Ambiente
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Sez. Piemonte: 011 571 6948 / 6955 / 6956 / 6958 / 6945
Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo nelle Categorie 1, 4 e 5
Nelle categorie 1, 4, 5 si devono iscrivere le imprese e gli enti che svolgono attività di:
- raccolta e trasporto di rifiuti urbani (categoria 1)
- raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi (categoria 4)
- raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi (categoria 5)
I criteri e i requisiti per l'iscrizione nelle categorie 1, 4 e 5 sono stabiliti dalla deliberazione n. 5 del 3.11.2016 integrata/rettificata dalla deliberazione n. 8 del 12.09.2017.
CATEGORIA 1:
– Attività di raccolta e trasporto di rifiuti urbani (R.U.)
L’attività di raccolta e trasporto di R.U. è suddivisa nelle seguenti sottocategorie:
– Attività di spazzamento meccanizzato
– Attività di gestione dei centri di raccolta
CATEGORIA 4 - raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
CATEGORIA 5 - raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi (vedi nota)
Nota: a seguito delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 205/2010 e dalla circolare n. 240/2011 del Comitato Nazionale le imprese si possono iscrivere nella categoria 5 per la raccolta e il trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Le categorie sono suddivise in classi in relazione alla dimensione dell’attività.
Le imprese che intendono iscriversi nelle categorie 1, 4, 5 devono dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti:
· soggettivi, comprensivi dei requisiti morali
· idoneità tecnica: responsabile tecnico, dotazione minima di mezzi e addetti
· capacità finanziaria
Disponibilità
I mezzi utilizzati per il trasporto dei rifiuti devono essere nella piena ed esclusiva disponibilità dell'impresa ( vedi titoli di disponibilità idonei per l'iscrizione all'Albo gestori ).
Idoneità
Il D.M. 120/2014 all’ art. 15, comma 3, lett. a) stabilisce che l’idoneità dei mezzi destinati al trasporto dei rifiuti deve essere certificata mediante un’attestazione redatta dal responsabile tecnico dell’impresa secondo lo schema stabilito dal Comitato Nazionale con la circolare n. 1 del 4 febbraio 2021 che ha corretto la delibera n. 3 del 24 giugno 2020, (vedi informazioni per la compilazione dell'attestazione).
L’attestazione non è dovuta per i trattori stradali in quanto destinati unicamente al traino di rimorchi e semirimorchi.
L’iscrizione deve essere inviata telematicamente allegando i seguenti documenti:
1. Modello di domanda generato in automatico dal sistema telematico, firmato da titolare/legale rappresentante dell'impresa
2. Fotocopia di un documento di identità del titolare/legale rappresentante
3. Foglio riepilogativo dell'istanza, generato in automatico dal sistema, riportante lo stesso codice identificativo del modello di domanda di cui sopra
4. Intercalare RT (file in formato pdf, 2 pagine, 146Kb), a cura del responsabile tecnico per l’accettazione dell’incarico, con allegato un documento di identità in corso di validità
Requisiti del responsabile tecnico (delibera n. 6 del 30.5.2017 del Comitato Nazionale)
copia dell' attestato relativo alla Verifica di cui all'art. 13, comma 1, del DM 120/2014
dichiarazione sostitutiva di certificazione (1 pagina, 20Kb) resa dall’interessato, relativa al titolo di studio (ove previsto)
dichiarazione di compatibilità d’incarico presso più imprese (file in formato pdf, 1 pagina, 840Kb)
la dichiarazione deve essere compilata, dal responsabile tecnico e dal legale rappresentante, nel caso in cui il responsabile tecnico svolga analogo incarico presso altre imprese iscritte all’Albo
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (file in formato pdf, 1 pagina, 8Kb) resa dal legale rappresentante delle imprese presso le quali il responsabile tecnico ha maturato l'esperienza professionale richiesta: deve essere riportato espressamente lo specifico tipo di esperienza maturata, la qualifica ed il numero di anni
5. Requisito del Numero minimo di mezzi e addetti (delibera n. 5 del 3.11.2016 e delibera n. 8 del12.09.2017 del Comitato Nazionale)
6. Dichiarazione per il numero minimo di addetti (solo per la categoria 1) - dichiarazione da compilare per le attività di raccolta e trasporto R.U. e/o raccolta differenziata, ingombranti e multimateriale e /o rifiuti su strade e autostrade e/o rifiuti su spiagge marittime e rive dei corsi d'acqua ( formato pdf, 2 pagine, 53 Kb)
7. Copie delle carte di circolazione dei veicoli o foglio di via in corso di validità.
Le fotocopie dei libretti devono essere complete anche del retro.
Qualora i veicoli non siano di proprietà dell'impresa o tenuti in usufrutto o in leasing (tali forme di disponibilità sono annotate sulle carte di circolazione), copia dei contratti di acquisto con patto di riservato dominio o di locazione senza conducente o di comodato senza conducente
8. Copia della licenza conto proprio, nel caso di veicoli in possesso di tale licenza.
In caso di conto proprio si evidenzia la necessità che detta licenza sia rilasciata relativamente alle tipologie di rifiuti per le quali si richiede l’iscrizione all’Albo
9. Copia dell’autorizzazione provinciale alla gestione del/i proprio/i impianto/i nel/i quale/i vengono conferiti i rifiuti (tale documentazione è richiesta ai soli fini dell'utilizzo di veicoli con immatricolazione uso proprio e del riconoscimento dei codici CER per tali veicoli)
10. Attestazione relativa all'idoneità tecnica dei veicoli, l’idoneità dei veicoli destinati al trasporto dei rifiuti deve essere certificata mediante un’attestazione redatta dal responsabile tecnico dell’impresa secondo lo schema stabilito dal Comitato Nazionale con la circolare n. 1 del 4 febbraio 2021 che ha corretto la delibera n. 3 del 24 giugno 2020, (vedi informazioni per la compilazione dell'attestazione)
11. Autocertificazione antimafia a cura del legale rappresentante dell'impresa che presenta domanda di iscrizione o rinnovo dell'iscrizione (formato pdf, 2 pagine, 91 KB)
12. Requisito di Capacità finanziaria (da non confondere con le garanzie finanziarie)
13. Diritti di segreteria (vedi modalità e importi)
L’iscrizione nella categoria 1 per la gestione di rifiuti urbani pericolosi e nella categoria 5 è subordinata alla prestazione di idonee garanzie finanziarie a favore dello Stato secondo quanto disposto dal D.M. 8.10.1996 e s.m.i.
L’iscrizione ha validità cinque anni a decorrere dalla data di efficacia dell'iscrizione (art. 212 c. 6 – D.lgs 152/2006).
Le imprese e gli enti, sono tenuti a rinnovare l’iscrizione cinque mesi prima della scadenza (art. 22, comma 2 - D.M. 120/2014).
La domanda di rinnovo deve essere inviata telematicamente.
Il modello di domanda è generato in automatico dal sistema telematico. E' necessario compilare su tale modello le dichiarazioni previste per la/le categoria/e oggetto del rinnovo.
Allegare inoltre:
1) l'autocertificazione antimafia a cura del legale rappresentante dell'impresa che presenta domanda di rinnovo dell'iscrizione (file in formato pdf, 2 pagine, 91 KB)
2) la dichiarazione di compatibilità d’incarico del Responsabile Tecnico presso più imprese , la dichiarazione deve essere compilata, dal responsabile tecnico e dal legale rappresentante, nel caso in cui il responsabile tecnico svolga analogo incarico presso altre imprese iscritte all’Albo (file in formato pdf, 1 pagina, 840Kb),
N.B. Con la domanda di rinnovo non è possibile richiedere variazioni, che dovranno pertanto essere presentata con istanze separate.
Le imprese sono tenute a comunicare alla Sezione Regionale, entro 30 giorni dal loro verificarsi, ogni fatto che implichi il mutamento dei requisiti per l’iscrizione all’Albo (es. responsabile tecnico, classe dimensionale, mezzi di trasporto).
Gli approfondimenti sono alla pagina Variazioni