Gas Fluorurati


Gas Fluorurati

Testata evento gas fluorurati

Evoluzione normativa, Certificazione e Banca Dati Fgas
Webinar    
29 ottobre 2024 ore 9:30 - 13:00

 

SCARICA LE SLIDE DELL'EVENTO

 

Il webinar ha lo scopo di presentare i principali adempimenti introdotti dal nuovo regolamento UE sui gas fluorurati ad effetto serra (Fgas), entrato in vigore l’11 marzo 2024.   
Il regolamento prevede numerosi cambiamenti, tra cui nuove disposizioni in materia di contenimento, uso, recupero, riciclaggio, rigenerazione e distruzione degli Fgas e le misure accessorie connesse, quali i regimi di responsabilità estesa del produttore, la certificazione e la formazione, che comprende l’uso sicuro di tali Fgas e di sostanze alternative che non sono fluorurate.  

Verranno illustrati i soggetti coinvolti, i tempi e le modalità di attuazione delle novità.

Uno spazio sarà dedicato anche alla comunicazione degli interventi e delle procedure alla Banca dati Fgas, prevista per imprese e persone iscritte al Registro nazionale Fgas e in possesso di certificato rilasciato dagli organismi di certificazione.

Il webinar, rivolto a imprese, associazioni di categoria e consulenti, rappresenta un momento di approfondimento della materia.   

I partecipanti avranno la possibilità di porre dei quesiti attraverso la chat della piattaforma. 

Programma 

Apertura dei lavori     
Maria Elena De Bonis, Camera di commercio di Torino

Argomenti trattati 

  • Principali adempimenti introdotti dal nuovo regolamento UE sugli F-GAS
  • Cosa cambia per i soggetti obbligati 
  • Tempi e modalità di attuazione
  • Il valore della certificazione
  • Comunicazione degli interventi e procedure operative sulla Banca Dati

Relatore: Antonella Angelosante Bruno, Tecnico ambientale Ecocerved scarl 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 27 ottobre. Per iscriversi agli eventi occorre essere registrati al sito. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di 200 partecipanti.

Gli iscritti riceveranno l’indirizzo per il collegamento via e-mail il giorno prima dell'evento.    

Il corso verrà erogato sulla piattaforma Webex, che non richiede l’installazione di programmi sul PC, né di disporre di webcam o microfono. Si suggerisce l’utilizzo del browser Microsoft Edge.

Come interagire e inviare quesiti

I partecipanti potranno interagire attraverso la chat della piattaforma e potranno inoltre anticipare quesiti e casi pratici al momento dell’iscrizione utilizzando il campo note, oppure inviandoli alla mail iniziativa.ambientale@to.camcom.it entro il 25 ottobre.

 

Allegato Dimensione
programma incontro 268.46 KB
Condividi su:
Stampa:
Data inizio evento
da Mar, 29 Ottobre, 2024 - 09:30
a Mar, 29 Ottobre, 2024 - 13:00
Luogo
Webinar
Data e ora inizio iscrizione
da Mar, 8 Ottobre, 2024 - 14:30
a Dom, 27 Ottobre, 2024 - 23:59

Iscrizioni chiuse