Come calcolare il Diritto annuale


Testata Come calcolare il Diritto annuale

In questa pagina trovi gli importi del diritto annuale dovuto dalle imprese e gli strumenti di calcolo.

Diritto annuale 2025

Con nota prot. 127214 del 18/12/2024 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in considerazione della riduzione del 50% del diritto previsto per l’anno 2014, disposta dall’articolo 28, comma 1, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114, ha comunicato gli importi del diritto annuale 2025 dovuti dalle imprese che nel corso dell’anno chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle imprese o aprono nuove unità locali o sedi secondarie, nonché dai nuovi soggetti REA.

Con il D.M. 23/02/2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato, ai sensi dell’articolo 18, comma 10, della legge n. 580/1993, l’incremento del 20% del diritto annuale per gli anni 2023, 2024 e 2025 destinato al finanziamento dei progetti "Doppia Transizione: digitale ed ecologica”, “Formazione Lavoro”, "Turismo" e "Internazionalizzazione delle PMI", come approvati dal Consiglio Camerale con delibera con delibera n. 23 del 13/12/2022.

Nuove imprese

Gli importi del diritto annuale dovuti dalle imprese che dal 1° gennaio 2025 chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle imprese o che aprono nuove unità locali o sedi secondarie, nonché dai nuovi soggetti REA, sono invariati rispetto all'anno 2024. 

Gli importi del diritto annuale, già comprensivi della maggiorazione, sono riportati nella

Tabella importi nuove imprese 2025 

 

Diritto annuale 2024

Con nota prot. 383421 del 20/12/2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy  ha comunicato gli importi del diritto annuale per l'anno 2024, determinati considerando la riduzione del 50% del diritto previsto per l’anno 2014, disposta dall’articolo 28, comma 1, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114.

Con D.M. 23/02/2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy  ha autorizzato l’incremento del 20% della misura del diritto annuale per gli anni 2023, 2024 e 2025 destinato al finanziamento dei  progetti "Doppia Transizione: digitale ed ecologica”, “Formazione Lavoro”, "Turismo" e "Internazionalizzazione delle PMI", così come approvato dal Consiglio Camerale con delibera con delibera n. 23 del 13/12/2022.

Imprese già iscritte al 1° gennaio

E' possibile calcolare ON LINE l'importo del diritto annuale 2024 collegandosi al sito dirittoannuale.camcom.it e cliccando su CALCOLA E PAGA, previo inserimento del codice fiscale, del fatturato, qualora richiesto, e dell'indirizzo mail.

Puoi anche, se sei sicuro della sezione e del numero di unità locali iscritte, effettuare il calcolo utilizzando il Foglio di calcolo 2024.

Ogni anno vengono inviate le informative relative al diritto annuale esclusivamente all'indirizzo PEC comunicato al Registro delle Imprese.

Informativa diritto annuale 2024 - sezione SPECIALE

Informativa diritto annuale 2024 - sezione ORDINARIA  

Nelle pagine dedicate trovi le modalità di pagamento e la tabella delle scadenze

Il mancato pagamento del diritto annuale da parte delle imprese comporta l’impossibilità di ottenere il rilascio del certificato camerale.

 

Nuove imprese

Gli importi del diritto annuale dovuti dalle imprese che dal 1° gennaio 2024 chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle imprese o che aprono nuove unità locali o sedi secondarie, nonché dai nuovi soggetti REA, sono invariati rispetto all'anno 2023.  Gli importi del diritto annuale 2024, comprensivi della maggiorazione sono riportati nella

Tabella importi NUOVE IMPRESE 2024 


 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Lunedì, Dicembre 30, 2024 - 11:11

Aggiornato il: Lunedì, Dicembre 30, 2024 - 11:11

A chi rivolgersi

Diritto annuale

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino
Orario sportelli: martedì e giovedì, dalle 9.00 alle 12.15 
Per agevolare il servizio si consiglia di contattare preventivamente gli sportelli via email o per telefono.

Contact Center: 011 571 6011, dal lunedì al venerdì, 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
Settore Diritto Annuale: 011 571 6242 /4 /5 /8 /9

diritto.annuale@to.camcom.it (solo per richiesta di informazioni)
info.dirittoannuale@to.camcom.it (contact center)

diritto.annuale@to.legalmail.camcom.it (presentazione domande e istanze)