6 - Campionature gratuite


Condividi su:
Stampa:
Stampa capitolo in un file PDF:
04/10/2019 - 17:10

Aggiornato il: 04/10/2019 - 17:10

6.1 Invio in altro Paese Ue


Ai fini Iva sono possibili due soluzioni:

  1.  cessione di campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati (articolo 2, terzo comma, lettera d), Dpr n. 633/1972 (Cfr. Risoluzione 3 aprile 2003, n. 83/E);
  2. Cessioni gratuite non aventi le caratteristiche di cui al punto precedente.

 
1. Cessione di campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati

Relativamente alle operazioni in argomento si osserva che:

  •  l’operazione di cessione gratuita è fuori campo Iva;
  • ai fini accise occorre espletare le ordinarie formalità di invio dei beni in altro Paese Ue.

2. Cessioni di beni a titolo gratuito non aventi i requisiti di cui al punto precedente

Relativamente alle operazioni in argomento si osserva che:

  •  l’impresa italiana deve rendersi debitrice dell’Iva italiana, mediante emissione di autofattura elettronica da trasmettere allo SDI – Sistema di Interscambio;
  • ai fini delle accise occorre espletare le ordinarie formalità di invio dei beni in altro Paese Ue.

Al riguardo, si osserva, tuttavia, che, nel caso in cui l'impresa italiana:

  • espleta correttamente le formalità previste ai fini accise (invio dei prodotti a codice d'accisa estero);
  • è identificata ai fini Iva nel Paese di arrivo;

l'operazione:

  •  ai fini italiani è qualificabile come non imponibile ai sensi dell'articolo 41, comma 2, lettera c), del Dl n. 331/1993 ("trasferimento di stock");
  •  ai fini del Paese di destino, viene a configurarsi come cessione gratuita interna a tale Paese con obbligo di assolvimento dell'Iva del Paese stesso.

In tale evenienza, l’impresa italiana deve:

  •  emettere fattura per operazione non imponibile articolo 41/2/c, al costo, nei confronti della posizione Iva aperta nel Paese estero;
  • presentare il Modello Intra cessioni;
  • inserire l’operazione nell’esterometro.
Condividi su:
Stampa:
Stampa capitolo in un file PDF:
10/10/2019 - 14:41

Aggiornato il: 10/10/2019 - 14:41

6.2 Invio in Paese extra Ue


Ai fini Iva sono possibili due soluzioni:

  • cessione di campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati (articolo 2, terzo comma, lettera d), Dpr n. 633/1972 (Cfr. Risoluzione 3 aprile 2003, n. 83/E);
  •  Cessioni gratuite non aventi le caratteristiche di cui al punto precedente.

Cessione di campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati

Relativamente alle operazioni in argomento si osserva che:

  • l’operazione di cessione gratuita è fuori campo Iva;
  •  ai fini doganali è sufficiente redigere una lista valorizzata o una fattura pro-forma, con indicazione (almeno) del costo dei beni ceduti (articolo 13, comma 2, lettera c, Dpr n. 633/1972); tenuto conto del fatto che le regole del valore in Dogana hanno carattere internazionale e fanno riferimento all’operazione di importazione, al fine di consentire al cliente estero di rispettare tali regole è consigliabile fare riferimento al valore di mercato di tali beni (articolo 74 del CDU – Regolamento UE); nel caso di invio dei beni in Paese che non accetta la fattura pro-forma, si rende necessario emettere fattura ordinaria per operazione fuori campo Iva (articolo 2, terzo comma, lettera d), Dpr n. 633/1972;
  • Ai fini accise occorre espletare le ordinarie formalità di invio dei beni in Paesi extra Ue (almeno per i soggetti dotati di deposito fiscale; riguardo ai piccoli produttori si ricorda che l’articolo 25, lettera b), vi),  del Regolamento n. 436/2009 prevede l’esonero del documento di accompagnamento per scortare i campioni commerciali, contenuti in recipienti di volume nominale inferiore o pari a 60 litri); nonostante tale disposizione è opportuno scortare i beni con un DDT o altro documento similare;
  • L’impresa italiana cedente, per ragioni cautelative, deve essere munita della prova dell’avvenuta esportazione.

Cessioni di beni a titolo gratuito non aventi i requisiti di cui al punto precedente

Relativamente alle operazioni in argomento si osserva che:

  •  la cessione viene eseguita in regime di non imponibilità ai sensi dell’ articolo 8, primo comma, lettera a), Dpr n. 633/1972: emissione di fattura ordinaria o di autofattura (singola o globale mensile) o annotazione sul registro omaggi.  In questi due ultimi casi, ai fini doganali, deve essere emessa una lista valorizzata  o una fattura pro-forma, con indicazione (almeno)  del costo dei beni ceduti (articolo  13, comma 2, lettera c, Dpr n. 633/1972); come sopra indicato, rispetto al costo dei beni è preferibile indicare il valore di mercato di tali beni (articolo 74 del Regolamento UE n. 952/2013);
  •  Ai fini accise occorre espletare le ordinarie formalità di invio dei beni in Paesi extra Ue (almeno per i soggetti dotati di deposito fiscale; riguardo ai piccoli produttori si ricorda che l’articolo 25, lettera b), vi),  del Regolamento n. 436/2009 prevede l’esonero del documento di accompagnamento per scortare i campioni commerciali, contenuti in recipienti di volume nominale inferiore o pari a 60 litri); nonostante tale disposizione è opportuno scortare i beni con un DDT o altro documento similare;
  •  L’impresa italiana cedente deve essere munita della prova dell’avvenuta esportazione.
Condividi su:
Stampa:
Stampa capitolo in un file PDF:
10/10/2019 - 14:43

Aggiornato il: 10/10/2019 - 14:43