CioccolaTò


Banner Cioccolatò

Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, la nuova edizione della kermesse avrà come centro nevralgico Piazza Vittorio Veneto, ma coinvolgerà anche altre prestigiose sedi 

La kermesse torinese del cioccolato tornerà da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo in Piazza Vittorio Veneto, proprio dove si era svolta la prima edizione ormai più di vent’anni fa, cambiandosi d’abito e dando vita a quella che può considerarsi a pieno titolo una edizione Zero. Lo fa sotto un presupposto semplice quanto ambizioso, concettualizzato nel payoff “Sua Eccellenza è il Cioccolato”: restituire la centralità, nei quattro giorni della rassegna, al cioccolato e ai suoi produttori, che diventano gli assoluti protagonisti del principale evento cittadino a tema.

Saranno circa 50, tra nomi celebri e realtà di nicchia, i produttori di cioccolato che prenderanno posto nell’emiciclo di Piazza Vittorio Veneto, una delle più amate e iconiche piazze della città, per lasciar entrare nel loro mondo appassionati, turisti e avventori di tutte le età. Tra gli espositori, 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia che saranno protagonisti di diverse degustazioni.

Gli oltre 70 stand, dal design completamente rinnovato, si snoderanno nei due lati della piazza e culmineranno in uno spazio denominato “La Casa del cioccolato”, palcoscenico per talk, degustazioni e presentazioni, in alcune di esse, l'Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, in collaborazione con i Maestri del Gusto e i ristoranti del circuito Mangèbin. proporrà gustosi abbinamenti tra vino, cibo e cioccolato.

Un CioccolaTò diffuso

CioccolaTò 2025 nasce con l’obiettivo dichiarato di affiancare al momento fieristico e commerciale che raduna in piazza gli artigiani del cioccolato e della pasticceria, una proposta culturale e di dibattito ancora più vasta. 
Accanto a Piazza Vittorio Veneto, infatti, la kermesse coinvolgerà anche altre prestigiose sedi museali e palazzi storici cittadini, tra cui le Gallerie d’Italia - Torino (dove si svolgeranno visite guidate gratuite all’Archivio Publifoto nell’ambito del progetto Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro dagli archivi Publifoto e IMI di Intesa Sanpaolo), il Cinema Massimo grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema per le proiezioni di film a tema cioccolato, il Circolo dei Lettori, per gli incontri con gli scrittori, Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino, per i seminari dedicati alle imprese e alla filiera del cioccolato, il Museo Nazionale del Risorgimento per talk e approfondimenti, Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e Palazzo Saluzzo di Paesana, che ospiteranno eventi, workshop, incontri, mostre, tour guidati e dibattiti con i nomi importanti del panorama culturale e dolciario italiano. 
Tra le novità di questa edizione è utile ricordare la collaborazione con Choco-Story, il museo del cioccolato e del Gianduja inaugurato lo scorso giugno in Via Paolo Sacchi.

La partnership con il Salone del Vino (24 febbraio - 2 marzo 2025 alle OGR)

Quest'anno il Salone del Vino Torino in collaborazione con CioccolaTò ha realizzato un'area masterclass, al Binario 2 delle OGR TORINO, per approfondire e scoprire la ricchezza e la varietà degli abbinamenti tra queste eccellenze enogastronomiche, sabato 1 e domenica 2 marzo. 

Vieni a scoprire il mondo di CioccolaTò!

  • Orari: Aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00 
  • Taglio del nastro: giovedì 27 febbraio ore 12.00 
  • Concerto di chiusura: domenica 2 marzo ore 19.00 con la Bandakadabra 
  • Accessibilità: Disponibile parcheggio riservato ai disabili al fondo di Corso San Maurizio 
  • Informazioni: Per maggiori dettagli, a disposizione l’Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia (Piazza Castello angolo Via Garibaldi) e in Piazza Vittorio Veneto.
Scopri gli eventi che abbiamo organizzato 

27 Febbraio 2025, Ore 10:00 - 12:30
Come avviare un’impresa artigianale alimentare
Palazzo Birago - Camera di commercio di Torino – Sala Giunta, via Carlo Alberto 16 Torino
https://www.cioccola.to.it/events/1/

27 Febbraio 2025, Ore 11:00 - 12:00
Come scegliere un buon cioccolato
Casa del Cioccolato, Torino
https://www.cioccola.to.it/events/56/

27 Febbraio 2025, Ore 14:30 - 15:30
Sostenibilità e circolarità: i progetti Taste e Up2Circ a sostegno delle imprese locali
Palazzo Birago - Camera di commercio di Torino – Sala Giunta, via Carlo Alberto 16 Torino
https://www.cioccola.to.it/events/2/

27 Febbraio 2025, Ore 17:30 - 19:00
Giandujotto di Torino IGP; quali opportunità per produttori e territorio?
Palazzo Birago - Camera di commercio di Torino – Sala Giunta, via Carlo Alberto 16 Torino
https://www.cioccola.to.it/events/39/

28 Febbraio 2025, Ore 11:00 - 12:00
MATOSTO®
I marchi storici testimoni di dolci successi e di golose imprese
Casa del Cioccolato, Torino
https://www.cioccola.to.it/events/5/

28 Febbraio 2025, Ore 15:30 - 16:30
Il progetto della Camera di commercio di Torino sulla valorizzazione dei sottoprodotti nella filiera del cioccolato
Palazzo Birago - Camera di commercio di Torino – Sala Giunta, via Carlo Alberto 16 Torino
https://www.cioccola.to.it/events/55/

1 marzo 2025, ore 16:30  - 17:30
Cioccolato bianco, al latte e fondente. Come abbinarlo in modo adeguato? 
Casa del Cioccolato, Torino
https://www.cioccola.to.it/experiences/30/1

2 marzo 2025, ore 13:00  - 14:00
A Torino cioccolato si dice Gianduja e si abbina con il vino…canavesano 
Casa del Cioccolato, Torino
https://www.cioccola.to.it/experiences/35/1

Consulta il programma e prenota il tuo posto agli eventi CioccolaTò 2025 su cioccola.to.it

Scarica la mappa di CioccolaTò!

CioccolaTò 2025 è un progetto promosso e sostenuto da Camera di commercio di Torino e Città di Torino organizzato da Turismo Torino e Provincia con il supporto di Regione Piemonte, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, in partnership con Iren e in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio (Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, CNA Torino, Confartigianato, API, Coldiretti) e GTT. 

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Giovedì, Febbraio 27, 2025 - 10:25

Aggiornato il: Giovedì, Febbraio 27, 2025 - 10:25

A chi rivolgersi

Sviluppo e valorizzazione filiere

Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.15; 14.30 - 15.45
venerdì 9.00 - 12.15
Si riceve su appuntamento

Erogazione contributi a iniziative di enti no-profit: 011 571 6389 / 6383 / 6396 / 6398
Agroalimentare: 011 571 6384 / 6388 / 6394
Vini a D.O.: 011 571 6388
Turismo: 011 571 6386