Nel mese di novembre a Torino si concentrano una serie di appuntamenti dedicati all'arte contemporanea, con mostre e appuntamenti tematici.
31 ottobre - 3 novembre 2024OVAL Lingotto Fiere - Via Giacomo Mattè Trucco, 70
Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
Alla fiera partecipano ogni anno gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica (Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries, Art Spaces & Editions), Artissima si compone di tre sezioni curate dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti (Present Future), alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea (Back to the Future) e al disegno (Disegni). Le tre sezioni curate verranno presentate nel padiglione fieristico con stand monografici e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Nel 2024 la fiera si terrà dal 1 al 3 novembre (31 ottobre preview su invito) all’Oval Lingotto di Torino.
La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei.
MADE IN è un progetto di residenza d’artista realizzato da Artissima con il sostegno di Camera di commercio di Torino, nato dal desiderio di attivare un dialogo tra l’arte contemporanea e il florido tessuto aziendale torinese.
In occasione di Artissima 2024 verrà lanciata la terza edizione del progetto con nuovi partner d’eccezione: Azimut Yachts, Manifattura Tessile DINOLE®, Sabelt e un quarto partner in via di definizione, che accoglieranno nelle proprie aziende a partire da inizio 2025, i nuovi artisti. Partendo dall’idea che il know how aziendale e i processi produttivi specializzati possano costituire una risorsa per la produzione dell’opera d’arte da parte dell’artista, MADE IN consente a quattro giovani artisti di vivere in quattro aziende del territorio, assimilando e incorporando all’interno della propria ricerca il sapere tecnologico e operativo con cui sono entrati in contatto. Nel corso della residenza gli artisti sono inoltre affiancati da quattro prestigiose gallerie torinesi del circuito di Artissima che ne seguono i lavori come “madrine progettuali”, dando loro l’opportunità di confrontarsi con l’imprenditorialità anche nel mondo dell'arte. L’obiettivo è quello di esaltare il territorio in cui la fiera è nata e cresciuta e con il quale intesse costantemente relazioni sinergiche al fine di valorizzarne la particolarità e far conoscere Torino al mondo.
Per l’edizione 2025 di MADE IN le gallerie madrine del progetto si confermano Luce Gallery, Mazzoleni, Franco Noero e Simóndi Gallery.
Il progetto lanciato nel 2022 ha visto per la sua prima edizione un dialogo con le aziende partner Carioca, Mattioli, Pattern Group e Prima Industrie e per la seconda con le aziende Dott.Gallina, Guido Gobino Cioccolato, Kristina Ti e Pininfarina Architecture. La curatela del progetto è affidata a Sonia Belfiore, founder di Ultravioletto Arte + Impresa.
I quattro vincitori della seconda edizione, selezionati in seguito a un’attenta analisi del Comitato di MADE IN presieduto da Artissima nella figura del Direttore Luigi Fassi e composto dalle prime quattro gallerie madrine, sono: Lorena Bucur per Kristina Ti con galleria madrina Franco Noero, Christian Offman per Guido Gobino con galleria madrina Luce Gallery, Jacopo Naccarato per Dott.Gallina con galleria madrina Simóndi Gallery e Giulia Poppi per Pininfarina Architecture con galleria madrina Mazzoleni.
In fiera uno stand dedicato al progetto presenterà le opere prodotte nel corso della seconda edizione di MADE IN.
31 ottobre - 3 novembre 2024Uffici | SNOS - Corso Mortara 24
Paratissima è più di un semplice evento: è un crocevia di idee e talenti, un luogo dove artisti e curatori possono coltivare la loro creatività e sviluppare il loro potenziale. Siamo un hub culturale poliedrico, un centro di eccellenza dedicato alla promozione e alla valorizzazione dell'arte contemporanea.
Dal 2005 accompagniamo artisti indipendenti e operatori del settore artistico-culturale nell’acquisizione, sviluppo e crescita delle proprie competenze e professionalità.
Fin dalla sua nascita Paratissima ha ideato e prodotto esposizioni di arte contemporanea, volte alla promozione e alla diffusione dell'arte emergente, diventando oggi un punto di riferimento per tutti coloro i quali vogliono approcciarsi al mondo fieristico e al mercato dell'arte.
A seguito del successo incrementale della manifestazione che si svolge durante l'Art Week torinese, la produzione ha visto lo stesso format spostarsi su territorio nazionale (Cagliari, Milano, Bologna) e internazionale (Lisbona, Skopje), per poi dare vita alla produzione di mostre firmate dai grandi nomi dell'arte contemporanea.
Oggi, oltre alla propria produzione di eventi, PRS offre la sua esperienza e la sua competenza a enti pubblici e privati per produzione esterne.
Grazie alla quantità e alla capacità degli spazi in gestione, Paratissima è a tutti gli effetti un hub culturale: una fucina di giovani artisti e curatori, che vivono quotidianamente gli spazi. Un'opportunità unica nel panorama italiano, un Centro Culturale contemporaneo dedicato a progetti artistici e culturali.
31 ottobre - 3 novembre 2024ITCILO: International Training Center of the ILO - Viale Maestri del Lavoro, 10
The Others è un progetto rivoluzionario, nato con l’obiettivo di intercettare il linguaggio delle nuove generazioni e valorizzare le realtà emergenti.
È una rassegna sperimentale che presenta le più innovative espressioni artistiche nazionali e internazionali.
The Others è una piattaforma espositiva che favorisce un più diretto e immediato dialogo fra le proposte artistiche e un pubblico giovane e variegato, presentandosi come un luogo d’incontro, di scambio di esperienze, contatti e progetti, dove trovare una proposta culturale accogliente, ricercata e anticonvenzionale.
The Others è una fiera indipendente, il cortocircuito di un sistema dell’arte autoreferenziale, una vera “Factory” delle piccole realtà emergenti, ritrovo privilegiato delle voci più nuove e delle tendenze artistiche più prorompenti.
The Others è una fiera curatoriale: la direzione artistica è affidata a un team di giovani curatori per meglio interpretare i linguaggi e decifrare i codici delle espressioni artistiche delle nuove generazioni e proporre un osservatorio d’avanguardia sulla comunità globale dei creativi.
The Others è una scelta, un’alternativa corsara e forse un po’ scontrosa, ma costruttiva, provocatoria, eccentrica, che si nutre di speranza, determinazione ed energia.
31 ottobre - 3 novembre 2024Flashback Habitat - Corso Giovanni Lanza 75
Questa edizione si interroga sul significato profondo dell’equilibrio, stato di quiete che emerge dal bilanciamento delle forze. Un concetto che attraversa numerosi ambiti – dalla scienza all’economia, dalla politica alla biologia, fino alla sfera sociale e psicologica. E inevitabilmente anche l’arte. Ma il raggiungimento di tale equilibrio è davvero sinonimo di giustizia e correttezza?In un’epoca in cui l’equilibrio è talvolta invocato e altre volte messo in discussione, questa dodicesima edizione non vuole dare risposte, ma sollevare domande. Attraverso opere d’arte, performance, talk, laboratori e musica, esploreremo le innumerevoli sfaccettature di un tema che tocca profondamente la condizione umana e la vita in tutte le sue forme.Le gallerie ospiti di Flashback Art Fair declinano il tema con un’ampia e variegata proposta che conduce i visitatori in un viaggio emozionale nei corridoi di Flashback Habitat.Il pubblico si muove come un funambolo, tirato ora da un estremo della corda, ora dall’altro, chiedendosi se raggiungerà mai la sintesi, l’equilibrio, e se questo sia sensato, giusto, etico.
19 ottobre - 3 novembreTorino
DIFFUSISSIMA® non è una fiera! Si tratta di un progetto che porta l’arte a nuovi livelli di fruizione. Non più solo nei luoghi canonici ma in luoghi comuni, quelli che frequentiamo tutti i giorni. Nasce dall’esigenza concreta e culturalmente sentita di ripensare i luoghi comuni dell’arte e quindi:
● Abbandonare l’idea di gallerie e musei canonici come unico spazio di visibilità per le opere d’arte. DIFFUSO● Immaginare un nuovo modo di fruire l’arte INNOVATIVO● Dare accessibilità per l’esposizione agli artisti. APERTO● Creare un nuovo circuito per il turismo dell’arte. INTERCONNESSO● Mettere l’arte a disposizione di tutti. SOCIALE● Innamorarsi di un'opera d’arte e portarla subito con sé. EMOZIONALE
In occasione di DIFFUSISSIMA 2024, a Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino, dal 26 ottobre al 3 novembre è visitabile la mostra Future Fragilities.
25 ottobre 2024 - 12 gennaio 2025Torino
Ogni anno, nel periodo invernale, la Città di Torino si trasforma in un Museo a cielo aperto di installazioni luminose di grandi artisti italiani e internazionali. Le Luci nascono nel 1998 come eccezionali luminarie per celebrare le feste natalizie, e da subito diventano oggetto di un obiettivo ambizioso: creare una collezione pubblica espressione di “una cultura alta capace di comunicare con tutti”, come affermava Fiorenzo Alfieri, che ne è stato il visionario ideatore.
Ma ogni progetto per continuare a essere vivo ha la necessità di evolvere. Ecco allora che Luci d’Artista sin da quest’anno inizia un processo di mutazione della propria identità per diventare una vera e propria istituzione dedicata al contemporaneo, che sia ancora più amata e conosciuta, aperta e sostenibile, attiva tutto l’anno e non solo nei mesi invernali, dotata di una comunicazione continuativa con il proprio pubblico e un nuovo sito internet ricco e dettagliato.