Decarbonizzazione delle imprese: invito a manifestare interesse


Testata decarbonizzazione imprese

Invito a manifestare interesse rivolto alle imprese dei settori agroalimentare e meccatronica, interessate a sperimentare un percorso gratuito di decarbonizzazione . 

Percorso di decarbonizzazione delle imprese: INVITO A MANIFESTARE INTERESSE E MODULISTICA

La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata, solo per le imprese con sede o unità locale attiva nella provincia di Torino, al 28/02/2025 ore 18:00: v. sotto, la rev. 2 dell'invito a manifestare interesse, che ha anche ampliato - per il settore meccatronica - i codici ATECO ammissibili. 

Pubblicato il primo elenco di imprese ammesse al progetto

Scarica l'elenco in formato .PDF

 

Il progetto “MC0” (Mission Carb 0), cofinanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI –A Italia-Francia (ALCOTRA) 2021-2027 , intende accompagnare le piccole e medie imprese in un percorso di decarbonizzazione attraverso una sperimentazione, condotta con metodologie comuni, di uno strumento di diagnostica semplificato e azioni di supporto collettive e individuali per ridurre le emissioni di gas serra.

Nell’ambito del progetto, è stato pubblicato un invito a manifestare interesse volto a selezionare 40 MPMI attive nei territori e nei settori individuati, interessate a ricevere un supporto personalizzato – interamente finanziato dall’Unione Europea attraverso il progetto Mission Carb 0 - che mira a misurare, con uno strumento specifico, le emissioni di carbonio da parte delle imprese e a identificare – tramite una roadmap - misure che mirino alla loro riduzione.

Proponiamo qui di seguito una sintesi non esaustiva dell'invito a manifestare interesse. Per ulteriori informazioni, consigliamo la lettura integrale del testo dell'Invito. 

Soggetti ammissibili

Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), così come definite dalla normativa comunitaria (Allegato 1 del Reg. UE 671/2014 della Commissione Europea), avente sede legale e/o unità locale operativa ove verranno realizzati gli interventi site nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino o della Camera di commercio di Cuneo

Le imprese dovranno svolgere come attività prevalente o secondaria una di quelle riferite ai codici ATECO riportati nell’allegato 1 dell'Invito, appartenenti ai settori agroalimentare e meccatronica

Codici ATECO ammissibili

I codici 27.9 e 33.2 sono ammissibili solo per le domande pervenute successivamente al 31/10/2024

AGROALIMENTARE – sono ammissibili le imprese con codice di attività prevalente o secondaria (incluse tutte le relative sottoclassi):

10.1 - LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI CARNE E PRODUZIONE DI PRODOTTI A BASE DI CARNE

10.3 - LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI FRUTTA E ORTAGGI

10.5 - INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA

10.7 - PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI, inclusa PASTA

46.31 - COMMERCIO ALL’INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI FRESCHI O CONSERVATI

 

MECCATRONICA – sono ammissibili le imprese con codice di attività prevalente o secondaria:

27.9 - FABBRICAZIONE DI ALTRE APPARECCHIATURE ELETTRICHE (incluse tutte le relative sottoclassi) 

28.22 - FABBRICAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE 

28.29 -FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE DI IMPIEGO GENERALE N.C.A 

28.3 - FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER L'AGRICOLTURA E LA SILVICOLTURA (incluse tutte le relative sottoclassi)

28.4 - FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER LA FORMATURA DEI METALLI E DI

ALTRE MACCHINE UTENSILI (incluse tutte le relative sottoclassi)

28.9 - FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE PER IMPIEGHI SPECIALI, con le seguenti ESCLUSIONI

28.99.3 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI PER ISTITUTI DI BELLEZZA E CENTRI DI BENESSERE

28.99.91 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE PER IL LANCIO DI AEROMOBILI, CATAPULTE PER PORTAEREI E APPARECCHIATURE SIMILI

28.99.92 FABBRICAZIONE DI GIOSTRE, ALTALENE ED ALTRE ATTREZZATURE PER PARCHI DI DIVERTIMENTO

28.99.93 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE PER L'ALLINEAMENTO E IL BILANCIAMENTO DELLE RUOTE; ALTRE APPARECCHIATURE PER IL BILANCIAMENTO

33.2 INSTALLAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHIATURE INDUSTRIALI, (incluse tutte le relative sottoclassi) 

 

Descrizione del servizio 

Le attività di diagnosi e consulenza saranno realizzate sia a distanza, sia sul sito aziendale e saranno strutturate principalmente nelle seguenti fasi:      
A) Accompagnamento individuale:      
• acquisizione dei dati energetici ed emissivi utili alla valutazione delle emissioni tramite l’apposito strumento sviluppato dal progetto – a partire da novembre 2024      
• elaborazione dei dati con l’apposito strumento realizzato nell’ambito del Progetto MC0 e determinazione dell’impronta emissiva delle singole imprese       
• redazione di un report di diagnosi delle emissioni e di un piano d’azione (roadmap) personalizzato per ridurre le emissioni di gas serra. Il piano d'azione sarà personalizzato in base al rapporto delle emissioni e al confronto con le aziende e conterrà una serie di possibili azioni, per definire obiettivi di riduzione a breve, medio e lungo termine in linea con le ambizioni di decarbonizzazione dell’UE (I-II trimestre 2025)       
• Supporto nell'implementazione del piano d’azione ed eventuali adeguamenti (III-IV trimestre 2025)       
B) Accompagnamento collettivo 

Il servizio di accompagnamento sarà realizzato tramite una metodologia ed uno strumento (tool) conformi a quanto previsto dalla norma ISO 14064 e dai principali standard internazionali di riferimento (es. GHG Protocol). 
L’attività di raccolta dati, i risultati del calcolo delle emissioni di GHG dell’organizzazione ed il relativo piano d’azione per la decarbonizzazione, sviluppati quale risultato del servizio di accompagnamento, potranno pertanto essere un utile punto di partenza per successivi percorsi quali a titolo di esempio: 
•    Percorsi di certificazione delle emissioni di GHG secondo la norma ISO 14064, 
•    Percorsi di riduzione delle emissioni o carbon neutrality (ISO 14068) 
•    Percorsi di qualificazione in ambito ESG 
•    Accesso agli incentivi previsti da misure di finanziamento, quali ad esempio il Piano Transizione 5.0 
 

Le attività saranno realizzate dai partner del progetto Mission Carb 0  o da eventuali soggetti esterni a cui verrà affidata l’esecuzione del servizio

Il servizio è gratuito per le imprese, ma sarà registrato come aiuto di stato in regime de minimis

Come presentare domanda

Le candidature dovranno essere inviate dal 16/09/2024 ore 9:00 al 28/02/2025 ore 18:00 (termine prorogato per le imprese della provincia di Torino) , con le seguenti modalità:

A)    Compilazione del MODULO DI DOMANDA e della LETTERA DI IMPEGNO da parte dell’impresa. Entrambi i file dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente

B)     I due documenti citati al punto A dovranno essere inviati tramite PEC (avente per oggetto “Progetto Mission Carb 0 – manifestazione di interesse”) a:

•    Imprese ubicate nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino:  innovazione@to.legalmail.camcom.it        
  
Non saranno accettate candidature inviate con modalità o tempistiche diverse da quelle sopra menzionate. 

Criteri di selezione

Tenuto conto delle candidature già ammesse al progetto sulla base della precedente revisione (rev. 1) dell’invito a manifestare interesse, sarà selezionato un numero di imprese sufficiente a raggiungere il target di progetto (20 imprese settore agroalimentare / 20 imprese settore meccatronica) e nello specifico:  
•    Almeno 4 imprese del Settore agroalimentare (per i codici ATECO ammessi, v. allegato 1)  
•    Almeno 3 imprese del Settore meccatronica (per i codici ATECO ammessi, v. allegato 1)

Nell’ambito della sopra citata suddivisione settoriale, le domande saranno ordinate secondo l’ordine cronologico di presentazione.  
 

Verrà data comunicazione alle imprese riguardo all’esito della loro candidatura entro 30 giorni dalla data di invio della candidatura.

Informazioni

Per informazioni, contattare:

-    Camera di commercio di Torino – Settore Innovazione e Bandi       
email innovazione@to.camcom.it  - tel +39 011 5716353 / 5716340

  
 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Gennaio 14, 2025 - 14:19

Aggiornato il: Martedì, Gennaio 14, 2025 - 14:19