11.2.2 - Etichettatura vino


Sono stabilite regole comunitarie generali (Regolamento UE 1169/2011) e specifiche (Regolamento UE 33/2019) a cui sono state aggiunte disposizioni nazionali (es. Legge 238/2016).

È obbligatorio riportare nel medesimo campo visivo:

•    designazione della categoria (vino, vino spumante ecc.), che si può omettere nel caso di DOP o IGP
•    per i vini DOP o IGP l’espressione “denominazione di origine protetta” o “indicazione geografica protetta” seguita dal nome della DOP o IGP, con le disposizioni previste nel disciplinare; può essere sostituita dalla menzione tradizionale (per l’Italia DOC, DOCG, IGT) o non riportata in circostanze specifiche, come ad esempio per Marsala, Asti e Franciacorta
•    titolo alcolometrico volumico effettivo espresso in % vol.
•    volume nominale
•    indicazione della provenienza (es. “Prodotto in …”)
•    indicazione dell’imbottigliatore e indirizzo (Comune e Stato); diventa il nome del produttore o venditore per i vini spumanti, i vini spumanti gassificati, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti aromatici
•    indicazione dell’importatore, se si tratta di vini importati
•    tenore di zucchero nel caso di vini spumanti, vini spumanti gassificati, vini spumanti di qualità, vini spumanti aromatici
•    elenco degli ingredienti
•    dichiarazione nutrizionale
Sono da riportare obbligatoriamente, ma senza vincolo di collocazione:
•    annata di produzione delle uve per vini DOP (ad eccezione dei vini spumanti millesimati e vini frizzanti)
•    presenza di allergeni o sostanze che provocano intolleranze, se l’elenco degli ingredienti è fornito per via elettronica
•    lotto
•    informazioni relative allo smaltimento degli imballaggi

La dichiarazione nutrizionale e l'elenco degli ingredienti sono informazioni obbligatorie per il vino a decorrere dall’8 dicembre 2023. 

L'elenco degli ingredienti può essere fornito direttamente sull'imballaggio/etichetta apposta ad esso oppure per via elettronica (es. QR Code). Nel caso in cui l'elenco degli ingredienti sia fornito tramite strumento digitale l'indicazione relativa agli allergeni (es. "contiene solfiti") deve in ogni caso figurare direttamente sull'imballaggio o sull'etichetta apposta ad esso. 

La dichiarazione nutrizionale può essere riportata, in forma completa, direttamente sull’imballaggio/etichetta a esso apposta oppure può essere limitata al valore energetico, espresso mediante il simbolo “E” per l'energia. In tal caso, la dichiarazione nutrizionale completa deve comunque essere fornita per via elettronica (es. QR Code).
Se riportate per via elettronica, tali informazioni non figurano insieme ad altre informazioni inserite a fini commerciali o di marketing e non vengono raccolti o tracciati dati degli utenti.
I vini che sono stati prodotti prima dell'8 dicembre 2023 possono continuare a essere immessi sul mercato fino ad esaurimento delle scorte, anche se le etichette non recano le nuove informazioni obbligatorie (elenco degli ingredienti e dichiarazione nutrizionale).

Rimane invece una scelta riportare le indicazioni facoltative:
•    nome di una o più varietà di vino, assimilabili ai vini varietali per i quali in Italia sono stabilite le varietà adottabili e le modalità per l’utilizzo della dicitura
•    tenore in zucchero per i vini per cui non esiste già l’obbligo
•    per DOP e IGP le menzioni tradizionali, quali ‘classico’, ‘superiore’, se previste nel disciplinare
•    il simbolo comunitario per i prodotti DOP e IGP
•    termini relativi a metodi di produzione
•    per i vini DOP il nome di un’area, “vigna”, se autorizzata

Per il vino biologico occorre attenersi alle disposizioni specifiche relative alle autorizzazioni e riportare le indicazioni previste: i riferimenti all’organismo di controllo deputato e autorizzato dal Ministero, il logo biologico UE e il luogo di coltivazione delle materie prime (es. “Agricoltura: Italia”).

Esistono infine indicazioni libere, che possono ad esempio riguardare la conservazione del vino, le caratteristiche organolettiche, i suggerimenti enogastronomici e la storia dell’azienda
 

Condividi su:
Stampa:
Stampa capitolo in un file PDF:
02/08/2024 - 10:49

Aggiornato il: 02/08/2024 - 10:49