L’industria si mostra


L’industria si mostra

Banner evento

Musei d'impresa in Piemonte

Lunedì 31 marzo 2025 
h. 9:00-18:30 
Archivio di Stato di Torino 
Piazzetta Mollino - Piazza Castello 209


Torino e il Piemonte ospitano una rete capillare di Musei e Archivi che raccontano – spesso con allestimenti estremamente coinvolgenti – la storia di imprese che ancora oggi rendono la nostra regione uno dei territori più solidamente innervati da strutture produttive di livello internazionale. 
Un percorso attraverso il Piemonte connette idealmente alcuni dei marchi più iconici del Made in Italy: da Lavazza a Martini & Rossi, da Borsalino a Fiat, da Penne Aurora a Olivetti alla Ferrania che per decenni è stata la pellicola con cui sono stati realizzati capolavori del cinema italiano. 
E ancora: l’industria tessile biellese, TIM e Italgas che con le loro reti hanno modernizzato il nostro Paese; il comparto bancario-assicurativo, centrale nella storia di Torino, rappresentato da: Museo Archivio Reale Mutua, Museo del Risparmio di Banca Intesa San Paolo, Archivio storico della Compagnia di San Paolo; mentre la Camera di commercio di Torino illustrerà l’attività di digitalizzazione dei marchi storici proposti sul sito di MATOSTO® (Marchi Torinesi nella STOria), che non solo testimoniano i sogni, le speranze e le progettualità imprenditoriali di torinesi e di italiani noti e meno noti, ma raccontano le vicende storiche, sociali ed economiche di tante aziende, italiane e straniere, che, nel tempo, hanno animato i mercati, il costume e la società del Bel Paese.

Questo è un evento rivolto ai professionisti del settore (agli archivisti, ai bibliotecari, alle agenzie di comunicazione e ai creatori di software, ai consulenti in PI), agli imprenditori che hanno già preso coscienza - o che potranno cogliere l’occasione per farlo – dell’importanza del recupero della propria storia per progettare un sempre più fiorente futuro e a tutti coloro che amano la nostra storia ed apprezzano la capacità con la quale sappiamo proporre al mondo i nostri prodotti e il nostro saper fare!

PROGRAMMA

h.9:00 SALUTI ISTITUZIONALI

Sergio Toffetti - curatore 
Laura Fornara - segretario generale, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura 
Dario Gallina - presidente, Camera di commercio di Torino 
Marco Gay - presidente, Unione Industriali di Torino 
Giovanni Rossetti - presidente, ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali 
Marzia Dina Pontone - soprintendente, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e Valle d’Aosta 
Stefano Benedetto - direttore, Archivio di Stato di Torino

LA MEMORIA DELL’IMPRESA COME VALORIZZAZIONE TERRITORIALE: IL CASO TORINO NORD 

Coordina: Stefano Benedetto  
Gli Archivi alla Manifattura Tabacchi 
Marzia Dina Pontone e Fina Ippolito - Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta 
La tutela degli archivi d’impresa in Piemonte: storia, territorio e buone pratiche 
Marco Amato - direttore Museo Lavazza 
Generare valore per il territorio: il Museo Lavazza 
Katia Corvino - responsabile Heritage Lab Italgas 
La trasformazione Digitale del corporate Heritage: Il modello Heritage Lab Italgas 
Cesare Verona - presidente, Aurora Penne - Officina della Scrittura, Settimo Torinese 
Alessandra Marinacci - Brand Director Gruppo TIM 
L’Archivio Storico TIM 
Alessandro Zanon - direttore Visit Piemonte 
Turismo industriale in Piemonte: nuove prospettive 
Elena Piastra - Sindaca di Settimo Torinese 
Mu-CH. Il Museo della Chimica 
Michela Favaro - Vice Sindaca di Torino

h. 11:30 Coffee break

I MUSEI AZIENDALI: TRA STRATEGIA DI CORPORATE, MEMORIA E RACCONTO DELL’IMPRESA 

Coordina Stefano Musso (già professore di Storia del Lavoro e dell’Impresa, Università degli Studi di Torino) 
Andrea Montorio - amministratore delegato Promemoria Group 
Archivio, dunque sono 
Paolo Verri - direttore generale Fondazione Mondadori 
Il futuro della memoria 
Marco Barberis - CEO Punto Rec Studios 
Reale, digitale, memoria, contemporaneità 
Daniele Bettella - Heritage Studio 
Dall’archivio all’App Borsalino Museum 
Mariangela Gasparetto - direzione Premio Biella Letteratura e Industria 
Raccontare il lavoro che cambia: il Premio Biella tra letteratura e impresa 
Giorgio Caponetti - scrittore 
Riccardo Gualino, un imprenditore vulcanico

h. 13:30 Lunch

MITI DEL NOVECENTO NEL NUOVO MILLENNIO: L’AUTOMOBILE E IL MUSEO 

Coordina Sergio Toffetti 
Lorenza Bravetta - direttrice Mauto - Museo Nazionale dell’Automobile “Giovanni Agnelli” 
e Maurizio Torchio - Centro Storico Fiat - Mauto 
Centro Storico Fiat: aprirsi alla città 
Benedetto Camerana - architetto, presidente Museo dell’Automobile 
Architetture per l’Automobile. Il ridisegno del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e il Museo Ferrari di Maranello 
Massimo Arvat - produttore Zenit Arti Audiovisive 
Raccontare l’impresa tra sogno e realtà

ARCHIVI E MUSEI D’IMPRESA IN PIEMONTE 

Coordina Diego Robotti - direttore Ismel  
Progettare il futuro: archivi e musei d’impresa 
Lorenzo Manetta - Archivio Storico Martini & Rossi 
Heritage e turismo d’impresa nella dimensione locale e globale 
Danilo Craveia - archivista 
Non di sola moda. Gli archivi biellesi, un tessuto d’eccellenza 
Gaetano Di Tondo - presidente Associazione Archivio Storico Olivetti 
Olivetti, una storia d’innovazione 
Giovanna Paladino - direttrice Museo del Risparmio, Banca Intesa San Paolo, Torino 
Come fare educazione evitando il conflitto d’interesse 
Ester Tornavacca - Museo Archivio Reale Mutua 
Da protezione ad accoglienza 
Mariangela Ravasenga - Camera di commercio di Torino 
MATOSTO. La collezione dei marchi storici digitalizzati 
Alberto Poletti - direttore Fondazione PARCO 
Il nuovo MOCA - Museo Omegnese del Casalingo. La creatività di un territorio 
Stella Circosta - Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura 
Custodire e valorizzare: l’Archivio storico della Compagnia di San Paolo

h.17:00 Coffee break 

MITI DEL NOVECENTO NEL NUOVO MILLENNIO: IL CINEMA E IL MUSEO 

Coordina Sergio Toffetti 
Donata Pesenti - museologa del cinema 
Il cinema e il museo 
Mauro Genovese - coordinatore Archivio Storico, Museo Nazionale del Cinema 
L’archivista di cinema tra tecnica e sensibilità 
Alessandro Bechis - direttore Ferrania Film Museum 
Dalla pellicola italiana all’archivio antropologico 
Elena Testa - Archivio Nazionale Cinema d’Impresa 
Il cinema come memoria dell’impresa 
Enrica Viola - regista 
Raccontare il Novecento con le immagini d’archivio 
Simone Venturini - Università degli Studi di Udine 
Il patrimonio cinematografico nei musei scientifici e industriali 
Giulia Carluccio - Università degli Studi di Torino 
Per una nuova museografia del cinema


Ingresso libero fino a esaurimento posti. 
Per informazioni: segreteria@ismel.it 

 

Allegato Dimensione
Programma dell'evento 128.19 KB
Condividi su:
Stampa: