La Camera di commercio di Torino interviene per sostenere progetti di innovazione digitale design-based di micro, piccole e medie imprese
Con determinazione 167/A-SG del 15/09/2022 sono stati approvati gli elenchi delle domande ammissibili e non ammissibili. Ricordiamo che, nell'ambito delle domande dichiarate ammissibili per aver superato l'istruttoria formale, solo le prime 25 saranno ammesse al percorso di tutoraggio (Fase 1 del bando).
Dal 16 al 23 novembre 2022, le imprese ammesse alla Fase 1 che avessero concluso positivamente il percorso di tutoraggio potevano presentare domanda per la Fase 2 (voucher). Sono pervenute 24 domande e in seguito all'istruttoria, con Determinazione nr. 558 del 02/12/2022 del Dirigente dell’Area Sviluppo del territorio e Regolazione del Mercato sono stati approvati gli elenchi delle domande ammissibili e delle domande ammissibili ma non finanziabili per esaurimento dei fondi disponibili. Successivamente, in seguito alla corretta registrazione degli aiuti individuali nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) e al conseguente ottenimento del codice COR per i singoli aiuti concessi, con Determinazione nr. 588 del 13/12/2022 del Dirigente dell’Area Sviluppo del territorio e Regolazione del Mercato è stata approvata la concessione definitiva del voucher alle imprese ammissibili e finanziabili, completo di codici COR e CUP (primo gruppo).
Con Deliberazione di Giunta nr. 239 del 13/12/2022 è stata aumentata la dotazione totale del Bando a euro 108.678,40 . Con Determinazione nr. 610 del 23/12/2022 del Dirigente dell’Area Sviluppo del territorio e Regolazione del Mercato è stato pertanto approvato un secondo elenco di domande ammissibili e finanziabili. In seguito alla corretta registrazione degli aiuti individuali nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) e al conseguente ottenimento del codice COR per i singoli aiuti concessi, con Determinazione nr. 626 del 28/12/2022 del Dirigente dell’Area Sviluppo del territorio e Regolazione del Mercato è stata approvata la concessione definitiva del voucher al secondo gruppo di imprese ammissibili e finanziabili, completo di codici COR e CUP.
Per le imprese ammesse al voucher:
Il termine ultimo per l'ammissibilità delle spese è (180 giorni dalla data della Determinazione di concessione, v. art. 3 del Bando) :
La scadenza per l'invio telematico della rendicontazione (per entrambni i gruppi) tramite Webtelemaco http://webtelemaco.infocamere.it è il 30/06/2023 (v. l'art. 12 c. 2 del Bando)
Scarica le Istruzioni per l'invio della rendicontazione - file .pdf
Si richiama inoltre quanto previsto dagli articoli 10 ("Obblighi delle imprese beneficiarie dei voucher") e 12 ("Rendicontazione e liquidazione del voucher") del Bando. In particolare, I soggetti beneficiari dei voucher sono obbligati:
Moduli da utilizzare per la rendicontazione
Modulo di Rendicontazione (Mod R 01/22) - file .odt Modulo Relazione finale di intervento (Mod R 02/22) - file .odt
La Camera di commercio di Torino, nell'ambito delle attività del suo Punto Impresa Digitale, ha stanziato 100.000 Euro per le imprese che intendono realizzare progetti di innovazione digitale design-based, utilizzando i servizi di un designer o studio di progettazione.
Il bando "Design Calling digitale" rientra nell’ambito della collaborazione tra la Camera di commercio di Torino e il Circolo del Design per la realizzazione del progetto Ask to Design e delle attività che l’ente camerale realizza tramite il proprio Punto Impresa Digitale
Si riporta di seguito una sintesi dei punti chiave del Bando. Tuttavia, si raccomanda di consultare il testo integrale del Bando, disponibile per il download nella sezione "ALLEGATI" al fondo di questa stessa pagina. Sempre nella stessa sezione sono disponibili delle "FAQ", che saranno aggiornate regolarmente, e il Modulo di domanda.
Micro o Piccole o Medie imprese (MPMI) che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino, per progettare e sviluppare strumenti e sistemi rivolti alla sfera digitale con la collaborazione di un designer o di uno studio di progettazione.
Attraverso un percorso di tutoraggio gratuito, articolato in:
La Call to design sarà pubblicata sulla piattaforma asktodesign.it. I designer o studi di progettazione presenti sulla piattaforma potranno manifestare il proprio interesse per fornire il servizio di progettazione e sviluppo richiesto da ogni impresa che ha concluso il percorso di tutoraggio.
L’azienda potrà quindi in autonomia selezionare il designer o lo studio con il quale desidera collaborare, anche a fronte di incontri conoscitivi di persona o online.
Sono ammissibili al contributo solo i costi relativi ai servizi offerti dal designer o studio di progettazione, selezionato dall’impresa in seguito alla call to design e presente sulla piattaforma www.asktodesign.it.
L’investimento minimo richiesto per ogni impresa partecipante al progetto è di Euro 3.000
Il bando si articola in due fasi distinte, ma collegate tra loro:
Le imprese possono fare domanda tramite PEC da inviare a innovazione@to.legalmail.camcom.it , dalle ore 9 del 22/07/2022 alle ore 17 del 09/09/2022 (NB: non saranno ammesse domande inviate prima o dopo tale periodo), allegando: - Modulo D01/22 – Modulo Domanda Fase 1 (PDF compilabile) – firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, a pena di esclusione.
Potranno partecipare alla Fase 2 solo le imprese che avranno concluso positivamente il percorso di Tutoraggio (Fase 1). Le domande dovranno essere inviate tramite lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, presente sul sito http://webtelemaco.infocamere.it, dal 16/11/2022 (h 9) al 23/11/2022 (h. 17). Le istruzioni e la relativa modulistica sono disponibili in fondo alla pagina, v. "Allegati"
Le domande per l’ammissione al percorso di tutoraggio (Fase 1) verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione, ma verrà data priorità alle imprese che presentino almeno uno dei seguenti requisiti:
- Abbiano realizzato con la Camera di commercio di Torino un assessment digitale guidato ZOOM 4.0 nel periodo dal 01/01/2019 al 15/07/2022 - Abbiano realizzato con la Camera di commercio di Torino (o altro partner della rete Enterprise Europe Network) un assessment sull’innovation management (IMP3rove) nel periodo dal 01/01/2019 al 15/07/2022 (fa fede la data di conclusione dell’assessment) - Abbiano realizzato con la Camera di commercio di Torino (o altro partner della rete Enterprise Europe Network) un assessment per la sostenibilità ambientale nel periodo dal 01/07/2021 al 15/07/2022 (fa fede la data di conclusione dell’assessment) - Risultino iscritti a uno dei seguenti progetti per l’internazionalizzazione: SAVOR PIEMONTE PIEMONTE HOME DESIGN
Non costituirà causa di preferenza il fatto di possedere più di uno di tali requisiti.
Le domande presentate da imprese che non siano in possesso di nessuno di tali requisiti saranno esaminate solo nel caso in cui residuino posti disponibili per il percorso di tutoraggio, dopo aver ammesse le imprese che possiedono una o più dei requisiti di cui sopra.
Saranno ammesse al percorso di tutoraggio le prime 25 domande, classificate in base ai criteri sopra esposti.
Per la concessione del voucher (Fase 2) si terrà conto della graduatoria stilata per la Fase 1. I voucher saranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Verificate tra le FAQ se il vostro quesito ha già ottenuto risposta Altrimenti, inviate una mail a pid.torino@to.camcom.it
Per problemi tecnici legati al sistema Webtelemaco contattare: Contact Center Infocamere tel. 049 2015215.
Informativa trattamento dati personali "Bando Design Calling"