Decennale Torino Design City


header decennale torino design city

Due settimane di talk, mostre, laboratori, incontri e presentazioni per celebrare i dieci anni dalla nomina di Torino a Città Creativa UNESCO del Design.

Torino celebra 10 anni dalla nomina a Città Creativa UNESCO del Design


Da dieci anni – spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia - la nostra città si fregia del titolo di Città Creativa UNESCO del Design. Un riconoscimento che consacra il ruolo di Torino come polo di eccellenza dell’innovazione e del design, a partire dall’industria automobilistica che è parte integrante della sua storia.

Ma parlare di design a Torino oggi significa parlare anche di sostenibilità ambientale e innovazione sociale, di una ricchissima rete di realtà produttive, professionisti e istituzioni di alta formazione e ricerca impegnati sul fronte delle nuove tecnologie.

Per valorizzare al meglio questo anniversario abbiamo pensato ad una serie di iniziative che si propongono di far conoscere e valorizzare il design made in Torino, favorire collaborazioni e opportunità di scambio tra gli attori della filiera e la scena internazionale, attrarre talenti e investimenti e contribuire alla crescita del settore e allo sviluppo economico delle imprese del territorio.

Il programma

Per celebrare il decennale della nomina UNESCO a Città Creativa del Design, da domenica 13 ottobre a sabato 26 ottobre la Città di Torino organizzerà, grazie al sostegno della Camera di commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e con il supporto del Politecnico, una serie di iniziative realizzate da Urban Lab e Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Circolo del Design e il Polo del ‘900, con il contributo del Ministero del Turismo.

Ecco alcuni dei principali appuntamenti:

13 ottobre, ore 16:00 - Torino città patrimonio UNESCO: un viaggio tra Design e Storia Reale

Dove:  Giardini Reali

Evento inaugurale, realizzato dagli assessorati alla Cultura e al Turismo della Città di Torino, in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Club Silencio. Si aprirà con una spettacolare performance artistica del collettivo Los Faunos, seguita da una serata di musica e di promozione interattiva delle due nomine UNESCO ricevute da Torino, quelle di Città Creativa del Design e di sede di Residenze Sabaude. 

16 ottobre, ore 16:00 - Design in Movimento: alla scoperta di Torino

Dove: Urban Lab, Piazza Palazzo di Città

Presentazione della Mappa del Design a Torino, a cura di Urban Lab, Circolo del Design e Turismo Torino e Provincia, e degli itinerari turistici dedicati al design, a cura di Turismo Torino e Provincia. Grazie alla collaborazione tra Urban Lab e Print Club, sarà anche possibile immergersi nella mappa grazie a "Destinazioni Torino", workshop dedicato alla progettazione di uno strumento in grado di suggerire e illustrare gli spazi del design torinese. Verrà inoltre presentato il progetto "Il Design va in Centro" a cura di Stendhapp. Utilizzando la realtà aumentata, una selezione di oggetti iconici e identità visive che hanno qualificato Torino come Città Creativa UNESCO del Design prenderà forma nelle vie del centro di Torino. I gemelli digitali di autentici capolavori del design, come la Lettera 22 di Olivetti, la penna Ipsilon di Aurora, lo zainetto Minisac Classic di Invicta, la zebra della Juventus, il toro del Torino FC, il modello classico delle scarpe Superga o il robot educativo e.DO, saranno visualizzabili grazie all’app gratuita Stendhapp. La celebrazione si intreccia con il progetto "Torino. Dire Fare Vedere Design. Una città creativa UNESCO", finanziato dal Ministero del Turismo attraverso l’avviso pubblico del 2022 per la valorizzazione dei comuni con siti UNESCO e delle città creative, che vede impegnata la Città di Torino, Urban Lab e Turismo Torino in una serie di azioni da svolgersi nel biennio 2024-2025 per valorizzare il settore design sul piano turistico. Oltre alla mappatura in formato digitale e cartaceo della rete dei luoghi, dei saperi, delle storie e dei protagonisti del design torinese, saranno realizzati sei nuovi itinerari turistici a tema, che saranno presentati in anteprima stampa e ai blogger di settore; una mostra a tema sotto i portici del centro, che verrà allestita dal 14 al 30 ottobre 2024 e ripetuta nel 2025; una summer school per studenti universitari, tra luglio e novembre 2025, dedicata allo sviluppo del design per la città e il territorio.

19 ottobre, ore 10:00 - Cantiere aperto

Dove: Cecchi Point, Via Antonio Cecchi 17

Evento conclusivo del laboratorio Cantiere Aperto, progettato da Frantoio Sociale e Hypereden, in collaborazione con Circolo del Design, in cui saranno presentati gli arredi realizzati con il coinvolgimento di studenti, cittadini e designer attraverso la trasformazione di materiali di scarto.

21 ottobre, ore 18:00 - Biblioteche Civiche Torinesi: il ridisegno dei servizi

Dove: Polo del ‘900 (Auditorium), Piazzetta Franco Antonicelli

Si parlerà del "Ridisegno dei servizi tra benessere e rigenerazione urbana" con la dirigente delle Biblioteche civiche Cecilia Cognigni, il responsabile della divisione Trasformazione beni comuni e Rigenerazione urbana Giovanni Ferrero e la docente di Biblioteconomia della facoltà di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma La Sapienza Chiara Faggiolani. Sarà anche l’occasione per presentare "Cultura di Base: la creatività cura", il progetto che ha portato all’apertura di due ambulatori pediatrici negli spazi delle biblioteche civiche torinesi, realizzato da Fondazione per l’Architettura in collaborazione con Regione Piemonte, Città di Torino e ASL Città di Torino.

22 ottobre, ore 18:00 - L’infinito scaffale di Ugo La Pietra

Dove: Polo del ‘900 (Sala Conferenze), Piazzetta Franco Antonicelli

Marco Rainò, direttore strategico del corso di Interior design dello IAAD - Istituto d’Arte Applicata e Design, dialogherà con Ugo La Pietra per ripercorrere i momenti salienti della vita e della carriera di La Pietra, artista poliedrico e figura di spicco nel mondo dell’architettura e del design, oggi direttore artistico dello IAAD.

23 ottobre, ore 17:00 - Il design e le sue icone: quattro storie di imprese del territorio

Dove: Polo del ‘900 (Auditorium), Piazzetta Franco Antonicelli

Il panel "Il design e le sue icone: quattro storie di imprese del territorio" vedrà protagonisti l’amministratore delegato e direttore generale del gruppo Pininfarina Silvio Angori, il designer director per Alessi Carlo Gasperini, il direttore della fondazione Radical Design Alex Iberti e la CEO di Ferrino & C. Anna Ferrino, che racconteranno le storie delle aziende Pininfarina, Alessi, Gufram e Ferrino. Incontro realizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Torino. L'accesso è gratuito e libero, fino ad esaurimento posti.

23 ottobre, ore 19:00 - La Biblioteca Centrale di Torino e Oodi di Helsinki

Dove: Polo del ‘900 (Auditorium), Piazzetta Franco Antonicelli

Talk "Esperienze a confronto. La nuova Biblioteca Centrale di Torino e Oodi di Helsinki". Interverranno la dirigente delle Biblioteche civiche della Città di Torino Cecilia Cognigni, la direttrice della Biblioteca Oodi di Helsinki Anna-Maria Soininvaara e gli studi di architettura ALA, Rafael Moneo e Isola Architetti, che hanno firmato i due progetti.

24 e 25 ottobre - Annual Meeting delle Città Creative UNESCO

Annual Meeting delle Città Creative UNESCO italiane, durante il quale 14 città della rete si confronteranno con esperti e professionisti del settore.

26 ottobre, ore 11:00 - Innovare il design attraverso la formazione

Dove: Polo del ‘900 (Auditorium), Piazzetta Franco Antonicelli

Le scuole del design di Torino – Politecnico, Accademia Albertina delle Belle Arti, IED Istituto Europeo di Design e IAAD Istituto d’Arte Applicata e Design – attraverso la voce dei loro direttori, illustreranno i percorsi formativi e le metodologie progettuali con cui le nuove generazioni di designer si stanno formando a Torino.

26 ottobre, ore 12:30 - Summer School 2025

Dove: Polo del ‘900 (Auditorium), Piazzetta Franco Antonicelli

Lancio della Summer School 2025, finanziata dal Bando del Ministero del Turismo.

26 ottobre, ore 14:30 - Comfort.zine

Dove: Polo del ‘900 (Auditorium), Piazzetta Franco Antonicelli

Il workshop a cura di Print Club dal titolo "Comfort.zine" propone la progettazione di un prodotto editoriale agile ma denso di contenuti ispirato al modello delle fanzine. L'iscrizione al workshop è aperta a tutte e tutti gli artisti, fotografi, illustratori e visual designer che amano esprimersi per immagini e che desiderano avvicinarsi o approfondire le tecniche di progettazione editoriale.

26 ottobre, ore 16:30 - Cultura/Materiale

Dove: Polo del ‘900 (Auditorium), Piazzetta Franco Antonicelli

Silvana Amato, graphic designer pluripremiata, specializzata in progetti editoriali e culturali, oggi presidente di AGI Italia (Alliance Graphique Internationale), nel corso di una lecture ripercorrerà l’approccio progettuale e la genesi dei suoi principali progetti.

26 ottobre, ore 17:00 - Stills of Life: a design exploration

Dove: Polo del ‘900 (Auditorium), Piazzetta Franco Antonicelli

Talk "Stills of Life, A design exploration", in cui i due fondatori dello studio di progettazione Zaven Enrica Cavarzan e Marco Zavagno dialogheranno con l’architetto, designer e curatrice indipendente Barbara Brondi.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni e per consultare il calendario completo degli appuntamenti si invita a visitare la pagina www.torinodesigncity.it/programma2024.

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Ottobre 8, 2024 - 16:39

Aggiornato il: Martedì, Ottobre 8, 2024 - 16:39

A chi rivolgersi

Ti potrebbe interessare anche