Premio Categoria “Media impresa”
Eurodies Srl è un’impresa specializzata nella fabbricazione, lavorazione e assemblaggio di componenti chiave della carrozzeria e assemblati, destinati a prototipi e piccole serie per le principali case automobilistiche. L’azienda – che ha sede ad Avigliana – occupa oltre 150 persone ed esporta il 90% della produzione. Le fiancate dell’automobile rappresentano il fiore all’occhiello di un’attività aziendale che, negli ultimi anni, ha visto crescere la realizzazione di nuovi componenti anche in risposta alle richieste di un mercato che sta attraversando un importante periodo di transizione. L’impresa ha adottato anche nuove strategie e tecnologie di produzione che l’hanno portata, ad oggi a lavorare le “battery case”, strutture che devono contenere le batterie, per importanti player di riferimento per il settore della mobilità sostenibile. Nell’ultimo anno, l’impresa ha realizzato investimenti economicamente rilevanti, ampliando il parco macchine con macchinari tecnologicamente innovativi.
Categoria “Piccola impresa”
La Simer Sas è un’azienda dell’astigiano che si occupa da oltre 40 anni di realizzare rivestimenti di rulli e cilindri, attraverso la “metallizzazione”, per i più diversi settori industriali: cartario, siderurgico, idroelettrico, termoelettrico, tessile e molti altri. Nonostante le sue piccole dimensioni, l’impresa ha una forte attenzione al tema del welfare e della sostenibilità. Rispetto al primo tema, l’azienda ha introdotto corsi professionalizzanti – oltre a quelli previsti per legge – e premialità in termini economici anche per i collaboratori in apprendistato; quest’ultimi, assunti grazie alla collaborazione con il Politecnico di Torino attraverso i Master in Alto Apprendistato. Quanto al secondo tema, consapevole di lavorare polveri metalliche, l’impresa pone grande attenzione alla salute e alla sicurezza dei propri dipendenti; per questo motivo, anche grazie al report di circolarità predisposto da Enel X, l’azienda ha intrapreso varie iniziative tutte finalizzate a fornire un ruolo e un impatto dell’azienda in termini sostenibilità verso la comunità
de territorio in cui opera. Tra gli ultimi investimenti realizzati trova spazio un secondo impianto fotovoltaico, segno della particolare attenzione all’efficientamento energetico.
Categoria “Micro impresa”
Allegro Natura Srl è una micro-realtà della provincia di Torino che, nata nel 2008 come azienda artigianale, lavora nel campo della produzione di cosmetici e detergenti biologici. L’azienda si contraddistingue per la sostenibilità della sua filiera produttiva: dalla ricerca delle materie prime alla produzione e distribuzione. La maggior parte dei loro prodotti eco-bio ha un packaging green in linea con la politica aziendale orientata all’abbandono della plastica e all’uso, dove possibile, di vetro e alluminio. L’impegno dell’azienda è anche certificato AIAB, LAV e VEGAN Society. Il valore aggiunto dell’impresa trova spazio nell’unico laboratorio di cosmesi naturale all’interno di Green Pea, a Torino: il primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema della sostenibilità. Qui l’azienda, con un investimento rilevante, si è dotata di macchinari che hanno reso efficiente e innovativo questo microcosmo: la consulenza di un esperto permette di creare prodotti di cosmesi personalizzati a seconda delle diverse esigenze nella propria beauty care.
Migliore esempio di sostenibilità
Nata a Torino nel 1981, Sargomma Srl è un’azienda specializzata nello sviluppo, progettazione e produzione di componenti in gomma e materie plastiche per sistemi complessi, principalmente per i settori dell’automotive, agricolo, industriale e nautico. Con più di 40 anni di esperienza, l’impresa conta oltre 150 clienti nel mondo con 15 milioni di prodotti all’anno. Negli ultimi anni, l’azienda ha posto la propria attenzione al tema della sostenibilità organizzando un gruppo di lavoro trasversale che è intervenuto con studi, analisi e politiche sostenibili nel ciclo produttivo aziendale. In termini operativi, l’impresa ha inoltre iniziato ad investire in macchinari che riducono il consumo dell’acqua, intraprendendo anche un percorso per ottenere la certificazione di Società benefit, che la porterà a modificare il proprio statuto sociale. Il punto di forza è, tuttavia, rappresentato dal progetto SKIN che prevede il riutilizzo degli scarti della gomma e permette di dar vita a nuovi prodotti. L’idea del riutilizzo degli scarti di produzione nasce da un progetto pilota – selezionato tra i finalisti – condotto nell’ambito di un’iniziativa con il Politecnico di Torino.
Migliore esempio di visione strategica rispetto alle nuove traiettorie tecnologiche
Quintetto Srl è un’impresa specializzata nella realizzazione di soluzioni e sistemi innovativi per rispondere ai cambiamenti critici delle industrie e dei servizi. L’azienda è nata nel 2005 come società di ricerca e sviluppo con sede a Nus, in Valle d'Aosta, e a Ivrea. La Quintetto è una piccola impresa innovativa con circa 20 dipendenti. La mission aziendale - “Sviluppiamo oggi ciò che tutti useranno domani” -, sintetizza le innovazioni dell’azienda. Quintetto srl è ora una società globale di software con una forte focalizzazione allo sviluppo di sistemi di streaming in tempo reale, di digital signage di ultimissima generazione e di virtualizzazione olografica di interazioni e processi nei settori più vari. Tra le innovazioni di riferimento è la qRoom, sviluppato in collaborazione con il CNR (Istituto Nazionale di Ottica di Firenze), che permette a due persone, l'una "olografica" (operatore) e l'altra reale (utente), di compiere normali operazioni di sportello in tempo reale, da remoto, per rendere maggiormente efficiente la copertura di servizi ad alto valore aggiunto a costi minori, riducendo viaggi e movimenti, con impatto significativamente ridotto delle attività normalmente condotte in presenza fisica.
Migliore esempio di welfare d’impresa
Nuovo Mollificio Astigiano lavora nel settore della progettazione e della realizzazione delle molle da utilizzare in campo industriale ed agricolo. Nell’ultimo anno l’azienda – sposando un approccio olivettiano – ha realizzato una serie di interventi, tra cui i più rilevanti sono: la palestra (diventato uno spazio disponibile aperto anche per i figli in didattica a distanza), i fondi per le gite culturali (convertiti in buoni per eventuali sedute dallo psicologo), l’organizzazione di giornate di formazione culturale ospitate al proprio interno e aperte al territorio. Per questo motivo, Nuovo Mollificio Astigiano viene premiata per essere il miglior esempio di welfare d’impresa.
Migliore esempio di valorizzazione dei talenti in azienda
Nata nel 2006, 3D Laser Srl (di Canelli, Asti) è specializzata nelle lavorazioni di carpenteria metallica leggera con l’utilizzo della tecnologia laser. Dal 2019 l’azienda è Ente Accreditato Regione Piemonte con il progetto di formazione professionalizzante “Smart Job Training”, nel settore della lavorazione dei metalli. Il progetto, autofinanziato, e che trova ampio riscontro negli stakeholders del territorio, risponde alla difficoltà di reperire manodopera specializzata; da qui, l’idea di creare un nodo di congiunzione sul territorio tra industria e lavoro, tra domanda e offerta. Si tratta di un progetto tanto innovativo quanto esclusivo ed inclusivo: infatti, i percorsi formativi permettono all’azienda di formare internamente figure altamente specializzate e, con l’aprirsi al territorio, di restituire una forza lavoro preparata e tecnicamente competente, pronta all’inserimento nel mondo del lavoro.
Migliore esempio di passaggio generazionale
Codex Srl è un’impresa canavesana con 35 anni di esperienza nella produzione e lavorazione di componenti meccanici per il settore Automotive, anche su scala internazionale. Recentemente le nuove sfide della mobilità sostenibile hanno guidato l’azienda verso una politica di investimenti per lo sviluppo di nuovi processi interni e di soluzioni automatizzate a garanzia della massima sicurezza nel luogo di lavoro. La valorizzazione di fornitori del territorio, la ricerca di soluzioni che riducono l’impatto ambientale e l’attenzione rivolta alle nuove generazioni in ruoli aziendali chiave sono gli elementi su cui si fonda il percorso di continuo rinnovamento aziendale.