Documenti per l'estero
Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
Apertura sportello: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 12.15
011 571 6377
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 15.45
Il Certificato di Origine è un documento che attesta l'origine della merce e accompagna i prodotti esportati in via definitiva.
Con riferimento al conflitto Russia-Ucraina, dal 9 marzo 2022 alle richieste telematiche di Certificati di Origine con destinazione Russia occorre allegare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio (scarica il file, 1 pagina 54 Kb). Per ulteriori informazioni vedere la pagina dedicata.
Dal 1 gennaio 2022, l'emissione dei certificati di origine e dei visti per l'estero potrà avvenire esclusivamente in modalità telematica con stampa in azienda e relativa firma elettronica da parte della Camera di commercio. I certificati richiesti telematicamente con ritiro cartaceo in Camera di commercio verranno respinti. Si invitano gli utenti ad allertare i propri clienti esteri, autorità estere, le Dogane, affinché si adeguino alla nuova normativa, invitandoli a voler accettare i Certificati di origine e i visti per l'estero emessi con firma olografa. A questo riguardo è possibile scaricare il comunicato in lingua inglese.
La Banca Centrale Egiziana ha raccomandato alle banche locali di applicare in maniera rigida le disposizioni previste dai Decreti n. 992/2015 e n. 43/2016, in base alle quali il pagamento delle fatture d'importazione può avvenire solo tramite il canale bancario. Pertanto, le banche egiziane non possono più accettare documentazione trasmessa direttamente dalla clientela importatrice, ma esclusivamente lettere di credito. Questa misura è al momento applicata a tutte le importazioni effettuate via mare o via aerea dal 12 febbraio 2022 e dovrebbe essere generalizzata a partire da marzo 2022. Tuttavia, sarebbero consentite eccezioni per le importazioni:
Il Certificato di Origine è un documento, rilasciato dalla Camera di commercio territorialmente competente, che attesta l'origine (non preferenziale) della merce e che accompagna i prodotti esportati in via definitiva.
Addendum alla Circolare n. 62321 del 18/03/2019 in cui si conferma la fine del rilascio sperimentale di certificati con stampa in azienda che è la modalità standard di rilascio.
Dal 1 maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo Codice Doganale dell'Unione Europea (CDU o UCC), Regolamento UE 952/2013, con gli annessi provvedimenti, tra cui il Regolamento Delegato (RD o DA) 2015/2446, il Regolamento di Esecuzione (RE o IA) 2015/2447 e il Regolamento Delegato Transitorio (RDT o TDA) 2016/341.
A fronte della nuova normativa, Eurochambres ha emanato nel 2016 le Linee Guida alle Camere di commercio dell’Unione Europea e le GUIDE LINES di gennaio 2022 con ulteriori delucidazioni in merito alle regole di origine, le operazioni minime e le parti di ricambio.
Dal 2019 la Camera di commercio di Torino è accreditata presso la ICC/WCF relativamente al Protocollo sugli standard di certificazione.
CERT'O è il servizio che la Camera di commercio di Torino mette a disposizione alle imprese per l’invio telematico delle richieste di Certificati di Origine.
La compilazione del documento avviene attraverso una procedura informatica, al termine della quale i dati del Certificato e i documenti da allegare per consentire l'istruttoria da parte della Camera vengono trasmessi via internet ad un apposito Sportello Telematico camerale.
Sulla base di quanto ricevuto, la Camera di commercio effettua l'istruttoria ed emette il Certificato di Origine.
Oltre alla modalità telematica di invio delle richieste, è obbligatoria anche l'adesione al servizio di Stampa in azienda. Il documento richiesto sarà inviato via PEC e potrà essere stampato direttamente dall'azienda richiedente. La stampa in azienda può avvenire sui formulari ufficiali rilasciati dalla Camera di commercio o su foglio bianco. L’abilitazione alla stampa in azienda verrà data previo invio del modulo di richiesta come indicato alla pagina www.to.camcom.it/certificati-di-origine-stampa-azienda.
Le imprese che avessero ottenuto l’abilitazione “provvisoria” durante il periodo di emergenza COVID-19 sono tenute a confermare la propria adesione e scelta di modalità di stampa su formulario e/o foglio bianco inviando il modulo di adesione.
Per informazioni dettagliate sul Certificato di Origine, le modalità di rilascio e le istruzioni per la compilazione:
Si ricorda che eventuali formulari cartacei inutilizzati in dotazione vanno restituiti alla Camera di commercio completi di tutte le copie.
Le richieste di certificati di origine che risultano regolari e complete, vengono evase entro cinque giorni dall’invio telematico della richiesta.
È possibile richiedere l'emissione di un certificato di origine con urgenza per un numero complessivo di volte pari al 20% delle pratiche rilasciate nell'anno precedente con un minimo di 5 pratiche. Le pratiche urgenti vengono evase entro due giorni.
L'importo dei diritti di segreteria che si deve pagare on-line è il seguente:
Aggiornamento: 29 giugno 2022.
Consulta l'informativa privacy ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio.