Sostegno finanziario alle PMI e ai lavoratori autonomi piemontesi: E’ nuovamente possibile presentare le domande di accesso al bando della Regione Piemonte che stanzia contributi a fondo perduto per sostenere le micro, piccole e medie imprese e i lavoratori autonomi piemontesi nell’attivazione di operazioni finanziarie connesse ad esigenze di liquidità. I finanziamenti ammissibili devono essere di durata massima di 120 mesi, per le sole imprese l'importo massimo dei finanziamenti è stato elevato da 150.000 a 500.000 euro, mentre rimane di 100.000 per i lavoratori autonomi). Il contributo concedibile può arrivare fino a 7.500 euro. I prestiti da banche, istituti e intermediari finanziari devono essere stati concessi dal 17 marzo al 31 dicembre 2020 e deve essere dichiarato un calo di fatturato nel bimestre marzo/aprile 2020 di almeno il 30% rispetto allo stesso periodo del 2019 (questo elemento è automaticamente presunto per le imprese costituite nel 2019). MI INTERESSA
Decreto semplificazioni: introduce un quadro di misure organiche volte a facilitare la ripresa economica del Paese dopo l'emergenza Covid. Questo provvedimento interviene sulle semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia, sulla velocizzazione dei procedimenti amministrativi e l’eliminazione di adempimenti burocratici, nonché sulla ridefinizione delle responsabilità relative all'abuso di ufficio e al danno erariale, che rallenta molte procedure pubbliche. Introdotte anche semplificazioni per favorire la digitalizzazione della pubblica amministrazione. MI INTERESSA
Decreto Rilancio: fino a lunedì 24 agosto sarà aperta una finestra per la richiesta dei contributi a fondo perduto previsti dall'art. 25 del Decreto Rilancio. La domanda di contributo va presentata all'Agenzia delle entrate. I beneficiari del contributo sono i soggetti titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa o di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario. MI INTERESSA
RipartireImpresa: il portale di Unioncamere per l'emergenza da Coronavirus che raccoglie i provvedimenti nazionali del Governo e quelli principali adottati dalle Regioni con profili di specifico interesse per le imprese. MI INTERESSA
Imprese Aperte, Lavoratori Protetti: nuovo sito del Politecnico di Torino con linee guida e buone pratiche per la ripartenza nella fase 2 dell'emergenza sanitaria da Coronavirus. MI INTERESSA
Impresa Sicura: bando di Invitalia rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto di DPI, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. MI INTERESSA
Bando V-IR linea di intervento “Emergenza Covid-19”: voucher per conformità DPI per sostenere servizi connessi alla sperimentazione e dichiarazione di conformità di dispositivi medici e di protezione individuale e ogni altro componente a supporto delle esigenze relative all’emergenza sanitaria, con relativo rilascio della certificazione resa da Infrastrutture di Ricerca pubbliche e private (IR). MI INTERESSA
Riconversione delle attività produttive per la produzione di dispositivi di protezione dal COVID-19: le autorizzazioni e le comunicazioni necessarie. MI INTERESSA
Sospensione rate dei finanziamenti erogati dal Mediocredito Centrale: un servizio per raccogliere via mail le richieste di sospensione delle rate dei finanziamenti erogati dall’Ente. C’è tempo fino al 30 settembre 2020 per richiedere la sospensione dell’intera rata o della sola quota capitale. MI INTERESSA
Nuova Sabatini: sospensione del pagamento delle rate da parte delle imprese e nuovo iter semplificato per la richiesta di erogazione del contributo sono le novità introdotte per la misura del MISE che sostiene gli investimenti delle PMI. MI INTERESSA
Le azioni urgenti per le imprese piemontesi: sul sito della Regione Piemonte pubblicata una pagina per riassumere i principali interventi per aiutare le imprese piemontesi a far fronte all'emergenza. MI INTERESSA
Le iniziative e i bandi dell'UE : nelle pagine Alps Enterprise Europe Network e Horizon 2020 (box "ALERT PER LE IMPRESE"), alcuni bandi dell'UE per la lotta al COVID-19. ALPS EEN H2020
Gare di appalto nei paesi UE : sul sito dell'Unione Europea pubblicata na pagina dalla quale è possibile accedere alle gare di appalto bandite dalle amministrazioni pubbliche dei paesi UE, legate all'emergenza COVID-19. MI INTERESSA