Documenti per l'estero
Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino - Terzo piano
Apertura sportello: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 12.15
011 571 6377
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 15.45
Il Carnet A.T.A. è un documento doganale internazionale che consente l'esportazione temporanea di merci nei Paesi convenzionati.
Si informa che è stata avviata la prima fase operativa del progetto di DIGITALIZZAZIONE DEI CARNET ATA. A partire dal 20 gennaio 2023 tutti i carnet ATA dovranno essere richiesti telematicamente, anche da parte dei privati. (Scarica la nota informativa, file PDF, 108 Kbyte)
Si informa che dal 1 maggio 2022 il Vietnam è entrato a far parte della catena di garanzia ATA per esportare temporaneamente merci destinate a partecipazione di mostre e fiere.
Si comunica, inoltre, che ci sono novità relative all'utilizzo dei carnet nel Regno Unito, Qatar e Turchia, come indicato nella nota Informativa no. 2_22 "CARNET ATA REGNO UNITO, QATAR e TURCHIA" (file PDF, 125 Kbyte).
Il Carnet ATA è un documento doganale internazionale che consente l'esportazione temporanea nei Paesi convenzionati, per un massimo di 12 mesi, di merci destinate a fiere e mostre, materiale professionale o campioni commerciali, senza dover prestare alle dogane alcuna garanzia per l'ammontare dei diritti relativi alle merci stesse.
Dopo la scadenza del Carnet, il documento deve essere restituito alla Camera di commercio. In caso contrario la Camera di commercio non potrà dimostrare il regolare rientro delle merci alle dogane estere in fase di eventuale contestazione doganale e la ditta sarà tenuta al pagamento dei dazi richiesti.
Per informazioni dettagliate sul Carnet ATA, le modalità di rilascio, le istruzioni per la compilazione e l'elenco dei Paesi convenzionati:
Sono disponibili due tipi di Carnet ATA:
Per comprendere meglio la composizione dei nuovi carnet è disponibile la brochure a cura di Unioncamere (scarica il file 7 pagine, 1,2 Mb).
Il Carnet può essere richiesto sia da aziende iscritte alla Camera di commercio di Torino sia da privati, purché residenti nella provincia di Torino
Ogni carnet ATA deve essere garantito con una polizza assicurativa a favore dell'Unione italiana delle Camere di commercio con sede a Roma.
La richiesta della polizza è motivata dal fatto che l'Unioncamere è tenuta ad anticipare alle dogane straniere le somme che le vengono richieste per eventuali irregolarità riscontrate sui Carnet ATA emessi in Italia. Il rimborso dell'importo anticipato dall'Unioncamere, che verrà richiesto al titolare del Carnet, dovrà essere effettuato entro quindici giorni dalla data della richiesta. rascorso inutilmente questo termine, Unioncamere recupererà la somma avvalendosi della polizza di cui sopra. Si rammenta, tuttavia, che la Società assicuratrice (attualmente Generali Italia Spa in base ad apposita convenzione stipulata con Unioncamere) ha diritto di rivalsa della somma versata, aumentata degli interessi e delle spese accessorie, nei confronti del titolare del Carnet, e dei suoi avanti causa.Il premio di assicurazione è pari allo 0,5625% del valore totale della merce.
Per ottenere la polizza assicurativa sono previste due procedure, una ordinaria e una c.d. "automatica", descritte qui di seguito:
Dal 20 gennaio 2023 tutti i Carnet ATA dovranno essere richiesti attraverso la piattaforma Cert’O sia da parte dei soggetti iscritti al Registro Imprese sia per i privati, le associazioni o i liberi professionisti,
Per poter utilizzare Cert'O è necessario:
Dopo aver inviato la pratica telematica, si consiglia di inviare un'e-mail a documenti.estero@to.camcom.it avvisando di aver inviato la pratica e comunicando il codice SDI per la fattura elettronica che verrà emessa allo sportello il giorno della consegna del carnet. Su richiesta è possibile effettuare il pagamento tramite avviso di PAGOPA i giorni precedenti la consegna del carnet.
I Carnet ATA vengono rilasciati entro 3 giorni lavorativi dal momento della ricezione via mail della documentazione completa.
In caso di richiesta contemporanea di più di 3 Carnet, possono rendersi necessari termini superiori, da concordare con l’ufficio.
In caso di particolare urgenza, la ditta può acquistare e ritirare i Carnet in bianco, procedere direttamente alla loro compilazione e presentarli per il visto di emissione.
Dal 1 gennaio 2022 il costo del Carnet da pagare allo sportello al momento del ritiro è:
Agenzia Torino Porta Palatina
Corso XI Febbraio, 19/A
10152 Torino (NUOVO INDIRIZZO DAL 1/6/2021)
Banca: UNICREDIT - c/c intestato a GEXTA SRL (Attenzione: nuova denominazione dal 2/11/2019)
IBAN: IT 88 G 02008 20600 000105397613 (Attenzione: nuovo IBAN dal 28/09/2018)
Agenzia Mirafiori
Piazza Massaua, 4
10146 Torino
Banca: INTESA SAN PAOLO - c/c intestato a NATALE ESPOSITO
IBAN: IT 69 D 03069 09210 100000065578
Agenzia Dora
Lungo Dora Colletta, 75
10153 Torino
Banca: CARIPARMA FIL. 120 - c/c intestato a GIULIO CESARE SRL AG. GEN. INA ASSITALIA
IBAN: IT 15 P 06230 01001 000040642433
Quando il Carnet sta per scadere e la merce oggetto del documento non può essere riesportata dal Paese estero entro i termini previsti l'operatore deve verificare che la Dogana locale accetti un Carnet sostitutivo.
In caso affermativo, prima della scadenza del vecchio Carnet, può richiedere con l'apposito modulo un Carnet che sostituisca quello in scadenza.
Esso avrà la validità di un anno dalla nuova emissione e per rchiederlo occorre compilare la reiativa richiesta (scarica il "Modulo di richiesta di Carnet sostitutivo" nella pagina Modulistica - Estero).
L'operatore otterrà il carnet sostitutivo presentando la stessa documentazione e pagando le stesse somme richieste per il rilascio di un Carnet nuovo tramite procedura telematica
Si precisa che i due Carnets (il Carnet in scadenza ed il Carnet sostitutivo) dovranno essere presentati per i visti, rigorosamente prima della scadenza del primo carnet, sia alla dogana comunitaria di uscita, che a quella straniera che aveva effettuato l'operazione di importazione.
Dopo l'apposizione dei visti, il Carnet sostituito dovrà essere restituito alla Camera di commercio, mentre il nuovo Carnet sostituitivo seguirà la merce fino al rientro definitivo nella Comunità Europea.
Nel caso in cui la dogana locale non accetti il Carnet sostitutivo, la merce dovrà essere assolutamente riesportata entro i termini concessi. In caso contrario diventa inevitabile il pagamento dei diritti doganali.
In caso di smarrimento di un Carnet ATA ancora in corso di utilizzo, il titolare dovrà presentare alla Camera di commercio di Torino:
I due documenti vanno anticipati all'indirizzo PEC documenti.estero@to.legalmail.camcom.it e all'indirizzo e-mail documenti.estero@to.camcom.it.
Il duplicato che verrà emesso sarà composto dalla copertina del Carnet e dai fogli necessari per riesportare la merce nel caso si trovi ancora all'estero e per reimportarla in Italia.
Il costo del duplicato sarà corrispondente al numero di fogli necessari a seconda del luogo in cui si trova la merce da reimportare.
Si precisa che prima dell'ultilizzo, il duplicato dovrà essere presentato alla dogana italiana che aveva effettuato l'operazione di esportazione con il Carnet originale, per poter essere valido.
Il titolare del Carnet è responsabile delle conseguenze che potrebbero derivare dall'utilizzo, da parte di terzi, del Carnet smarrito o sottratto.
Consulta l'informativa privacy ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
Aggiornamento: 24 gennaio 2023