Bandi per la concessione di contributi per progetti per l'orientamento al lavoro e alle professioni


Sostegno a interventi su tematiche di: orientamento studenti, supporto docenti e sensibilizzazione all'autoimprenditorialità

Bando 2021

Con il presente Bando si intendono sostenere le iniziative progettate dai soggetti partecipanti in specifici ambiti, con ricadute sul territorio della città metropolitana di Torino, al fine di ridurre il disallineamento tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro, di rafforzare e innovare le conoscenze/ competenze degli studenti e di sensibilizzare lo sviluppo di inclinazioni autoimprenditoriali.

Soggetti partecipanti

I soggetti ammessi al bando sono: Associazioni riconosciute e non riconosciute, Fondazioni, Comitati riconosciuti e non riconosciuti, Enti pubblici, Università degli Studi e Centri di ricerca Pubblici, Consorzi e Società consortili a prevalente partecipazione pubblica, Enti non profit, ad esclusione delle società, anche cooperative, di cui al titolo V del Codice Civile.

Non sono ammissibili:

  • i soggetti non in regola con il pagamento del diritto annuale (qualora dovuto);
  • i soggetti non in regola con gli obblighi contributivi previdenziali, se tenuti agli adempimenti relativi;
  • i soggetti i cui rappresentanti legali, amministratori o direttori risultino condannati, salvo intervenuta riabilitazione, con sentenza passata in giudicato, per reati contro la Pubblica Amministrazione, contro la fede pubblica ovvero per violazione di norme sulla sicurezza dei Lavoratori.

Ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135, i contributi non potranno essere concessi ai soggetti che al momento della liquidazione degli stessi abbiano forniture in essere con la Camera di commercio di Torino.

Entità, modalità e tempistiche del contributo

I contributi potranno essere riconosciuti per un importo massimo di Euro 15.000,00 a progetto nel limite 75% dei costi ammissibili, a fronte di una quota obbligatoria di cofinanziamento da parte del soggetto beneficiario, unitamente a eventuali altri fonti di finanziamento.

Il budget minimo di ciascun progetto per ogni soggetto partecipante è di Euro 10.000,00.

La Camera di commercio di Torino sosterrà interventi su questi temi specifici:

1.  ORIENTAMENTO STUDENTI

Azioni  finalizzate alla realizzazione di attività di “orientamento informato”, anche attraverso l’organizzazione di laboratori esperienziali fisici e/o virtuali che possano aiutare gli studenti nella scelta di percorsi maggiormente attinenti alle proprie inclinazioni con uno sguardo consapevole a quelle che possono essere le esigenze del mercato del lavoro (diffusione della conoscenza di quali sono le competenze maggiormente richieste es: multidimensionalità delle professioni emergenti, soft skill, mondo dell'agrifood, dell’industria creativa e del sistema culturale,  del fashion retail e lifestyle, del sistema abitare, del turismo, della fabbrica 4.0 e dell’economia circolare e green, internazionalizzazione, nonché azioni che mettano in evidenza l’attualizzazione dei mestieri e delle professioni, testimonianze imprenditoriali, ecc..).

2. SUPPORTO DOCENTI

Azioni di supporto, con eventuale coinvolgimento della dirigenza scolastica, per diminuire l’asimmetria culturale tra scuola e lavoro anche attraverso il potenziamento delle opportunità offerte dalla didattica on line. Azioni di supporto nelle attività di orientamento e di identificazione delle competenze degli studenti.

3. SENSIBILIZZAZIONE ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÁ

Diffusione di percorsi e iniziative che sensibilizzino gli studenti all’autoimprenditorialità.

I progetti dovranno essere realizzati fra il 1.1.2021 e il 31.03.2022.

Le domande di partecipazione al presente Bando dovranno essere inviate alla Camera di commercio tramite PEC - posta elettronica certificata scuola.lavoro@to.legalmail.camcom.it dalle ore 9 del 24/05/2021 alle ore 18:00 del 31/05/2021 utilizzando la scheda di domanda comprensiva del budget dell’iniziativa, qui di seguito pubblicata. La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o con firma autografa corredata dal documento di identità del legale rappresentante.

Scarica il Bando Contributi Progetti Orientamento al lavoro

Scarica la Scheda di domanda (la compilazione del modulo su Browser potrebbe generare errori, si consiglia di di scaricarlo e compilarlo con Acrobat Reader)

Scarica il Modulo L. 122/2010

Contatti e informazioni

Le richieste di informazioni relative al contenuto del bando devono essere inviate via mail a: scuola.lavoro@to.camcom.it .

Bandi precedenti

Bando per la concessione di contributi per Progetti in materia “Formazione e Lavoro” – Anno 2020

Con il presente Bando si intendono sostenere le iniziative progettate dai soggetti partecipanti in specifici ambiti, con ricadute sul territorio della città metropolitana di Torino, al fine di ridurre il disallineamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro, facilitarne il processo di transizione e contribuire a incrementare la diffusione di tutti gli elementi utili a migliorare il dialogo informativo.

Soggetti partecipanti

I soggetti ammessi al bando sono: Associazioni riconosciute e non riconosciute, Fondazioni, Comitati riconosciuti e non riconosciuti, Enti pubblici, Università degli Studi e Centri di ricerca Pubblici, Consorzi e Società consortili a prevalente partecipazione pubblica, Enti non profit, ad esclusione delle società, anche cooperative, di cui al titolo V del Codice Civile.

Non sono ammissibili:
- i soggetti non in regola con il pagamento del diritto annuale (qualora dovuto);
- i soggetti i cui rappresentanti legali, amministratori o direttori risultino condannati, salvo intervenuta riabilitazione, con sentenza passata in giudicato, per reati contro la Pubblica Amministrazione, contro la fede pubblica ovvero per violazione di norme sulla sicurezza dei Lavoratori.

Ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135, i contributi non potranno essere concessi ai soggetti che al momento della liquidazione degli stessi abbiano forniture in essere con la Camera di commercio di Torino.

Entità, modalità e tempistiche del contributo

I contributi potranno essere riconosciuti per un importo massimo di Euro 20.000,00 a progetto nel limite dell’80% dei costi ammissibili, a fronte di una quota obbligatoria di cofinanziamento da parte del soggetto beneficiario, unitamente a eventuali altri fonti di finanziamento.

Il budget minimo di ciascun progetto per ogni soggetto partecipante è di Euro 10.000,00.

La Camera di commercio di Torino sosterrà interventi su questi temi specifici:

1.  ORIENTAMENTO STUDENTI
Azioni  finalizzate alla realizzazione di attività di “orientamento informato”, anche attraverso l’organizzazione di laboratori esperienziali fisici e/o virtuali che possano aiutare gli studenti nella scelta di percorsi maggiormente attinenti alle proprie inclinazioni con uno sguardo consapevole a quelle che possono essere le esigenze del mercato del lavoro (diffusione della conoscenza di quali sono le competenze maggiormente richieste es: multidimensionalità delle professioni emergenti, soft skill, mondo dell'agrifood, dell’industria creativa e del sistema culturale,  del fashion retail e lifestyle, del sistema abitare, del turismo, della fabbrica 4.0 e dell’economia circolare e green, internazionalizzazione, nonché azioni che mettano in evidenza l’attualizzazione dei mestieri e delle professioni, testimonianze imprenditoriali, ecc..).

2. SUPPORTO DOCENTI
Azioni di supporto, con eventuale coinvolgimento della dirigenza scolastica, per diminuire l’asimmetria culturale tra scuola e lavoro anche attraverso il potenziamento delle opportunità offerte dalla didattica on line. Azioni di supporto nelle attività di orientamento e di identificazione delle competenze degli studenti.

3. SENSIBILIZZAZIONE ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÁ
Diffusione di percorsi e iniziative che sensibilizzino gli studenti all’autoimprenditorialità.

La data di inizio progetto non potrà essere antecedente al giorno della presentazione della richiesta di contributo. Il progetto deve comunque essere terminato entro il 31.10.2021.

Le domande di partecipazione al presente Bando dovranno essere inviate alla Camera di commercio tramite PEC - posta elettronica certificata scuola.lavoro@to.legalmail.camcom.it dal 23/11/2020 alle ore 18:00 del 30/11/2020 utilizzando la scheda di domanda comprensiva del budget dell’iniziativa, qui di seguito pubblicata. La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o con firma autografa corredata dal documento di identità del legale rappresentante.

Allegati

Bando Contributi Progetti Formazione Lavoro

Scheda di domanda

Modulo L. 122/2010

 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Mercoledì, Ottobre 27, 2021 - 15:07

Aggiornato il: Mercoledì, Ottobre 27, 2021 - 15:07

A chi rivolgersi