NODES - Nord-Ovest Digitale E Sostenibile - è l’ecosistema dell'innovazione di Piemonte, Valle d'Aosta e delle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia) composto dai rappresentati dei diversi attori dell'innovazione locale, espressione dell’eccellenza produttiva e della ricerca sul territorio tra cui università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori e acceleratori.
Finanziato dal PNRR, al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori attraverso la doppia transizione digitale e ecologica, NODES è organizzato in 7 spoke, ciascuno caratterizzato da un focus specifico:
- Spoke 1: industria 4.0 per la mobilità e l'aerospazio
- Spoke 2: Sostenibilità industriale e green
- Spoke 3: Industria del turismo e cultura
- Spoke 4: Montagna digitale e sostenibile
- Spoke 5: Industria della Salute e silver economy
- Spoke 6: Agroindustria primaria
- Spoke 7: Agroindustria secondaria
schede di sintesi delle tematiche di ricerca dei 7 spoke
I soggetti attuatori degli Spoke sono tutte università pubbliche
Grazie agli investimenti del PNRR, tra le attività di NODES sono previsti numerosi BANDI per contributi alle imprese, che per ciascuno dei 7 Spoke sono suddivisi in 2 linee di azione (oltre a una linea dedicata alle imprese del Mezzogiorno), relative rispettivamente alle seguenti tipologie di investimento
- LINEA A - Ricerca industriale e sviluppo sperimentale
- LINEA B - Servizi avanzati di consulenza specialistica individuati nel “Catalogo dell’Ecosistema NODES" (Allegato 7 dei Bandi Linea B)
Per le linee A e B di tutti e 7 gli Spoke, gli investimenti, per la parte ammessa all’agevolazione, devono essere realizzati nell'unità locale dell’impresa beneficiaria, localizzata nel territorio dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle di Aosta, province di Como, Pavia e Varese). La struttura dei bandi è simile per tutti gli spoke, mentre ovviamente cambiano le tematiche di ricerca.
La prima finestra per la presentazione delle domande da parte delle imprese va dal 12/04/2023 al 30/06/2023; una seconda finestra di presentazione è prevista per l'autunno, con scadenza 31/10/2023.
Nell’ambito dell’Ecosistema NODES le imprese possono inoltre:
- proporre sfide tecnologiche e/o sociali agli studenti del Politecnico di Torino o dell'Università degli Studi di Torino per collaborare allo sviluppo di nuove idee attraverso percorsi di didattica innovativa. Le aree tematiche in cui puoi proporre la tua sfida sono: Aerospazio e Mobilità sostenibile (Spoke 1), Green technologies and sustainable industries (Spoke 2) e Agroindustria secondaria (Spoke 7).
- co-progettare percorsi di dottorato industriale, tramite l'attivazione di Dottorati di Ricerca coerenti con i loro fabbisogni di innovazione e ricerca, nell'ambito delle tematiche di ricerca e innovazione indicate in ogni Spoke
La scadenza per l'invio delle manifestazioni di interesse per entrambe le inziative è stata prorogata al 9 giugno 2023 . Scopri di più sul sito NODES.
Sul sito NODES sono anche pubblicate opportunità di formazione messe a disposizione da NODES per ricercatori, imprese, pubblica amministrazione, cittadini
Per saperne di più su NODES e sui bandi pubblicati: