Einstein Telescope: Una proposta a guida italiana in un contesto internazionale


Einstein Telescope: Una proposta a guida italiana in un contesto internazionale

header einstein telescope

Progetto, candidatura dell'Italia per ospitare il sito, future procedure di acquisto e opportunità di business per l'industria italiana
11 dicembre 2024, ore 15:00
NH Hotel Carlina (Piazza Carlo Emanuele II 15, Torino - Sala Teatro)


L’11 dicembre 2024 si terrà a Torino una presentazione del Progetto Einstein Telescope (ET) per illustrare caratteristiche del progetto, lo stato delle attività e della candidatura dell’Italia per ospitare il sito, future procedure di acquisto e potenziali opportunità di business per l’industria italiana.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – Sezione di Torino e con Einstein Telescope Italy, rientra nel Progetto Tender, gestito da Ceipiemonte e finanziato da Camera di commercio di Torino, Camera di commercio di Cuneo e Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte

Destinatari

Sono invitate a partecipare imprese dei seguenti comparti:

  • Realizzazione grandi infrastrutture: ET è una innovativa infrastruttura di ricerca, ma anche una grande infrastruttura civile. A causa delle richieste tecniche estremamente stringenti imposte dai traguardi scientifici, la realizzazione dello scavo, del tunnel sotterraneo, delle sale sperimentali sotterranee e dei laboratori di superficie, rappresenteranno una sfida tecnologica unica;
     
  • Meccanica di precisione: ET è un grande esperimento di precisione in cui la meccanica gioca un ruolo determinante. Per esempio, il sistema di isolamento sismico di ET, basato sull’esperienza fatta nel rivelatore Virgo, costruito dall’INFN vicino Pisa, richiederà nuove soluzioni tecnologiche per la sua realizzazione e per il suo controllo. Esso sarà un sistema misto passivo-attivo in cui le caratteristiche meccaniche dei componenti e la capacità di controllo attivo giocheranno un ruolo fondamentale;
     
  • Acciaio, sistemi di vuoto e criogenia: ET sarà il più grande sistema sottovuoto in Europa. Il disegno tecnico è in corso al CERN di Ginevra;
     
  • Componenti ottici, fotonica e film sottili: ET potrà contare fino a sei interferometri. La richiesta di componenti ottici ad alta tecnologia sarà molto importante. C’è una lunga storia di collaborazioni fra il mondo dei rivelatori di onde gravitazionali e industrie italiane in questo settore. Molti componenti ottici sviluppati appositamente per Virgo sono stati prodotti da PMI, grazie alla collaborazione con i fisici di EGO e dell’INFN.

Programma

I lavori si terranno come da seguente programma:

  • ore 14:30 - Registrazione partecipanti
     
  • ore 15:00 - Apertura lavori e saluto istituzionale
     
  • ore 15:15 - Il Progetto Einstein Telescope: una proposta a guida italiana in un contesto internazionale
    • Michele Punturo, Dirigente di Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
       
  • ore 16:00 - Il Progetto Einstein Telescope: le sfide per il modello di calcolo
    • Stefano Bagnasco, Responsabile Centro di Calcolo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Sezione di Torino
       
  • ore 16:15 - Dibattito e conclusioni
     
  • ore 16:45 - Networking coffee e chiusura lavori

Maggiori informazioni su programma e modalità di adesione sono disponibili alla pagina dedicata.

Modalità di partecipazione

Partecipazione gratuita previa registrazione on-line alla pagina dedicata
Scadenza adesioni: 10 dicembre 2024, ore 12:00.
Lingua di lavoro: italiano.

Maggiori informazioni

Centro Estero per l'Internazionalizzazione  
Aida Shiroka  
Tel.: +39 011 6700 642  
E-mail: progetto.tender@centroestero.org

Condividi su:
Stampa: