Alternanza scuola lavoro all'estero: voucher per le Fondazioni I.T.S.


banner ASL

La Camera di commercio di Torino offre l'opportunità di svolgere stage all'estero a studenti e diplomati I.T.S. della provincia.

NOVITÀ

In risposta all’emergenza sanitaria COVID-19, come previsto dalla deliberazione n. 69 del 9 giugno 2020, la Camera di commercio di Torino offre l'opportunità di prolungare l’arco temporale dello stage e la sua realizzazione in Italia e/o all’estero, totalmente o parzialmente, in modalità simili a quelle tipiche utilizzate nello smart working. Scarica la versione aggiornata del Bando voucher ITS.

Bando voucher

Bando voucher per le Fondazioni I.T.S.: istruzioni per la richiesta voucher

Presentazione della misura

La Camera di commercio intende assumere un ruolo attivo nella promozione di percorsi finalizzati a formare tecnici arricchiti da un’esperienza internazionale, che rispondano alla domanda del mondo del lavoro in relazione allo sviluppo economico del territorio torinese.

L’impresa estera può costituire un luogo di apprendimento in cui sviluppare nuove competenze, consolidare quelle apprese durante il periodo di formazione, approfondire la conoscenza di lingue straniere e rafforzare la cultura del lavoro attraverso l’esperienza in ambito internazionale.

Chi può partecipare

L’iniziativa è finalizzata a favorire la realizzazione di stage, da svolgere presso imprese estere nel periodo dicembre 2019 - agosto 2020, per studenti che non hanno ancora terminato il loro percorso di studi ovvero persone diplomate I.T.S. della 7a (2017/2019) e 8a (2018/2020) Programmazione della Regione Piemonte, selezionati dalle stesse Fondazioni I.T.S.

Possono quindi presentare domanda per ottenere i contributi sotto forma di voucher previsti dal bando in oggetto le Fondazioni I.T.S. aventi sede operativa nella città metropolitana di Torino.

Entità, modalità e tempi del contributo

Il contributo è a fondo perduto sotto forma di voucher destinato alle Fondazioni I.T.S torinesi che ne facciano domanda. Il valore del voucher sarà determinato in funzione della durata del percorso formativo concordato con l’impresa estera ospitante.

Per ogni mese/stage (o frazione di mese superiore a 15 gg.) effettivamente effettuato dal candidato selezionato sarà riconosciuto alla Fondazione I.T.S. un importo del valore di € 1.600,00, così articolato:

  • € 1.300,00 da destinare allo studente/diplomato per le spese di viaggio e soggiorno all’estero
  • € 300,00 a copertura delle attività gestionali direttamente riferibili alla realizzazione del progetto di cui al presente bando, che non beneficino di finanziamento da parte di altri soggetti

Ad ogni Fondazione I.T.S. potranno essere riconosciuti un massimo di 12 mesi/stage, fatta salva la facoltà di ogni Fondazione di richiedere un totale di mesi/stage complessivamente superiore a 12. I mesi/stage in esubero saranno riconosciuti in presenza di risorse residue, in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande già pervenute.

Le domande di richiesta voucher saranno valutate in ordine cronologico di arrivo.

Le istanze potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 23 settembre 2019 fino alle ore 12.00 dell'8 novembre 2019 e dovranno essere inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo scuola.lavoro@to.legalmail.camcom.it, inserendo nell’oggetto la dicitura "BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SOTTO FORMA DI VOUCHER ALLE FONDAZIONI I.T.S. DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO".

Documentazione

Avviso importante

In risposta all’emergenza sanitaria COVID-19, come previsto dalla deliberazione n. 69 del 9 giugno 2020, la Camera di commercio di Torino offre l'opportunità di prolungare l’arco temporale dello stage e la sua realizzazione in Italia e/o all’estero, totalmente o parzialmente, in modalità simili a quelle tipiche utilizzate nello smart working. Scarica la versione aggiornata del Bando voucher ITS.

On-line l'elenco delle Fondazioni I.T.S. beneficiarie dei voucher

Con Determinazione dirigenziale 511/B-PT del 29/11/2019 sono state approvate le graduatorie per l'attribuzione dei voucher. Con deliberazione di Giunta del 2 dicembre 2019 è stata integrata la relativa dotazione finanziaria a € 112.000,00.

Rendicontazione

Come previsto dall’art. 8 del presente bando, il voucher sarà liquidato, previa presentazione da parte della Fondazione I.T.S. all’indirizzo PEC scuola.lavoro@to.legalmail.camcom.it dei moduli di richiesta di liquidazione voucher, in due tranche così articolate:

  1. Prima tranche, corrispondente al 60% del valore dei voucher ammessi.
    Documenti da presentare:
    1. modulo A di richiesta liquidazione voucher - prima tranche (file pdf compilabile);
    2. relazione da parte della Fondazione I.T.S. sullo stato avanzamento del progetto da cui risulti il completamento della fase di selezione degli studenti/diplomati e quella di stipula della convenzione tra le parti (Fondazione I.T.S. e impresa estera ospitante);
    3. dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alla ritenuta del 4% (art. 28, c.2, D.P.R. 600/1973).
       
  2. Seconda tranche, corrispondente al saldo del valore dei voucher.
    Documenti da presentare:
    1. modulo B di richiesta liquidazione voucher - seconda tranche (file pdf compilabile);
    2. copia foglio presenze dello studente/diplomato presso l’impresa estera ospitante lo stage (copia foglio firme, tabulati presenza o documenti equivalenti sottoscritti dall’impresa ospitante e dallo studente). Nel caso di stage realizzati in Italia in modalità simili a quelle tipiche utilizzate nello smart working, l’effettiva durata dell’attività in stage sarà dichiarata e sottoscritta, al termine del periodo, congiuntamente da impresa e studente/diplomato. L’impresa dovrà redigere il documento di valutazione finale mentre il partecipante allo stage dovrà redigere e sottoscrivere un rapporto di attività svolta, verificato e valutato positivamente dall’impresa e dalla Fondazione I.T.S.;
    3. relazione sull’attività svolta dallo studente/diplomato e sulle competenze acquisite rilasciata dall’impresa ospitante.
Condividi su:
Stampa:
Ultima modifica
Giovedì, Ottobre 21, 2021 - 13:27

Aggiornato il: Giovedì, Ottobre 21, 2021 - 13:27

A chi rivolgersi