne alle PMI nell’ambito della S3 regionale
Con una dotazione finanziaria pari a 5 milioni, il bando mira a supportare percorsi formativi di rafforzamento delle competenze interne delle Micro Piccole Media Imprese, necessarie a perseguire progetti di sviluppo aziendale connessi ad attività di RSI coerenti con la S3 regionale. L’agevolazione, contributo a fondo perduto, è concessa per la realizzazione di interventi finalizzati a rispondere al fabbisogno di competenze scaturente dal progetto di sviluppo aziendale, in particolare attività di formazione, accompagnamento consulenziale e rafforzamento delle competenze.
Destinatari: micro, piccole e medie imprese, start up innovative comprese
Domande entro il 31/01/2025
 
Programma

Saluti istituzionali
•    Giuliana Fenu - Direttore Competitività del sistema regionale della Regione Piemonte
•    Paolo Bertolino - Segretario Generale di Unioncamere Piemonte

SWIch, edizione 2024 - Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell'innovazione
•    Giovanni Amateis - Responsabile Settore Sistema universitario, diritto allo studio, ricerca e innovazione della Regione Piemonte

Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI
•    Paolo Furno - Responsabile Settore promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese della Regione Piemonte

SkillsXS3: rafforzamento delle competenze interne alle PMI nell’ambito della S3 regionale
•    Tiziana Dell’Olmo - Responsabile Settore Integrazione di misure multidisciplinari e multisettoriali per la qualificazione delle imprese della Regione Piemonte

Requisiti e Iter delle domande di agevolazione
•    Gianfranco Di Salvo – Pianificazione strategica e Relazioni esterne, Finpiemonte 

Domande e Risposte 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 17 settembre al seguente link:  https://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/SWIch2024++ 
 

Per maggiori informazioni: Unioncamere Piemonte - Team Supporto FESR -supporto-fesr@pie.camcom.it 

 

Allegato Dimensione
Programma webinar 18 settembre 703.42 KB
Condividi su:
Stampa: