Cybersecurity PMI


immagine progetto cybersecurity PMI

Le attività del PID per aiutare le imprese a difendersi dagli attacchi informatici

La Camera di commercio di Torino, nell'ambito delle attività dei Punti Impresa Digitale del sistema camerale, offre alle imprese della provincia una serie di servizi per rilevare i rischi informatici a cui sono sottoposte e attivare strategie di difesa.

Sono previsti strumenti di valutazione dei rischi informatici, accompagnati da Formazione e Assistenza individuale sulle tematiche della cybersecurity. 

Per saperne di più, scarica le slide dei relatori del webinar dello scorso 6 giugno Quanto la tua impresa è vulnerabile ad attacchi dalla rete?,  nel corso del quale sono stati illustrati in dettaglio i servizi del PID dedicati alla cybersecurity

Gli strumenti di valutazione del rischio informatico: Pid Cyber Check e Cyber Exposure Index

 SERVIZIO_PID-cyber-check4x.png Il primo passo è la compilazione del PID Cyber Check , un test molto rapido di circa 30 domande che consente una prima auto-valutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l’impresa è esposta. Il test è stato elaborato dalla rete camerale dei Punti Impresa Digitale con la collaborazione tecnica dell'Osservatorio di Cyber Security del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Competence Center START4.0.
Il test è gratuito e può essere realizzato e ripetuto in qualsiasi momento dall’impresa, in completa autonomia; al termine sarà prodotto un report personalizzato sui rischi e danni economici che l’impresa potrebbe subire da possibili attacchi.
È possibile visualizzare un'anteprima del report fornito dal test cliccando qui.
 

Vuoi scoprire quanto sei esposto al rischio di attacco informatico? Compila il PID CYBER CHECK!

INIZIA IL TEST 

 

  SERVIZIO_Cyber-exposure-index4x.pngIl secondo strumento messo a disposizione delle imprese è il Cyber Exposure Index (CEI)  uno strumento di assessment più evoluto che, attraverso un complesso algoritmo di estrazione ed analisi dei dati sul web, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare. Il Cyber Exposure Index viene calcolato partendo dal sito web, dalla casella di posta aziendale e scattando una foto esatta dell’impresa attraverso 3 fattori primari:

  • Quantità dei servizi esposti su internet
  • Elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali)
  • Data leakage o “fughe di dati” relative ad utenze e password legate all’azienda

Lo strumento prevede l’elaborazione di due report a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, al fine di fornire un monitoraggio dell’andamento del rischio cyber a cui è sottoposta l’azienda nel tempo. 
Il Cyber Exposure Index prevede normalmente il pagamento  Infocamere SCpA, il soggetto che eroga il servizio,  di un contributo alle spese di euro 55 + IVA, ma la Camera di commercio di Torino pubblicherà a breve (indicativamente nella prima metà di giugno), sempre su questa pagina, un bando per dare la possibilità a 50 MPMI della provincia di ricevere gratuitamente il servizio.

La restituzione dei report alle imprese sarà effettuata dal PID in collaborazione con gli esperti della Fondazione Piemonte Innova e sarà una prima occasione per fornire alle imprese un supporto personalizzato sulle tematiche della cybersecurity 

Programma formativo

Cybersecurity e illicit trade. Come arginare il problema attraverso l’investigazione - 13 novembre - Webinar 

Difendersi dai cyber attacchi: scegliere l'antivirus, prevenire i Ransomware, esercitarsi con i Cyber Range - 11 ottobre - Webinar

Cosa fare e cosa NON fare quando si subisce un attacco - 6 luglio - Webinar - disponibili le slide dei relatori

Quanto la tua impresa è vulnerabile ad attacchi dalla rete? - 6 giugno - Webinar - disponibili le slide dei relatori

Il programma formativo completo sarà pubblicato a breve su questa pagina. 

Assistenza individuale

Il supporto personalizzato alle imprese sulle tematiche della cybersecurity sarà fornito, con la collaborazione degli esperti della Fondazione Piemonte Innova , alle imprese che avranno effettuato entrambi gli strumenti di valutazione del rischio sopra citati, PID Cyber Check e Cyber Exposure Index (CEI) .

Il servizio sarà erogatocon la collaborazione degli esperti della Fondazione Piemonte Innova , in occasione del colloquio on-line che sarà fissato per la restituzione del primo report Cyber Exposure Index (CEI).

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Settembre 26, 2023 - 10:40

Aggiornato il: Martedì, Settembre 26, 2023 - 10:40

A chi rivolgersi