Dolci Portici


Torino ancora capitale dell’arte dolciaria per la nuova edizione di Dolci Portici, dal 24 al 26 marzo 2023

Da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2023 in via Roma, sotto i portici, nelle gallerie del centro e nelle sale di Palazzo Birago, torna Dolci Portici, evento di cioccolateria, pasticceria, gelateria e galuparíe, ideato e organizzato da Fondazione Contrada Torino Onlus e interamente sostenuto da Camera di commercio di Torino, con il patrocinio del Comune di Torino. La manifestazione, giunta alla terza edizione, è un omaggio ai maestri dell’arte dolciaria torinese. 

Nella storica sede aulica della Camera di commercio di Torino - Palazzo Birago di Borgaro - per ogni giornata si terranno incontri con l'approfondimento di un tema di attualità grazie alla partecipazione di testimonial d’eccezione. Gli appuntamenti saranno allietati da assaggi di specialità dolciarie ed a conclusione del programma quotidiano saranno organizzate delle masterclass.

Tutte le giornate sono ad accesso libero e gratuito, con obbligo di prenotazione sul portale dolciportici.contradatorino.org

Il giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis modera gli interventi e conduce le degustazioni. Le attività didattiche di degustazione sono realizzate in collaborazione con l’IIS Bobbio di Carignano, l’Accademia per Buongustai Sac à Poche e l'Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino. Le degustazioni di cioccolato, pasticceria e prodotti da forno sono a cura di aziende dolciarie piemontesi e dei Maestri del Gusto di Torino e provincia.

Inaugurazione venerdì 24 marzo (via Roma - Torino)

Ore 11:00 - in Via Roma con taglio del nastro fronte Galleria San Federico saranno presenti: per la Camera di commercio di Torino il Vice Presidente Enzo Pompilio D’Alicandro, per la Città di Torino l'Assessore al commercio Paolo Chiavarino

Programma a Palazzo Birago (via Carlo Alberto, 16 - Torino)

Ore 13.00 - 15.00 - nel cortile di Palazzo Birago, un caratteristico carretto dei gelati distribuirà gratuitamente assaggi al pubblico dopo che la commissione di assaggio per il concorso dell'Associazione Italiana Gelatieri "Mole d'Oro - Gelato a Primavera" avrà scelto il miglior gelato al gianduja (solo la premiazione è un evento a inviti). Un dolce modo per festeggiare la giornata europea del gelato artigianale.

Ore 15.30 – Gianduiotto di Torino IGP: verso il riconoscimento
Incontro con gli attori dell’iter per l’ottenimento dell’IGP per il Gianduiotto di Torino
Intervengono: Guido Castagna, presidente Comitato Gianduiotto di Torino IGP, Antonio Borra, Comitato Gianduiotto di Torino IGP, Paolo Vittone, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino.

Ore 16.15 – Non solo pasticceri: esperienze e storie di pasticceri fuori dal comune.
Intervengono: i Maestri del Gusto Fabrizio Racca, designer del gusto, e Paolo Pitti agricoltore e pasticcere.

Ore 17.00 – Perché si chiama Gianduiotto? E come si fa il Gianduiotto?
Modellato, estruso, plasmato a mano…metodi diversi, una sola bontà.
Intervengono: i Maestri del Gusto Ballesio Cioccolato (gianduiotto fatto a mano), Davide Appendino (stampato) e Guido Castagna (estruso)

Ore 17.45 – Masterclass: I Gianduiotti incontrano il Caluso Passito – Sala Blu
Degustazione guidata di Gianduiotti (classico, fondente, pistacchio, caffè) abbinati a tre Caluso Passito DOCG.
Partecipano l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e Prodotti Gianduja.

Ore 18.30 – Masterclass 2: I Gianduiotti incontrano il Caluso Passito – Sala Blu
Degustazione guidata di Gianduiotti (classico, fondente, pistacchio, caffè) abbinati a tre Caluso Passito DOCG. Partecipano l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e Prodotti Gianduja

Sabato 25 marzo - Il cioccolato: una storia italiana tra industria e alto artigianato.

Ore 15.30 – Pasticceri e cioccolatieri si diventa o lo si è? Come nasce e come sviluppare la passione per la lavorazione del cioccolato?
Partecipano: Raffaele Trovato, direttore IFSE Culinary Institute, Rosa Lupo, docente di cucina e pasticceria presso l’IIS Bobbio di Carignano e il Maestro del Gusto Giovanni dell’Agnese.

Ore 16.15 – Torino culla del cioccolato: immagini attraverso i secoli del cibo degli dei.
Partecipa Germano Tagliasacchi, Direttore della Fondazione Contrada Torino Onlus.

Ore 17.00 – Industria e artigianato, Italia e altri paesi produttori: la fabbricazione del cioccolato
(spunti dalla tesi “Origini e sviluppi dell'Industria del cioccolato in Italia”, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Anno Accademico 2004-2005)
Partecipano: Germano Tagliasacchi e l'autore E. Gianluca Truppa

Ore 17.45 – Masterclass: Quando il cioccolato incontra i liquori: variazioni sul tema – Sala Giunta
Partecipano: Ziccat (Preferiti, cioccolatino al Cari) e Giordano Cioccolato (Alpinluce)


Domenica 26 marzo – Dalla pâtisserie mignon alle galuparie: eccellenze dell'arte dolciaria torinese.

Ore 15.30 – Marchi piemontesi che ci rappresentano nel mondo.
Un matrimonio tra grandi nomi dell’arte dolciaria piemontese: Galup e Streglio; il cioccolato piemontese nell’orbita del caffè: TBD

Ore 16.30 – MATOSTO® (Marchi Torinesi nella Storia): i marchi dell'archivio storico della Camera di commercio di Torino testimoni di dolci successi e di golose imprese.
Una selezione delle storie delle principali aziende dell'arte dolciaria e dei loro marchi registrati a Torino.
Intervengono: Mariangela Ravasenga - Camera di commercio di Torino, e Giovanni Ferrero - Presidente ISMEL.

Ore 17.00 – Grande storia della piccola pasticceria torinese.
Intervengono: i Maestri del Gusto Giovanni Scalenghe e Costantino Guardia.

Ore 17.45 – Masterclass. Pasqua si avvicina: Colomba, Uovo di Pasqua e vini dolci nella tradizione torinese. Degustazione guidata di Colombe, ovetti di Pasqua e di vini Caluso Passito Docg e Collina Torinese Doc Malvasia.
Intervengono i Maestri del Gusto Fabaro (colombe), Piemont Cioccolato (ovetti di cioccolato) e l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino

 

Scarica il programma degli eventi presso Palazzo Birago in via Carlo Alberto 16 a Torino

Per ulteriori informazione e prenotazioni vai sul sito dolciportici.contradatorino.org

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Marzo 22, 2023 - 13:01

Aggiornato il: Mercoledì, Marzo 22, 2023 - 13:01

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45
venerdì 9.00 - 12.15
Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398
Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394
Vini a D.O.: 011 571 6388
Turismo: 011 571 6386