I sottoprodotti nella filiera della birra. Generare valore dagli scarti di produzione


I sottoprodotti nella filiera della birra. Generare valore dagli scarti di produzione

Terra Madre Salone del Gusto

Venerdì 27 settembre 2024   
h. 14:00 - 15:00   
Terra Madre Salone del Gusto 2024 - Parco Dora (Torino)  
Stand F57 Camera di commercio - Sala Workshop/b2b

Il settore Regolazione del Mercato della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico, organizza un incontro rivolto alle aziende e ai professionisti del settore, con l’obiettivo di illustrare il progetto di valorizzazione dei sottoprodotti, partendo dal caso della birra con la testimonianza di due aziende aderenti.  

Gli scarti nel processo di produzione della birra sono composti per l’85% da trebbie esauste, i residui di lavorazione derivati dalla filtrazione del mosto, costituiti principalmente dalla scorza del malto e da altre parti che non hanno subito il processo di saccarificazione. Da 100 kg di malto (pari a 20-22 kg/hl di birra) si ottengono circa 100-130 kg di trebbie. Nella pratica comune questo residuo viene estratto dal tino di fermentazione ed essendo ormai esausto viene gestito come rifiuto, con tutti i costi associati al suo smaltimento: le trebbie possono però essere impiegate in altre filiere produttive in sostituzione delle materie prime (previa verifica della normativa di riferimento), restituendo così valore allo scarto come bene e incidendo positivamente sia sull’ambiente, sia sull’azienda in termini strategici ed economici.  
L’incontro, che prevede una breve degustazione dei prodotti messi a disposizione dalle imprese coinvolte, rientra nel programma ufficiale di Terra Madre e si svolgerà al Salone del Gusto 2024.  
 

PROGRAMMA

14:00 Saluti istituzionali  
Maria Elena De Bonis, Responsabile Settore Regolazione del mercato, Camera di commercio di Torino  

Presentazione del Progetto di valorizzazione dei sottoprodotti della CCIAA di Torino  
Francesca Ilgrande, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino

Casi pratici e degustazione  
Luca Delleani, Birrificio Gravità Zero  
Bruno Gentile, Birrificio San Michele

15:00 Domande e dibattito col pubblico

Partecipazione gratuita. Registrazione on-line entro le ore 12:00 del 27 settembre 2024.  L'ingresso a Terra Madre Salone del Gusto al Parco Dora è libero per tutta la durata della manifestazione. Nella home page del sito TMSG si trovano tutti i dettagli.

Il seminario è accreditato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 1 credito.  La partecipazione al convegno attribuisce n. CFP 0,125 SDAF 10 per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, come da Regolamento per la formazione professionale continua approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.  
 

 

Segreteria organizzativa  
Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino  
Email: eventi@lab-to.camcom.it 


 

Allegato Dimensione
Programma del seminario 125.59 KB
Condividi su:
Stampa: