Bando Design Calling digitale - 2022

La Camera di commercio di Torino interviene per sostenere progetti di innovazione digitale design-based di micro, piccole e medie imprese

La Camera di commercio di Torino, nell'ambito delle attività del suo Punto Impresa Digitale, ha stanziato 100.000 Euro per le imprese che intendono realizzare progetti di innovazione digitale design-based, utilizzando i servizi di un designer o studio di progettazione. 

Il bando "Design Calling digitale" rientra nell’ambito della collaborazione tra la Camera di commercio di Torino e il Circolo del Design  per la realizzazione del progetto Ask to Design  e delle attività che l’ente camerale realizza tramite il proprio Punto Impresa Digitale 

Si riporta di seguito una sintesi dei punti chiave del Bando. Tuttavia, si raccomanda di consultare il testo integrale del Bando, disponibile per il download nella sezione "ALLEGATI" al fondo di questa stessa pagina. 
Sempre nella stessa sezione sono disponibili delle "FAQ", che saranno aggiornate regolarmente, e il Modulo di domanda.

01 CHI PUÒ PARTECIPARE? PER FARE COSA?

Micro o Piccole o Medie imprese (MPMI) che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino, per progettare e sviluppare strumenti e sistemi rivolti alla sfera digitale con la collaborazione di un designer o di uno studio di progettazione.

02 IN QUALI CAMPI?

  • implementazione di canali digitali di promozione e comunicazione dell’impresa (es. sito internet, social network, piattaforme fieristiche digitali ecc.);
  • applicazioni digitali utili a veicolare servizi e prodotti dell’impresa;
  • materiali di comunicazione indirizzati alla sfera digitale (campagne foto/video, banner ads, template per presentazioni, 3D design, template per newsletter, motion graphic etc.);
  • sistemi per l’efficientamento dell’organizzazione aziendale (sistemi gestionali, sistemi per lo smart working etc.);
  • piattaforme e sistemi per l’e-commerce e l’innovative payment;
  • impiego di sistemi IoT;
  • efficientamento della supply chain e della logistica attraverso sistemi digitali;
  • sistemi per la blockchain

03 QUALE SUPPORTO POSSO OTTENERE?

  • Fase 1: percorso di Tutoraggio gratuito per definire il mio progetto di design digitale
  • Fase 2 (solo se completata Fase 1): voucher per la realizzazione del progetto di design digitale definito tramite il percorso di tutoraggio. Il voucher può arrivare fino ad un massimo di 5.000 euro a impresa e può coprire fino all’80% delle spese ammissibili.

04 COME DEFINISCO IL MIO PROGETTO DI DESIGN DIGITALE?

Attraverso un percorso di tutoraggio gratuito, articolato in:

  • un self-assessment, progettato e sviluppato secondo criteri e metodologia dell’interaction design
  • un incontro di coaching per aiutare le imprese a delineare i propri bisogni
  • la creazione di una Call to design, dove verrà messa a fuoco l'esigenza dell'azienda e che servirà a cercare il designer adatto a sviluppare il progetto

05 COME SELEZIONO IL DESIGNER O STUDIO DI PROGETTAZIONE?

La Call to design sarà pubblicata sulla piattaforma asktodesign.it. I designer o studi di progettazione presenti sulla piattaforma potranno manifestare il proprio interesse per fornire il servizio di progettazione e sviluppo richiesto da ogni impresa che ha concluso il percorso di tutoraggio.

L’azienda potrà quindi in autonomia selezionare il designer o lo studio con il quale desidera collaborare, anche a fronte di incontri conoscitivi di persona o online.

06 QUALI SPESE SONO AMMISSIBILI AL VOUCHER?

Sono ammissibili al contributo solo i costi relativi ai servizi offerti dal designer o studio di progettazione, selezionato dall’impresa in seguito alla call to design e presente sulla piattaforma www.asktodesign.it.

L’investimento minimo richiesto per ogni impresa partecipante al progetto è di Euro 3.000

07 COME POSSO FARE DOMANDA?

Il bando si articola in due fasi distinte, ma collegate tra loro:

FASE 1 – PERCORSO DI TUTORAGGIO

Le imprese possono fare domanda tramite PEC da inviare a innovazione@to.legalmail.camcom.it , dalle ore 9 del 22/07/2022 alle ore 17 del 09/09/2022 (NB: non saranno ammesse domande inviate prima o dopo tale periodo), allegando:
 - Modulo D01/22 – Modulo Domanda Fase 1 (PDF compilabile) – firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, a pena di esclusione.

FASE 2 - VOUCHER PROGETTO DI DESIGN DIGITALE

Potranno partecipare alla Fase 2 solo le imprese che avranno concluso positivamente il percorso di Tutoraggio (Fase 1). Le domande dovranno essere inviate tramite lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, presente sul sito http://webtelemaco.infocamere.it, dal 16/11/2022 (h 9) al 23/11/2022 (h. 17). Le istruzioni e la relativa modulistica sono disponibili in fondo alla pagina, v. "Allegati" 

 

Come saranno selezionate le imprese

Le domande per l’ammissione al percorso di tutoraggio (Fase 1) verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione, ma verrà data priorità alle imprese che presentino almeno uno dei seguenti requisiti:

- Abbiano realizzato con la Camera di commercio di Torino un assessment digitale guidato ZOOM 4.0 nel periodo dal 01/01/2019 al 15/07/2022
- Abbiano realizzato con la Camera di commercio di Torino (o altro partner della rete Enterprise Europe Network) un assessment sull’innovation management (IMP3rove)   nel periodo dal 01/01/2019 al 15/07/2022 (fa fede la data di conclusione dell’assessment)
- Abbiano realizzato con la Camera di commercio di Torino (o altro partner della rete Enterprise Europe Network) un assessment per la sostenibilità ambientale nel periodo dal 01/07/2021 al 15/07/2022 (fa fede la data di conclusione dell’assessment)
- Risultino iscritti a uno dei seguenti progetti per l’internazionalizzazione:
 SAVOR PIEMONTE
 PIEMONTE HOME DESIGN  

Non costituirà causa di preferenza il fatto di possedere più di uno di tali requisiti.

Le domande presentate da imprese che non siano in possesso di nessuno di tali requisiti saranno esaminate solo nel caso in cui residuino posti disponibili per il percorso di tutoraggio, dopo aver ammesse le imprese che possiedono una o più dei requisiti di cui sopra.

Saranno ammesse al percorso di tutoraggio le prime 25 domande, classificate in base ai criteri sopra esposti.

Per la concessione del voucher (Fase 2) si terrà conto della graduatoria stilata per la Fase 1.
I voucher saranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili

 

Le tempistiche del bando

  1. Invio domanda fase 1 (percorso di tutoraggio): dal 22/07/2022 (h 9) al 09/09/2022 (h 17).
  2. Comunicazione da parte della Camera di commercio di Torino alle imprese relativa all’esito dell’istruttoria e all’ammissione al percorso di tutoraggio: entro il 21/09/2022
  3. Evento di presentazione del percorso di tutoraggio alle imprese ammesse: 27/09/2022 (h. 10)
  4. Avvio percorso di tutoraggio: 04/10/2022
  5. Conclusione percorso di tutoraggio: 11/11/2022
  6. Apertura bando per richiesta voucher (Fase 2), secondo le modalità descritte all’art. 5 del Bando: dal 16/11/2022 (h 9) al 23/11/2022 (h 17)
  7. Provvedimento della Camera di commercio di Torino di concessione del voucher alle imprese: entro il 15/12/2022
  8. Termine ultimo per l’invio della rendicontazione da parte delle imprese: 30/06/2023
  9. Erogazione voucher da parte della Camera di commercio di Torino: entro 90 giorni dall’invio della rendicontazione (v. art. 12).

Allegati

 

Per informazioni

Verificate tra le FAQ se il vostro quesito ha già ottenuto risposta
Altrimenti, inviate una mail a pid.torino@to.camcom.it

Per problemi tecnici legati al sistema Webtelemaco contattare: Contact Center Infocamere tel. 049 2015215.

Informativa trattamento dati personali "Bando Design Calling"

Condividi su:
Stampa:

Aggiornato il: 19/01/2023 - 11:18