Il progetto, ideato nel 2020, in collaborazione con Università di Torino - SAA e Ordine dei Dottori Commercialisti, vuole essere uno strumento per instillare e sviluppare nelle MPMI la cultura della programmazione economica e finanziaria e prevenire stati di crisi e di insolvenza.
L’alfabetizzazione finanziaria gioca un ruolo essenziale nel contribuire al potenziamento della crescita delle piccole e medie imprese: di fondamentale importanza, per l’economia di un paese, nel generare occupazione, reddito e crescita.
A tale scopo la Camera di commercio propone una piattaforma formativa, teorico-pratica, dedicata alle micro, piccole e medie imprese, per supportarle nel percorso di crescita sui temi dell’organizzazione e della programmazione economico-finanziaria.
Il Metodo
La fase formativa del progetto prevede che vengano messe a disposizione delle aziende corsiste tre moduli di videolezioni con un impegno di ascolto di circa un’ora per modulo autonomamente fruibile.
Al termine è prevista con gli esperti dell'Ordine dei commercialisti una sessione plenaria on line (facoltativa) per approfondimenti e chiarimenti.
Il Programma delle lezioni
I modulo
- Le premesse alla normativa sulla crisi d’impresa
- Gli obblighi dell'imprenditore in materia di prevenzione della crisi
- La responsabilità degli amministratori
- Il ruolo dell‘OCRI
- Gli indicatori di performance dell’impresa
- Gli indicatori della crisi
II modulo
- Introduzione alla pianificazione e controllo
- Gli obiettivi della pianificazione e controllo
- Gli strumenti della programmazione economico- finanziaria
- Le variabili macroeconomiche e di mercato
- Casi pratici e calcolo degli indicatori della crisi
- Casi pratici di predisposizione del cruscotto di tesoreria
- L’approccio forward looking nella gestione d’impresa
- La gestione per obiettivi
- Gli obblighi di segnalazione interni ed esterni dello stato di crisi
- L’assetto organizzativo
- L’impatto della pandemia sulla programmazione
- Ruoli e responsabilità organizzative
- Ruolo organizzativo e analisi dei Processi
- Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
- La centrale dei rischi
- La procedura di composizione negoziata della crisi[accordion collapsed]
I Partecipanti
Possono accedere al corso on line "Cultura della programmazione economica finanziaria nelle mpmi" esclusivamente le imprese che hanno presentato domanda di contributo per un finanziamento tramite un confidi (tutte le misure) del Bando SOSCredit2022.
All'atto del completamento dell'instruttoria prima di presentare istanza di contributo, il Confidi comunicherà nome, cognome e email delle persone e delle imprese che parteciperanno al corso. In risposta le inmprese riceveranno user e password personali per ogni partecipante. L'informazione della trsmissione di tali dati verrà notifica anche al Confidi di riferimento. Completato il corso (la cui durata complessiva è di tre ore) gli organizzatori trasmetteranno l'attestato di partecipazione al partecipante che potrà così completare la documentazione.
