Torino Art Week


Testata Art Week

Nel mese di novembre a Torino si concentrano una serie di appuntamenti dedicati all’arte contemporanea, con mostre e appuntamenti tematici.

La Camera di commercio di Torino supporta da sempre il sistema dell'arte contemporanea torinese, sostenendo tutte le manifestazioni della Art Week. In particolare, per il secondo anno consecutivo promuoviamo il progetto MADE IN legato ad Artissima e per la prima volta EXPOSED PRELUDE, l'anticipazione del Festival della Fotografia (a Torino dal 2 maggio al 5 giugno 2024).

Artissima

3–5 NOV 2023 / OVAL LINGOTTO FIERE
2 NOV 2023 / PREVIEW SU INVITO

Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.

Alla fiera partecipano ogni anno gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica (Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries, Art Spaces & Editions), Artissima si compone di tre sezioni curate dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti (Present Future), alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea (Back to the Future) e al disegno (Disegni). Le tre sezioni curate verranno presentate nel padiglione fieristico con stand monografici e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato. Nel 2023 la fiera si terrà dal 3 al 5 novembre (2 novembre preview su invito) all’Oval Lingotto di Torino. La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei.

MADE IN è un progetto di residenza realizzato da Artissima con il sostegno di Camera di commercio di Torino, nato dal desiderio di attivare un dialogo tra l’arte contemporanea e il florido tessuto aziendale torinese. In occasione di Artissima 2023 verrà lanciata la seconda edizione del progetto con quattro nuovi partner d’eccezione: Dott.Gallina, Guido Gobino Cioccolato, Kristina Ti e Pininfarina Architecture, che accoglieranno i quattro nuovi artisti, selezionati a novembre, nelle proprie aziende a partire da inizio 2024.

Partendo dall’idea che il know how aziendale e i processi produttivi specializzati possano costituire una risorsa per la produzione dell’opera d’arte da parte dell’artista, come un’academy MADE IN consente a quattro giovani artisti di vivere in quattro aziende del territorio, assimilando e incorporando all’interno della propria ricerca il sapere tecnologico e operativo con cui sono entrati in contatto. Nel corso della residenza gli artisti sono inoltre affiancati da quattro prestigiose gallerie torinesi del circuito di Artissima che ne seguono i lavori come “madrine progettuali”, dando loro l’opportunità di confrontarsi con l’imprenditorialità anche nel mondo dell’arte. L’obiettivo è quello di esaltare il territorio in cui la fiera è nata e cresciuta e con il quale intesse costantemente relazioni sinergiche al fine di valorizzarne la particolarità e far conoscere Torino al mondo.

Le gallerie d’arte madrine della seconda edizione di MADE IN saranno Luce Gallery, Mazzoleni, Franco Noero e Peola Simondi.

WWW.ARTISSIMA.ART
FACEBOOK.COM/ARTISSIMAFAIR
INSTAGRAM.COM/ARTISSIMAFAIR

Paratissima

31 OTT – 5 NOV 2023

Paratissima è un brand ibrido e multiforme: sia un contenitore capace di dare spazio a grandi mostre nazionali e internazionali, che una cassa di risonanza in grado di amplificare la voce di artisti emergenti, destando l’attenzione e la curiosità del grande pubblico.

Nata nel 2005 come evento autogestito, nel corso degli anni ha ampliato il proprio raggio d’azione arricchendosi di numerosi progetti nati e sviluppati in collaborazione con enti pubblici e privati.

Oggi ubicata nel complesso architettonico della Cavallerizza Reale, Paratissima si pone come punto di riferimento culturale per la Città di Torino coinvolgendo attivamente la cittadinanza con mostre, eventi, attività, corsi, laboratori e workshop destinati ad adulti e bambini. Fedele alla sua mission, Paratissima si configura parallelamente come un incubatore di artisti emergenti attraverso call, bandi e opportunità di esposizione sia offline che online.

WWW.PARATISSIMA.IT
FACEBOOK.COM/PARATISSIMA
INSTAGRAM.COM/PARATISSIMA

The Others

2-5 NOV 2023

The Others è una piattaforma espositiva che favorisce un più diretto e immediato dialogo fra le proposte artistiche e un pubblico giovane e variegato, presentandosi come un luogo d’incontro, di scambio di esperienze, contatti e progetti, dove trovare una proposta culturale accogliente, ricercata e anticonvenzionale.

The Others è una fiera indipendente, il cortocircuito di un sistema dell’arte autoreferenziale, una vera “Factory” delle piccole realtà emergenti, ritrovo privilegiato delle voci più nuove e delle tendenze artistiche più prorompenti.

The Others è una fiera curatoriale: la direzione artistica è affidata a un team di giovani curatori per meglio interpretare i linguaggi e decifrare i codici delle espressioni artistiche delle nuove generazioni e proporre un osservatorio d’avanguardia sulla comunità globale dei creativi.

The Others è una scelta, un’alternativa corsara e forse un po’ scontrosa, ma costruttiva, provocatoria, eccentrica, che si nutre di speranza, determinazione ed energia.

WWW.THEOTHERSARTFAIR.COM
FACEBOOK.COM/THEOTHERSARTFAIR
INSTAGRAM.COM/THEOTHERSARTFAIR

Flashback

2 – 5 NOV 2023
1 NOV 2023 PREVIEW E VERNISSAGE

Flashback è un progetto nato nel 2013 e composto da un insieme organico e variegato di attività dedicate all’arte che si svolgono durante tutto l’anno, dalle mostre ai laboratori fino a Flashback Art Fair, la fiera d’arte che si svolge la prima settimana di novembre a Torino.

Da un lato il nome: Flashback, lo sconvolgimento della narrazione, tramite la quale si trasporta l’altrove nel presente, dall’altro il progetto espositivo: l’arte è tutta contemporanea che s’ispira alla ricerca concettuale di Gino De Dominicis sul tema dell’immortalità dell’espressione artistica. Flashback è dunque un format innovativo e in divenire che si concentra sulla capacità di guardare a ciò che già esiste, a ciò che è stato trascurato per ribadirne l’esistenza e la forza, siano esse opere, luoghi o persone.

Nel 2022 nasce Flashback Habitat: 20.000 mq di spazi in corso Giovanni Lanza 75 a Torino sono in corso di riqualificazione grazie all’azione rivivificante dell’arte e della cultura. Flashback Habitat è un centro d’arte indipendente, una casa delle culture condivisa, un luogo di ricerca e sperimentazione artistica, dove verificare la responsabilità sociale di chi pratica e produce cultura, un ecosistema dove regna la mixité culturale, sociale e temporale, un habitat dove arte e vita sono strette in un binomio indissolubile.

WWW.FLASHBACK.TO.IT
FACEBOOK.COM/FLASHBACKARTHABITAT
INSTAGRAM.COM/FLASHBACKTORINO

Diffusissima

22 OTT - 5 NOV 2023

DIFFUSISSIMA® è il movimento d’arte diffusa che invade la città! Scopri tutti gli eventi in programma, fra arte e… tanto altro!

DIFFUSISSIMA® non è una fiera! Si tratta di un progetto che porta l’arte a nuovi livelli di fruizione. Non più solo nei luoghi canonici ma in luoghi comuni, quelli che frequentiamo tutti i giorni. Nasce dall’esigenza concreta e culturalmente sentita di ripensare i luoghi comuni dell’arte e quindi:

Abbandonare l’idea di gallerie e musei canonici come unico spazio di visibilità per le opere d’arte. DIFFUSO
Immaginare un nuovo modo di fruire l’arte INNOVATIVO
Dare accessibilità per l’esposizione agli artisti. APERTO
Creare un nuovo circuito per il turismo dell’arte. INTERCONNESSO
Mettere l’arte a disposizione di tutti. SOCIALE
Innamorarsi di un opera d’arte e portarla subito con se. EMOZIONALE

DIFFUSISSIMA.IT
INSTAGRAM.COM/DIFFUSISSIMA_ARTAPORTER

EXPOSED

3 - 5 NOV 2023

EXPOSED è il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino che ogni anno porterà nel capoluogo piemontese, nel mese di maggio, mostre temporanee, una fiera specializzata, attività didattiche, incontri, committenze artistiche ed eventi off declinati attorno a un tema. Per l’edizione 2024, il tema principale sarà New Landscapes e le sua attività verranno ospitate nelle principali istituzioni culturali e realtà indipendenti cittadine.

In occasione di Artissima e della Torino Art Week, dal 3 al 5 novembre 2023 EXPOSED. Torino Foto Festival si presenta al pubblico con EXPOSED PRELUDE, una serie di appuntamenti teaser realizzati in collaborazione con alcune delle principali istituzioni culturali della città di Torino: una vera e propria anticipazione visiva della prima edizione del nuovo Festival Internazionale di Fotografia che, con il titolo New Landscapes – Nuovi Paesaggi si svolgerà a Torino dal 2 maggio al 5 giugno 2024 sotto la Direzione Artistica di Menno Liauw e Salvatore Vitale.

Il primo appuntamento di EXPOSED PRELUDE è All These Fleeting Perfections [Tutte queste fugaci perfezioni], la mostra collettiva a cura di Domenico Quaranta realizzata in collaborazione con Artissima e con la partecipazione attiva di alcuni dei suoi espositori, che verrà ospitata dal 27 ottobre al 5 novembre 2023 nei rinnovati spazi della Biblioteca Geisser a Torino. L’evento di presentazione è in programma la mattina di venerdì 3 novembre, dalle 10.00 alle 13.00, benchè la mostra sia visitabile già dai giorni prima.

A dimostrazione della volontà del Festival di supportare concretamente la produzione di nuovi progetti fotografici, sabato 4 novembre alle ore 17.30 presso le Gallerie d’Italia di Torino si svolgerà la presentazione della prima edizione di EXPOSED Grant for Contemporary Photography, call for project a invito rivolta ad artisti internazionali per l’assegnazione di un premio di 20.000 euro e la produzione di una mostra nel 2024. 

Infine, domenica 5 novembre 2023, in collaborazione con la direzione artistica di C2C Club to Club, la piattaforma fotografica FUTURES e lo studio di design Unstated, verrà presentata la video installazione Untitled#1 realizzata grazie al lavoro di oltre 100 fotografi emergenti. Il progetto fonde fotografia, video, immagini d’archivio e intelligenza artificiale, e sarà parte integrante del live set di Gang of Ducks, il collettivo di origine torinese che si esibirà sul palco del Duomo di OGR Torino nella serata finale del festival di musica avant pop.

EXPOSED.PHOTOGRAPHY
FACEBOOK.COM/EXPOSEDTORINOFOTOFESTIVAL
INSTAGRAM.COM/TORINO.FOTO.FESTIVAL

C2C Festival

02 - 05 NOV 2023

C2C Festival nasce agli inizi degli anni 2000 come Club To Club, a Torino.
Con ogni edizione annuale, C2C Festival definisce l'agenda musicale in Italia presentando l'avanguardia della creatività italiana insieme ad artisti di livello mondiale e facendo luce sulle scene transglobali in evoluzione.

Nel corso di due decenni, C2C Festival ha ospitato artisti come Aphex Twin, Arca, Autechre, BICEP, Caribou, Caterina Barbieri, Flying Lotus, Franco Battiato, James Blake, Junun ft. Jonny Greenwood, Shye Ben Tzur & The Rajasthan Express , Kode9, Kraftwerk, Nicolas Jaar, Thom Yorke e molti altri.

C2C Festival continua a deliziare il pubblico internazionale con i suoi nuovi formati innovativi e il suo approccio audace alla ricontestualizzazione della cultura musicale e delle forme d'arte, attraverso spettacoli coinvolgenti in ambienti unici e luoghi straordinari.

