La Camera di commercio di Torino sostiene progetti di innovazione digitale design-based di micro, piccole e medie imprese
Il 3 aprile si è svolto il webinar di presentazione del bando, scarica le presentazione dei relatori o guarda la registrazione del webinar.
Il bando "Design Calling digitale" rientra nell’ambito della collaborazione tra il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Torino e il Circolo del Design e si propone di stimolare, attraverso azioni di tutoraggio e formazione e erogazione di contributi a fondo perduto, l'innovazione digitale nelle MPMI torinesi, attraverso la collaborazione con designer o studi di progettazione presenti sulla piattaforma www.asktodesign.it.
Si riporta di seguito una sintesi dei punti chiave del Bando. Tuttavia, per informazioni più dettagliate su iniziative ammissibili e modalità di presentazione della domanda si raccomanda di consultare il testo integrale del Bando e le FAQ relative al Bando, disponibili in fondo alla pagina, v. sezione "Allegati".
Micro o Piccole o Medie imprese (MPMI) che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino, per progettare e sviluppare strumenti e sistemi rivolti alla sfera digitale con la collaborazione di un designer o di uno studio di progettazione presente sulla piattaforma http://www.asktodesign.it/ .
NB: prima di presentare domanda, le imprese dovranno aver compilato il questionario SELFI , un rapido self-assessment sul livello di maturità digitale dell'impresa. Sarà considerato valido, ai fini della partecipazione al bando, un SELFI compilato a partire dal 1/1/2025.
Il bando è rivolto a imprese di tutti i settori, ma - come specificato oltre (v. sotto, "Come saranno selezionate le imprese") - è prevista una riserva complessiva di 15 posti (sui 45 totali previsti dal bando) per le imprese registrate al portale Digitalesottocasa, appartenenti ai settori commercio, servizio di alloggio e ristorazione e artigianato.
Attraverso un percorso di tutoraggio gratuito, articolato in:
La Call to design sarà pubblicata sulla piattaforma asktodesign.it. I designer o studi di progettazione presenti sulla piattaforma potranno manifestare il proprio interesse per fornire il servizio di progettazione e sviluppo richiesto da ogni impresa che ha concluso il percorso di tutoraggio.
L’azienda potrà quindi in autonomia selezionare il designer o lo studio con il quale desidera collaborare, anche a fronte di incontri conoscitivi di persona o online.
Sono ammissibili al contributo solo i costi relativi ai servizi offerti dal designer o studio di progettazione, selezionato dall’impresa in seguito alla call to design e presente sulla piattaforma www.asktodesign.it.
L’investimento minimo richiesto per ogni impresa partecipante al progetto è di Euro 5.000
Il bando si articola in due fasi distinte, ma collegate tra loro:
Le imprese possono fare domanda tramite PEC da inviare a innovazione@to.legalmail.camcom.it , dalle ore 9 del 07/05/2025 alle ore 17 del 28/05/2025 (NB: non saranno ammesse domande inviate prima o dopo tale periodo), allegando il Modulo D01/25 – Modulo Domanda Fase 1 (PDF compilabile) – firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, a pena di esclusione. Il Modulo è disponibile in fondo alla pagina, v. "Allegati"
Potranno partecipare alla Fase 2 solo le imprese che avranno concluso positivamente il percorso di formazione e tutoraggio (Fase 1). Le domande dovranno essere inviate tramite lo sportello Restart di Infocamere https://restart.infocamere.it/ dal 14/11/2025 (h 9) al 21/11/2025 (h. 17). Le istruzioni e la relativa modulistica saranno trasmesse via PEC alle imprese selezionate per la Fase 1 .
Per l’accesso alla Fase 1 (percorso formazione e tutoraggio) è prevista una procedura valutativa a sportello , volta a selezionare un massimo di 45 imprese, con previsione di una riserva complessiva di 15 posti per le imprese che al momento dell’invio della domanda per la FASE 1 risulteranno registrate al portale Digitalesottocasa, appartenenti ai seguenti settori: - COMMERCIO AL DETTAGLIO / COMMERCIO ALL’INGROSSO / SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE (v. Allegato 1 del bando - elenco codici ATECO ammissibili) - ARTIGIANATO (occorre l'annotazione della qualifica di impresa artigiana riportata nel Registro imprese) iscritte nella sezione speciale registrate come imprese artigiane nel Registro imprese Nel caso in cui la riserva non fosse integralmente coperta dalle imprese di cui sopra, i posti rimasti disponibili potranno essere assegnati a imprese appartenenti agli altri settori. Per la selezione delle imprese (sia le 15 appartenenti ai settori commercio e artigianato, sia le altre 30) verranno applicati i seguenti criteri di priorità, nell‘ordine di importanza qui di seguito elencato: 1. imprese che non hanno ottenuto il voucher nell’ambito dei bandi della Camera di commercio di Torino “Design Calling digitale 2022” e/o “Design Calling digitale e sostenibile 2023-2024”. (NB: farà fede l’effettiva liquidazione del voucher). 2. imprese in possesso rating di legalità al momento della presentazione della domanda per la FASE 1 3. ordine cronologico di presentazione della domanda
Per la concessione del voucher (Fase 2) si terrà conto della graduatoria stilata per la Fase 1. Per le modalità di richiesta del voucher vedi sopra, punto 7.
- Percorso di sensibilizzazione sui temi del bando (4 Talk): aprile 2025 - Apertura candidature Fase 1: 7 maggio 2025 - Chiusura candidature Fase 1: 28 fmaggio 2025 - Comunicazione da parte della Camera di commercio di Torino alle imprese relativa all’esito dell’istruttoria: entro 20 giugno 2025 - Self-assessment imprese ammesse a Fase 1: entro il 31 luglio 2025 - Percorso di formazione e tutoraggio per le imprese ammesse alla Fase 1: settembre-ottobre 2025 - Pubblicazione della Call to Design su asktodesign.it e selezione designer o studio di design: entro metà novembre 2025 - Bando per invio domanda Fase 2 (voucher a sostegno degli investimenti): domande entro il 21 novembre 2025 - Provvedimento della Camera di commercio di Torino di concessione del voucher alle imprese: entro dicembre 2025 - Termine ultimo per l’invio della rendicontazione da parte delle imprese: 15 luglio 2026 - Erogazione voucher da parte della Camera di commercio di Torino: entro 90 giorni dall’invio della rendicontazione
Camera di commercio di Torino - Punto Impresa Digitale - pid.torino@to.camcom.it Le domande più frequenti, con le relative risposte, saranno oggetto di pubblicazione su questa pagina sotto forma di FAQ
Informativa trattamento dati personali "Bando Design Calling 2025"