Cybersecurity PMI


banner progetto cybersecurity

Le attività del PID per aiutare le imprese a difendersi dagli attacchi informatici

La Camera di commercio di Torino, nell'ambito delle attività dei Punti Impresa Digitale del sistema camerale, offre alle imprese della provincia una serie di servizi per aumentare la consapevolezza aziendale sulla cybersecurity, rilevare eventuali rischi informatici e attivare efficaci strategie di difesa.

Gli strumenti dei PID per la valutazione del rischio informatico: Pid Cyber Check, Pid Cyber Check Plus e Cyber Exposure Index

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1- PID CYBER CHECK

Il primo passo è la compilazione del PID Cyber Check , un test rapido che consente una prima auto-valutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l’impresa è esposta. Il test è stato elaborato dalla rete camerale dei Punti Impresa Digitale con la collaborazione tecnica dell'Osservatorio di Cyber Security del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche e dei Competence Center START4.0 e CYBER 4.0.       
Il test è gratuito e può essere realizzato e ripetuto in qualsiasi momento dall’impresa, in completa autonomia; al termine sarà prodotto un report personalizzato sui rischi e danni economici che l’impresa potrebbe subire da possibili attacchi.       
È possibile visualizzare un'anteprima del tipo di report fornito dal test cliccando qui.  

Vuoi scoprire quanto sei esposto al rischio di attacco informatico? Compila il PID CYBER CHECK!

INIZIA IL TEST 

2 - PID CYBER CHECK PLUS

Il secondo strumento , sempre gratuito, messo a disposizione delle imprese è il Pid Cyber Check Plus , un audit più approfondito , realizzato dallo staff del PID presso l'impresa, volto a restituire una mappatura iniziale della postura di sicurezza dell’impresa ispirandosi alle linee guida previste dalla Direttiva NIS-2, che mira a rafforzare la resilienza informatica delle imprese 

3 - CYBER EXPOSURE INDEX (CEI)

Infine, il Cyber Exposure Index (CEI)  uno strumento di assessment più evoluto che, attraverso un complesso algoritmo di estrazione ed analisi dei dati sul web, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare. Il Cyber Exposure Index viene calcolato partendo dal sito web, dalla casella di posta aziendale e scattando una foto esatta dell’impresa attraverso 3 fattori primari:

  • Quantità dei servizi esposti su internet
  • Elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali)
  • Data leakage o “fughe di dati” relative ad utenze e password legate all’azienda

Lo strumento prevede l’elaborazione di due report a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, al fine di fornire un monitoraggio dell’andamento del rischio cyber a cui è sottoposta l’azienda nel tempo.        
Il Cyber Exposure Index prevede il pagamento  Infocamere SCpA, il soggetto che eroga il servizio,  di un contributo alle spese di euro 55 + IVA, ma sarà erogato gratuitamente alle 20 imprese aderenti al progetto "CYBERSECURITY PMI 2025" (v. sopra, riguardo azzurro).

Altri link e risorse utili

Scarica il Vademecum per la cybersecurity per le piccole e medie imprese dal sito del Competence Center Cyber 4.0

Segui il corso gratuito on-line “INTRODUZIONE ALLA SICUREZZA INFORMATICA” , disponibile sulla nuova piattaforma PID Academy , promossa dai Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio.  Durata del corso: 3 ore circa. Il corso è strutturato in 12 moduli, che possono essere seguiti anche in momenti diversi.

Scopri i servizi avanzati sulla cybersecurity del Competence Center nazionale Cyber 4.0 e dell'European Digital Innovation Hub EXPAND (v. in particolare le pagine 17, 20, 30, 33 e 54 del Catalogo dei servizi)

Consulta le ultime notizie sui siti:

 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Venerdì, Maggio 30, 2025 - 15:35

Aggiornato il: Venerdì, Maggio 30, 2025 - 15:35

A chi rivolgersi