CLUBTOCLUB.IT
FACEBOOK.COM/CLUBTOCLUB
INSTAGRAM.COM/CLUBTOCLUB

Luci d'artista

27 OTT 2023 - 14 GEN 2024

Luci d’Artista arriva alla sua 26esima edizione. Ogni anno, nel periodo invernale, la Città di Torino si trasforma in un Museo a cielo aperto di installazioni luminose di grandi artisti italiani e internazionali. Le Luci nascono nel 1998 come eccezionali luminarie per celebrare le feste natalizie, e da subito diventano oggetto di un obiettivo ambizioso: creare una collezione pubblica espressione di “una cultura alta capace di comunicare con tutti”, come affermava Fiorenzo Alfieri, che ne è stato il visionario ideatore.
Ma ogni progetto per continuare a essere vivo ha la necessità di evolvere. Ecco allora che Luci d’Artista sin da quest’anno inizia un processo di mutazione della propria identità per diventare una vera e propria istituzione dedicata al contemporaneo, che sia ancora più amata e conosciuta, aperta e sostenibile, attiva tutto l’anno e non solo nei mesi invernali, dotata di una comunicazione continuativa con il proprio pubblico e un nuovo sito internet ricco e dettagliato.

Le opere in mostra:

Mario AIRÒ – Cosmometrie – Piazza Carignano
Giovanni ANSELMO – Orizzonti – Piazza Carlo Alberto – Nuova Luce 26° edizione
Vasco ARE – Vele di Natale – Piazza Bodoni – ricollocazione
Valerio BERRUTI – Ancora una volta – Via Monferrato – ricollocazione
Daniel BUREN – Tappeto Volante – Piazza Palazzo di Città
Francesco CASORATI – Volo su … – Via Garibaldi – ricollocazione
Nicola DE MARIA – Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – opera permanente – Piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina)
Marco GASTINI – L’energia che unisce si espande nel blu – opera permanente – Galleria Umberto I
Carmelo GIAMMELLO – Planetario – Via Roma
Piero GILARDI – Migrazione (Climate Change) – Galleria San Federico
Giorgio GRIFFA – AZZURROGIALLO – Giardini Sambuy – ricollocazione
Jeppe HEIN – Illuminated Benches – opera permanente – Piazza Risorgimento
Rebecca HORN – Piccoli spiriti blu – opera permanente Monte dei Cappuccini
Alfredo JAAR – Cultura=Capitale – Museo della Resistenza – ricollocazione
Joseph KOSUTH – Doppio Passaggio (Torino) – opera permanente – Ponte Vittorio Emanuele I
Renato LEOTTA – Io, sono nato quì. opera permanente – Corso Spezia 70, tetto Ospedale Sant’Anna
Luigi MAINOLFI – Luì e l’arte di andare nel bosco – Via Lagrange – ricollocazione
Mario MERZ – Il volo dei numeri – opera permanente Mole Antonelliana
Mario MOLINARI – Concerto di parole – opera permanente Piazza Polonia – area verde
Luigi NERVO – Vento solare – opera permanente Piazzetta Mollino
Luca PANNOLI – L’amore non fa rumore – Parco Michelotti, fronte Biblioteca Geisser – ricollocazione
Michelangelo PISTOLETTO – Amare le differenze – opera permanente Piazza della Repubblica facciata Tettoia Orologio
Tobias REHBERGER – My noon – Piazza Arbarello – ricollocazione
Vanessa SAFAVI – Ice Cream Light – Via Borgo Dora – ricollocazione
Luigi STOISA – Noi – Via Po – ricollocazione
Grazia TODERI – “…?…” Cupola della Basilica Mauriziana (via della Basilica angolo via Milano)
Gilberto ZORIO – Luce Fontana Ruota – opera permanente Laghetto Italia ’61 (corso Unità d’Italia)

LUCIDARTISTATORINO.ORG

Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Martedì, Ottobre 31, 2023 - 12:59

Aggiornato il: Martedì, Ottobre 31, 2023 - 12:59

A chi rivolgersi